• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [1349]
Storia [191]
Biografie [443]
Arti visive [186]
Religioni [121]
Letteratura [85]
Diritto [59]
Lingua [54]
Diritto civile [40]
Temi generali [41]
Storia delle religioni [33]

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia Francesco Panarelli Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] padre; prima della cerimonia, però, come ricorda Giovanni di Salisbury, Ruggero II fece giurare in pubblica secolo dopo e in contrapposizione all'appellativo del figlio, Guglielmo II il Buono. Romualdo precisa che G. successe al padre dopo due anni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DE' MONTICELLI – ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

FOSCARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Ludovico (Alvise) Giacomo Moro Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] salute si aggiungeva anche l'ostilità dimostratagli dal predecessore, Giovanni Memo (da cui, qualche mese avanti, aveva guerra: Pio II riuscì solo a coinvolgere il duca Filippo il Buono di Borgogna, che avrebbe dovuto partecipare personalmente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Nicolò VVentura Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] il diritto canonico, Paolo di Castro, Giovanni Francesco e Francesco Capodilista per il civile. Dopo questo secondo dottorato il del re di Francia alla lega stretta tra Pio II, Filippo il Buono duca di Borgogna e Venezia contro i Turchi, con i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COUCY, Enguerrand de

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COUCY, Enguerrand de François-Charles Uginet Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] e dello zio Jean de Coucy, passò presto al servizio del re di Francia Giovanni II il Buono. Quando questi venne fatto prigioniero nella battaglia di Poitiers (1356), il C. fu tra gli ostaggi lasciati in mano agli Inglesi a garanzia del pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA LUMIA, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA LUMIA, Isidoro Grazia Fallico Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] . O. Hartwig [in risposta alla recensione della Storia di Sicilia sotto Guglielmo il Buono], in Rivista sicula, I (1869), pp. 112-118; Parole in morte della sig.ra Giovanna Perez nata Minneci, Palermo 1873; Sulla Cronaca catalana di Pietro Tomich, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FEDERICO III D'ARAGONA – VITTORIO EMANUELE II – DOMENICO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA LUMIA, Isidoro (2)
Mostra Tutti

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Giuseppe Gullino Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] , Filippo (III) il Buono, che concorreva alla "crociata" contro gli Ottomani di Murad II. Poi, per un decennio, le fonti tacciono sul suo nome, che ricompare solo nel 1454, in occasione del matrimonio con Orsa Pisani di Giovanni di Pietro, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTAING, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d' Wolfgang Decker Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] negoziati, il 6 settembre, tenne un discorso davanti al duca di Borgogna, Filippo il Buono. A cavallo tra il 1436 e il 1437 egli della Savoia. Ma il legato del papa, Giovanni Berardi, riuscì, con l'inganno, a far apporre il sigillo anche al decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIVERSI, Nicoletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVERSI, Nicoletto Christine E. Meek Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo. La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] fosse di minor rilievo negli affari comunali del fratello Giovanni, il quale perseguì una carriera politica di una certa lo descrivono, con riluttante ammirazione, "buono artista e maestro d'inganni". Il D. sostenne allora una parte importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHILINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Cristoforo Gabriele Archetti Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale. Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] 116 famiglie alessandrine, a conservare il "buono stato del duca di Milano", a Il G. aveva sposato, ignoriamo quando, una nobildonna, Lucrezia dei Terenzi di Pisauro, dalla quale ebbe cinque figli: Giuliano, Giovanna, Bartolomeo, Caterina e Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovanni Ovidio Capitani Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] metteva in contatto con lo stesso duca di Borgogna, Filippo il Buono, acquirente di "six pièces de tapisseries faites et ouvriées bien affettuosa amicizia, nonché esempio di arte raffinata, il quadro che Giovanni van Eyck, in un soggiorno presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – ENRICO IV LANCASTER – MARGHERITA D'ANGIÒ – NICCOLÒ, PICCININO – DUCATO DI BORGOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Rampelliano
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali