• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
253 risultati
Tutti i risultati [253]
Biografie [85]
Storia [42]
Letteratura [33]
Arti visive [32]
Diritto [10]
Temi generali [8]
Musica [8]
Filosofia [7]
Religioni [7]
Trattatistica e altri generi [6]

MEDICI, de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, de' Giovanni Battista Picotti Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] , che fu poi detto "dalle Bande Nere" (1498-1526), in cui rivivevano l'irrequietezza del padre Giovanni il Popolano e la fiera energia della madre Caterina Sforza. Giulio, papa Clemente VII, un'altra volta unì la tiara papale con la signoria di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO IV DI BORBONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, de' (4)
Mostra Tutti

MEDICI, Lucrezia de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Lucrezia Irene Fosi de’. – Nacque a Firenze il 4 ag. 1470, da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Ricevette la prima educazione in famiglia, secondo la tradizione, dalla nonna Lucrezia [...] di riunire le diverse linee della famiglia Medici: nel 1509 prese in casa l’undicenne Giovanni (il futuro Giovanni dalle Bande Nere), figlio di Giovanni il Popolano e Caterina Sforza, al quale nel 1515 promise in sposa la figlia Maria, impalmata nel ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO, DUCA DI URBINO – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI IL POPOLANO – LUCREZIA TORNABUONI

Mèdici, Giovanni de', detto il Popolano

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1467 - m. 1498) di Pierfrancesco, apparteneva a un ramo cadetto della famiglia de' Medici. Col fratello Lorenzo fu oppositore di Piero di Lorenzo il Magnifico, atteggiandosi a sostenitore del [...] governo democratico; dopo la cacciata di Piero (1494) si accontentò però di cariche minori e fu ambasciatore della repubblica a Forlì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – FORLÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Giovanni de', detto il Popolano (3)
Mostra Tutti

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna

Storia di Venezia (1998)

Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna Salvatore Ciriacono* L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] a questi aspetti — quasi fosse «una grande abitazione, in cui il popolano viveva senza uscir di casa [...]: le calli e i canali erano in La laguna di Venezia, I, pt. II, t. 3, a cura di Giovanni Magrini, Venezia 1933, pp. 3-4 (pp. 3-16). 7. Id., I ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INQUINAMENTO DELL’ARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Il cosmo sferico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cosmo sferico Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] minima parte e, in proporzione, quelli fra loro che popolano le coste del Mediterraneo sono così piccoli da somigliare a oggi congetturale. Il primo tentativo in proposito si deve all’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli, altrimenti ... Leggi Tutto

Lancisi, Giovanni Maria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Maria Lancisi Maria Conforti Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] la malaria sia trasmessa dai molti insetti che la popolano, fino alla fisiologia e anatomia patologica cardiocircolatoria (De Secondo uno dei suoi biografi più accreditati, il custode d’Arcadia Giovanni Mario Crescimbeni, l’interesse per l’anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – MARCO AURELIO SEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancisi, Giovanni Maria (4)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] deciso dentro il labirinto della Natura, comporta la rinuncia alle 'qualità' che popolano e animano il mondo naturale utilizzare un unico testo (come la celebre introduzione di Giovanni di Sacrobosco all'astronomia,Tractatus de sphaera) nei corsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il monachesimo. Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il monachesimo Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI) Roberto Alciati Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] ’ Roma si popola di monasteri. I primi insediamenti documentati di fondazioni monastiche conducono presso basiliche martiriali: è il caso del monasterium Sancti Sebastiani ad catacumbas, fondato da papa Sisto, e di quello dei santi Giovanni e Paolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

IL PAESAGGIO NEL CINEMA: TRE SGUARDI

XXI Secolo (2009)

Il paesaggio nel cinema: tre sguardi Sandro Bernardi Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] film Il tempo si è fermato (1959). Il mestiere delle armi (2001), ambientato nel 16° sec., racconta la resistenza di Giovanni dalle , fra le proteste della popolazione. Il risultato di questo incontro fra quello che era il più bel giardino del mondo ... Leggi Tutto

IL DESIGN DELL'ARTEFATTO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Il design dell’artefatto tecnologico Alberto Bassi Premesse e delimitazioni di campo L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] e di materia arcaiche, limitate e tossiche, che danneggiano il clima, avvelenano la popolazione e fomentano guerre per le risorse. Non hanno futuro Multipot (2005) di Dante Donegani e Giovanni Lauda per Elettrica rotaliana, pensato per razionalizzare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Gazawi
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali