Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] una dall'altra, due encicliche di Giovanni Paolo ii, la Sollicitudo Rei Socialis (Niger, Sierra Leone, Burkina Faso, Etiopia, Mali, Cambogia e Mozambico) hanno rispetto a una media UE del 6,5%), pensioni d'invalidità, infortuni ecc. 2,2% (contro il 2 ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni e servizi di ordine sociale, politico e culturale.
Economia
Significati e misurazioni
In economia ... ...
Leggi Tutto
poverta
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali offerta dal mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni e servizi di ordine sociale, politico e culturale. La p. è una variabile legata allo sviluppo ... ...
Leggi Tutto
povertà
Maria Grazia Galimberti
Penuria di mezzi materiali e sociali
La povertà colpisce tutti i paesi del mondo, anche quelli che vengono definiti ricchi: ampie fette della popolazione mondiale vivono infatti in costante stato di bisogno. La povertà rappresenta un grave problema sociale che soltanto ... ...
Leggi Tutto
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre che aspetti materiali anche dimensioni non materiali e intergenerazionali. Obiettivo delle politiche contro ... ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole diversità di significati in rapporto alle definizioni e ai corrispondenti criteri di misura adottati ... ...
Leggi Tutto
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del reddito. 4. Politiche redistributive nelle nazioni sviluppate. a) Imposizione progressiva. b) Programmi di sostegno ... ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] oggetto di ampie leggende, specialmente in Etiopia.
L'opera a cui S. (a motivo della sua idolatria finale), S. Giovanni Crisostomo e il più dei Padri greci gli sono mano cristiana. Testi d'appoggio all'idea erano l'ode IV che insegna l'immutabilità ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] Quando i primi monaci etiopici vennero a Roma, sotto Sisto IV (1471-1484), ricevettero Libano stesso. Siccome non arrivavano a mettersi d'accordo, nonostante l'intervento di Roma nel Aṭṭār Muradean, Giacomo Hovsepean, Giovanni e Mina, stanchi delle ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] , in deroga al motu proprio Cum gravissima di Giovanni xxiii (1962). Sono i c. H. de Benin, Burkina Faso, Camerun, Costa d'Avorio, Etiopia, Kenya, Madagascar, Mauritius, Mozambico, postconciliari, accennate nella IV Appendice, hanno trovato ...
Leggi Tutto
Nacque a Lisbona il 22 luglio 1587. Entrato nella Compagnia di Gesù il 5 novembre 1601, dopo aver insegnato letteratura, filosofia e sacra scrittura, fu nominato da Filippo IV vescovo di Nicea e coadiutore, [...] 21 ottobre a Goa, donde ritornò in Etiopia. Vi rimase tre anni, occupato nei il processo dei padri Gaspare Paes e Giovanni Pereira uccisi con quattro cattolici, il parecchie lettere.
Bibl.: Le storie dell'Etiopia e delle missioni di Manuel de Almeida ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] I sec. d.C. fu una delle massime figure del neopitagorismo, viaggiatore instancabile fra Roma e Atene, l'India, l'Etiopia, la fino a epoca tarda: alla fine del IV secolo, ad esempio, Giovanni Crisostomo afferma che la popolazione libera di Antiochia ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] d'Africa (Eritrea: 1882-1896), alla guerra di Libia (1911), all'avventura di Etiopia degli emigranti. Giovanni Battista Scalabrini, Milano 1968.
Castelnuovo Frigessi, D., Elvezia, "Movimento operaio e socialista", 1981, IV, n. speciale 1-2.
De Felice ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Huai (periodo Chou) ritrovato negli scavi di via Giovanni Lanza a Roma e che ora è conservato a che - nella fase IV, datata da Kruglikova al sec. 3° d.C. - compare Gaza, in Egitto e fino ai confini dell'Etiopia; il suo esercito arrivò a porre l' ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] la conquista dell'Etiopia, gli parve probabilmente troppo lunga. Quello di cui il D. doveva prendere atto Corsanego, Achille Grandi, Giovanni Gronchi, Stefano Riccio, rimaneva saldamente ancorato al centro. Nel IV congresso del partito, che si tenne ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] a sua volta cardinale da Pio IV, in sostituzione del fratello Giovanni. A differenza di questo, egli e del Regno di Etiopia, nel 1584 si I, pp. 332-35. Sui lavori per palazzo Firenze: D. Tesoroni, Ilpalazzo di Firenze e l'eredità di Balduino del ...
Leggi Tutto