• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
151 risultati
Tutti i risultati [363]
Storia [151]
Biografie [192]
Religioni [51]
Arti visive [44]
Storia delle religioni [17]
Diritto [19]
Letteratura [18]
Archeologia [18]
Diritto civile [15]
Architettura e urbanistica [16]

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] cioè il matrimonio tra don Giovanni e Maria. Il nuovo il domenicano G. Massilara, detto Paleologo, destinato a salire sul patibolo due Carlo e il suo tempo. Atti del Convegno Internazionale nel IV centenario della morte, Milano 21-26 maggio 1984, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] hanno separato, con lo scisma di Fozio, Costantinopoli dalla Chiesa romana. Al concilio di Ferrara e Firenze Eugenio IV e Giovanni Paleologo avevano messo fine dopo cinquecento anni allo scisma; il decreto d'unione era stato inviato in tutto il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] il papa fece incarcerare i nipoti di Paolo IV, Carlo e Giovanni Carafa, in seguito giustiziati): il Boncompagni fu infatti 1583, fra i quali era il domenicano Giacomo Massilara (Paleologo), destinato a salire sul patibolo due anni più tardi. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino e la riforma radicale nel Cinquecento. Il successo di un mito negativo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento Il successo di un mito negativo Marco Cavarzere Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] di una fase di regresso, che dal IV secolo sarebbe durata fino all’epoca degli anche i calvinisti non mancavano di lodare Giovanni II come un novello Costantino, che da altri autori ancora dopo Paleologo (per esempio dall’antitrinitario Johann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La trasmissione nel rituale costantinopolitano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La trasmissione nel rituale costantinopolitano Béatrice Caseau Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] al 490 e morto verso il 578, Giovanni Malalas era, in effetti, originario di russi del periodo paleologo prova che la 26 Anne Comnène, Alexiade, éd. par B. Leib, III, Paris 1989, XII IV 5, p. 66. 27 Michael Glycas, Annales, a cura di I. Bekker, Bonn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA ANTICA

FOSCARINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Ludovico (Alvise) Giacomo Moro Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] lettera all'imperatore Costantino XI Paleologo, in cui sembra che l'ostilità dimostratagli dal predecessore, Giovanni Memo (da cui, qualche mese Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1824-53, II, pp. 44, 56; IV, pp. 185, 461 s.; VI, pp. 444, 577, 607; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Marino Achille Olivieri - Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo). In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] incise in rame, di Michele Paleologo, della moglie e del figlio dal Cavalli. Inoltre, è a SS. Giovanni e Paolo che desidera essere sepolto, nella cl.mo ms. M. C., 1572 (vedi anche cl. IV, cod. 347, ma incompleto); Ibid., Civico Museo Correr, Cod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Nicolò VVentura Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] rendeva responsabile Tommaso Paleologo, fratello dell'imperatore sostanze lasciò tre figli: Iacopo, Giovanni e Pietro, nati dal matrimonio della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 286-289, 295, 297; V, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gigliola Bianchini Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] in pegno dall'imperatore di Costantinopoli, Giovanni Paleologo, per i 5.000 ducati prestatigli , reg. 5, cc. 154, 155, 155v, 156rv, 157v, 158rv, 159, 160; Ibid., Commemoriali, reg. IV, cc. 74, 122, 185, 212, 219rv; reg. V, cc. 25, 36, 43; reg. VI, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – LUDOVICO D'UNGHERIA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato Aldo Settia Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick. È [...] Costantinopoli per sposare l'imperatore Andronico II Paleologo: portava in dote i diritti ancora vantati - tra il figlio Giovanni, allora undicenne, e Bianca, figlia di Carlo II d'Angiò; piano non malvisto da papa Niccolò IV che concesse la necessaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – RICCARDO D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ANDRONICO II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali