CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] il tegurio usato per l'altare delle basiliche cristiane dal sec. IV in poi, non si saprebbe affermare con sicurezza. L'altare, da un prete Mercurio diventato poi papa col nome di Giovanni II, restano una colonna e un frammento di architrave con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] regione la sede papale e nel 1348 Clemente VI acquistò A. da Giovanna I d’Angiò. Con il ritorno della sede pontificia a Roma, la l’aumento demografico del Trecento; l’impresa iniziò sotto Innocenzo IV nel 1355 e durò fino al 1372 circa; la cinta, ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] modesta, poi ancora una volta ingrandita nel III e nel IV sec., ma definitivamente annientata, nel corso del V sec., , sul Monte Ida, collocate una sopra all'altra; a S. Giovanni presso Herberstein, un fregio in rilievo, dove si vede rappresentata la ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] volta dei due aiutanti, i nipoti Antonio e Giovanni Francesco Cerutti. Dalle Schede Vesme risulta ancora un 1978, p. 34; F. Varallo, Il duca e la corte, Torino 1991, pp. 175 n. 16, 179 n. 25, 182 n. 39; Diz. enciclopedico Bolaffi..., IV, p. 341. ...
Leggi Tutto
TARCONTE (lat. Tarchon, etr. Tarchu(n); Τάρχων, Τάρκων)
G. Camporeale
Eroe ed aruspice etrusco di cui le fonti classiche tramandano notizie frammentarie, a volte discordi e non sempre conciliabili. [...] ; 290 ss.; xi, 184 ss.; 727 ss.). Una notizia tarda, tramandata da Giovanni Lido (De ost., ii ss.), fa di T. un aruspice e lo connette Lipsia 1929, pp. 205 ss.; 291 ss.; Mielentz, in Pauly-Wissowa, IV A, 1932, c. 2296 s., s. v. Tarchon; M. Pallottino ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] documentazione e storicizzando le empiriche osservazioni del veronese Giovanni Morelli (1816-1891) sulla ripetizione di forme errata, e se la sua datazione della Genesi di Vienna al IV sec. va spostata alla seconda metà del VI e le miniature vanno ...
Leggi Tutto
GALENO (Γαληνός; il nomen Κλαύδιος è del tutto letterario e appare soltanto dal Rinascimento)
C. Bertelli
Medico nativo di Pergamo, vissuto dal 129 d. C. al 201.
Dopo un periodo di studi filosofici e [...] lungo ritenuto un'opera di G. riordinata da Giovanni Grammatico (Philoponos), vissuto nel VI sec., 114 ss.; id., Beschreibendes Verzeichnis der Illum. Hss. in Oesterreich, n. s., IV, I, 1937, pp. 3-55; A. Goldschmidt, Die deutsche Buchmal., I, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] V secolo; invece, strutture in opera listata del IV secolo, con tracce di fasi successive, sopravvivono inglobate nel ad curtim) di S. Michele, di S. Salvatore e di S. Giovanni, risalenti al X secolo. La città venne conquistata dai Normanni nel 1062: ...
Leggi Tutto
TETIMIMO
G. Traversari
Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] per il quale, secondo il suggerimento di S. Giovanni Crisostomo, si è ormai introdotto, in luogo dell L'orchestra dipinta del teatro erodiano di Caesarea Maritima, in Boll. d'Arte, IV, 1962, pp. 292-302; B. Lavagnini, S. Tecla nella vasca delle ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] Su tale tempio si eleva l'importante basilica di S. Leucio del IV-VI sec. d. C. a pianta centrale pavimentata con mosaici a VI sec. d. C. appartiene anche la chiesa di S. Giovanni come confermato da lavori ancora in corso che, accertando la presenza ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...