• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8747 risultati
Tutti i risultati [16453]
Biografie [8741]
Storia [3472]
Arti visive [2465]
Religioni [2331]
Letteratura [1018]
Diritto [772]
Storia delle religioni [431]
Diritto civile [507]
Musica [503]
Archeologia [414]

GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso Carlo La Bella Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] (desunto dalla tomba del doge Tommaso Mocenigo ai Ss. Giovanni e Paolo a Venezia, del 1423) inserito in una ersten Hälfte der Quattrocento, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, IV (1930), pp. 76-88; R. Brenzoni, Nicolò de Ranzonis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI dalle Celle

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dalle Celle Maurizio Moschella Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] Ordinis praedicatorum Medii Aevi, I, Roma 1970, p. 165; IV, Roma 1993, p. 44), un diffusissimo manuale per i non sono state identificate L'edizione critica delle lettere si trova in Giovanni dalle Celle - L. Marsili, Lettere, a cura di F. Giambonini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ORDINE DEI BENEDETTINI – ORDINE VALLOMBROSANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI dalle Celle (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, papa, santo Andrea Bedina Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] da sempre ascritta a Boezio, sia invece da attribuire a Giovanni. Nel 523 G. venne chiamato a succedere a papa p. 43; Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, IV, Dalla morte di Teodosio all'avvento di Gregorio Magno (395-590), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI da Nono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Nono Marino Zabbia Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] libro) e uno, il più voluminoso, di famiglie non nobili (IV libro). A ogni famiglia è stato dedicato di norma un solo ezzeliniana. La Visio è edita in G. Fabris, La cronaca di Giovanni da Nono, in Id., Cronache e cronisti padovani, Padova 1977, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI della Verna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo) Silvana Vecchio Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] pp. 97 s. (lauda 68); M. Faloci Pulignani, Di Giovanni Elisei da Foligno, Foligno 1875; Q. Müller, Leben des seligen Romae 1921, p. 28; L. Wadding, Annales minorum, Ad Claras Aquas 1931-34, IV, pp. 126, 407-409; VI, pp. 99, 435-445; A. Levasti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – OPINIONE PUBBLICA – MONTE DELLA VERNA – IACOPONE DA TODI – MASSA FERMANA

GIOVANNI Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide) Paolo Chiesa Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] fu terminata dallo stesso Gauderico, che la dedicò a papa Giovanni VIII. La Vita s. Clementis fu suddivisa da Gauderico cura di K. Strecker, in Mon. Germ. Hist., Poetae Latini aevi Carolini, IV, 2, Berolini 1923, pp. 857-900. Fonti e Bibl.: Mon. Germ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – UNIFICAZIONE EUROPEA – LAMBERTO DI SPOLETO – PAPA GIOVANNI VIII – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Diacono (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Tuscolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano) Stephan Freund Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI. L'appellativo "Marsicanus" [...] il re non fu raggiunta. Una lettera di un cardinale Giovanni ad Anselmo del dicembre 1102 (in cui quest'ultimo viene I, Roma 1792, pp. 183 s.; J.A. Fabricius, Bibliotheca Latina, IV, Florentiae 1858, p. 387; A. Gibelli, L'antico monastero de' santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Agostino Gerd Kreytenberg Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] (1939), pp. 180-194; E. Carli, Sculture del duomo di Siena (Giovanni Pisano - Tino di Camaino - G. d'A.), Torino 1941, pp. di scultura senese, III, ibid., XIV (1967), 88, pp. 36-50; IV, ibid., 89, pp. 22-37; Id., Sculture toscane nel Dugento e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Barbiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Barbiano Enrico Angiolini Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] come comandante, messo sullo stesso piano di Giovanni Acuto. Nell'aprile del 1390 si mosse contro Il gran conestabile Alberico da Barbiano ed i conti d'Urbino, in Studi romagnoli, IV (1953), pp. 19-36; L. Chiappini, Gli Estensi, Varese 1967, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] e per i sinodi del 29 maggio e del 19 giugno 853); Epistolae selectae Leonis IV, a cura di A. de Hirsch-Gereuth, ibid., Epistolae, V, Berolini 1899, 1783, pp. 29-31 (per la successione Grazioso - Giovanni VII - Valerio, negata già dal Bacchini e, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 875
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
estravagante
estravagante agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali