• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [9537]
Archeologia [275]
Biografie [4876]
Storia [1955]
Religioni [1538]
Arti visive [1386]
Letteratura [561]
Diritto [451]
Storia delle religioni [339]
Diritto civile [296]
Musica [199]

NOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996 NOLA (Nola, Νῶλα) G. Cressedi ¿ G. Chierici Red. Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] VIII sec. per essere poi racconciata in una pseudobasilica di S. Giovanni. Le due opere, arrivate a noi mutile ed alterate, rivelano concezioni ad una scuola locale che continuava ad operare nel IX sec., anche da un'attività pittorica della quale ci ... Leggi Tutto

CARDINALI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDINALI, Clemente Nicola Parise Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] pubblicati l'anno precedente da Carlo Fea, per il Giornale (t. IX, pp. 263-289); e per le Effemeridi discuteva in un lungo ai militari), cui non mancò l'approvazione di CelestinoCavedoni, di Giovanni Labus e di Melchiorri, ma che in effetti non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WINCKELMANN, Johann Joachim

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WINCKELMANN, Johann Joachim Red. Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] seine Nachfolge, Vienna 1941; H. Ruediger, La personalità di W., in Paideia, IX, 2, 1956, p. 81 ss.; M. Praz, Gusto Neoclassico, Napoli Pagnini, Il Processo criminale per l'uccisione di Giovanni Winckelmann (a cura della Società di Minerva), Trieste ... Leggi Tutto

LANZI, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZI, Luigi Antonio Fabrizio Capanni Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] Italia" del 1795-1796, in Giornate di studio in ricordo di Giovanni Previtali, a cura di F. Caglioti, Pisa 2000, pp. 293 la Compagnie de Jésus, IV, Bruxelles-Paris 1893, coll. 1500 s.; IX, ibid. 1900, coll. 571 s.; Suppl., Toulouse 1911, col. 1118 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – NAPOLEONE BONAPARTE – GIOVANNI PREVITALI – COMPAGNIA DI GESÙ – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZI, Luigi Antonio (2)
Mostra Tutti

CECCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHELLI, Carlo Pasquale Testini Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] e di S. Francesca Romana, alla decorazione di S. Giovanni a Porta Latina, e, per la prima volta, alle in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'alto Medioevo, IX, Il passaggio dall'antichità al medioevo in Occidente ... 1961, Spoleto 1962, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABUS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABUS, Giovanni Gianluca Schingo Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] nel Museo patrio, classificati e illustrati dal cavaliere dr. Giovanni Labus (Milano 1854). Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. , in Giornale dell'I.R. Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, IX (1856), pp. 491-494 (necr.); G. Gallia, Necrologio di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABUS, Giovanni (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna Francesca Romana Stasolla Ravenna Città (gr. Ῥαβέννα,  Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] (Basilica Ursiana) con annesso battistero, quali S. Giovanni Evangelista, S. Croce con l’annesso Mausoleo di in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 703-18. R. Farioli Campanati - I. Andrescu-Treadgold, s.v. Ravenna, in EAM, IX, 1998, pp. 847-62. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

EVANGELISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EVANGELISTI C. Bertelli L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] Evangeliario di S. Livino nel tesoro di S. Bavone a Gand (IX sec.). Secondo W. Köhler queste raffigurazioni risalgono a un prototipo antico leone sta a Marco, il vitello a Luca, l'aquila a Giovanni, la "figura d'uomo" a Matteo. L'insieme dei quattro ... Leggi Tutto

BOTTI, Ulderigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Ulderigo Italo Biddittu Nacque a Montelupo Fiorentino (Firenze) il 4 giugno 1822 da Giovanni Battista, allora podestà di quel paese, e da Maria Billi. Fece i primi studi a Prato, poi passò all'università [...] V (1878), pp. 1-16; VII (1880), pp. 17-153; Id., Alcune osservazioni sui cavalli quaternari, in Arch. per l'antr. e l'etnol, IX (1879), 1, pp. 100-111; A. Stoppani, Da Milano a Damasco nel 1874, Milano 1888, pp. 22, 24; E. Flores, Recensioni varie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUVO (῾Ρύψ, Rubi) A. M. Chieco Bianchi Martini Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari. Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] fu municipio ed ebbe un suo collegio di Augustales (C.I.L., ix, 314). Scarse notizie si hanno di essa per tutto il periodo del nel secolo scorso, dal 1820 al 1835, ad opera di Giovanni Jatta senior (1767-1844), autore anche di una importante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Vocabolario
vigile di quartiere
vigile di quartiere loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali