• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1506 risultati
Tutti i risultati [1506]
Biografie [777]
Arti visive [327]
Musica [228]
Storia [156]
Religioni [150]
Letteratura [64]
Diritto [45]
Archeologia [39]
Storia delle religioni [32]
Architettura e urbanistica [35]

Michael Praetorius

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Michael Praetorius è una delle figure più significative della cultura musicale tedesca, [...] chiesa parrocchiale e cappella universitaria. Nel 1589 Praetorius comincia la sua carriera vera e propria, che lo porterà a Viadana, Piero Strozzi, Agostino Agazzari e Giovanni Maria Artusi. Ma è la seconda parte dell’opera, De organographia ( ... Leggi Tutto

La musica per danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la danza va consolidando alcuni dei suoi aspetti più significativi: al [...] afferma nel Cinquecento con il balletto, forma polifonica vocale e strumentale insieme. Il maggiore esponente di questo genere è Giovanni Gastoldi: la sua raccolta di balletti (1594) è una fra le opere a stampa più diffuse del secolo, il cui successo ... Leggi Tutto

La musica per organo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Muovendo dalla trascrizione di musica vocale, la musica organistica elabora nel Cinquecento [...] liturgica alternatim (ma non basati su melodie gregoriane). L’arte organistica napoletana fiorisce soprattutto con la produzione di Giovanni Maria Trabaci, autore di toccate, canzoni, ricercate. Le esperienze dei maestri napoletani e veneziani ... Leggi Tutto

La lauda spirituale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lauda è un genere di poesia per musica che ha una grande fioritura in Italia dalla [...] , sono la preghiera alla Vergine, la nascita, la passione e la resurrezione di Cristo, le vite dei santi, la presenza e I compositori – Marchetto Cara, Bartolomeo Tromboncino e Giovanni Animuccia sono i più conosciuti – si attengono fedelmente ... Leggi Tutto

GIOVANNI d'Ambrogio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI d'Ambrogio. S. Petrocchi Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] un gruppo di sculture trecentesche nella chiesa di S. Cecilia in Trastevere, tra le quali il sarcofago del 141-167, 216-237; G. Brunetti, Giovanni d'Ambrogio, RivA 14, 1932, pp. 1-22; G. Poggi, La cappella del Sacro Cingolo nel Duomo di Prato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LORENZO DA FIRENZE – DONATO ACCIAIUOLI – NANNI DI BANCO – ANNUNCIAZIONE – AGNOLO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Ambrogio (2)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] parroco di S. Maria Mater Domini Giovanni Palazzi. Indubitabili la fede e, ancor più, la buona fede d'un Cicogna e d 1682, 1690, 1712). E determinata ad imitare s. Teresa quella Cecilia Ferrazzi che, gestrice a S. Antonio di Castello d'una casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la bramosia di donne. Nutrito l'onomasticon femminile del commediografo: Anzoletta, Bettina, Brigida, Cate, Cattina, Cecilia lui; e, sempre nel 1797, un altro "cittadino", Giovanni Zatta, ristampa la ristampa. E sia nell'edizione di Gatti che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Ricci, sottosegretario all'Educazione fisica, di S.E. Giovanni Giuriati e dei congressisti internazionali: Traviata; 15.IX Gala ; dovrà far parte della Commissione di Santa Cecilia per la Musica Ecclesiastica e 'recuperarsi di altre missioni ... Leggi Tutto

La dimensione religiosa del Risorgimento

Cristiani d'Italia (2011)

La dimensione religiosa del Risorgimento Maurizio Viroli Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] e il 1855. Tre di essi, Enrico Tazzoli, Giovanni Grioli e Bartolomeo Grazioli erano sacerdoti cattolici; gli altri erano dopo, ancora in una lettera alla zia Cecilia de Budé, Cavour ribadiva che la fede religiosa non riposa su argomenti razionali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La scuola romana di filosofia

Croce e Gentile (2016)

La scuola romana di filosofia Cecilia Castellani Il legame con Gentile In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile. In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] , Vito Fazio-Allmayer, Armando Carlini, Giuseppe Saitta, Cecilia Motzo Dèntice D’Accadia, Augusto Guzzo, Ugo Spirito, politico e di una nuova coscienza civica (C. Licitra, Giovanni Gentile fascista, «La nuova politica liberale», 1923, 3-4, p. 242). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 151
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali