• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [1506]
Musica [228]
Biografie [777]
Arti visive [327]
Storia [156]
Religioni [150]
Letteratura [64]
Diritto [45]
Archeologia [39]
Storia delle religioni [32]
Architettura e urbanistica [35]

ROTA, Nino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROTA, Nino (propr. Giovanni) Alberto PIRONTI Musicista, nato a Milano il 3 dicembre 1911. Studiò con Giacomo Orefice, Ildebrando Pizzetti e Alfredo Casella, diplomandosi in composizione al conservatorio [...] di Santa Cecilia in Roma nel 1929. Nel 1931-1932 fu allievo di Rosario Scalero al Curtis oratorio L'infanzia di San Giovanni Battista) e dotato di 1955), il balletto La rappresentazione di Adamo ed Eva (1957), l'opera radiofonica La notte di un ... Leggi Tutto
TAGS: ILDEBRANDO PIZZETTI – ALFREDO CASELLA – GIACOMO OREFICE – FILADELFIA – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTA, Nino (3)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , a esclusione di quella del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Per gli archivi sonori, l'unico cura di N. Affini, Padova 2000. Beni scientifici di Giovanna Mencarelli Per la definizione del campo di interessi e per i musei scientifici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] direzione del teatro G. Mahler, che rielaborò organicamente tutto il repertorio e, anche per la messinscena di Alfredo Roller, le esecuzioni del Don Giovanni, del Fidelio e del Tristano raggiunsero fama mondiale. Tra i cantanti ricorderemo: F. Wild ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEATRO Ferdinando Taviani (XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583) È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] spettatori in platea, si toglie la maschera, e recita loro la gran lode di Don Giovanni all'ipocrisia. Il t. e sempre nel 1979 il Manfred di G. Byron all'Accademia di Santa Cecilia, con la musica di R. Schumann. Compie letture d'eccezione di Dante, D. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] La più importante accademia fu quella che s'intitolò Accademia (o Camerata) Fiorentina. Essa fu fondata nel 1568 da Giovanni o Congregazione dei musici di Roma, sotto l'invocazione di S. Cecilia, fondata da Pio V nel 1566, e alla quale fu poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

MUTI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MUTI, Riccardo Leonardo Pinzauti (App. IV, II, p. 542) Dopo aver terminato nel 1982 l'impegno di direttore musicale al Teatro Comunale di Firenze, concludendo così un periodo di attività destinato a [...] già a Salisburgo: le sue edizioni de La clemenza di Tito (1990), di Don Giovanni (1991) e di Così fan tutte ( negli ultimi anni, ricordiamo l'appartenenza all'Accademia di Santa Cecilia di Roma, alla Philosophycal Society di Filadelfia e alla Royal ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

MAAZEL, Lorin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAAZEL, Lorin Lorenzo Tozzi (App. III, II, p. 1) Direttore d'orchestra statunitense di origine russa. Negli anni Sessanta la sua popolarità cresce a livello internazionale. Dirige al Festival wagneriano [...] come la prima mondiale dell'Ulisse di L. Dallapiccola (1968), ha diretto musicalmente anche importanti film-opera come Don Giovanni (1980 1983 con la regia di F. Zeffirelli) e sul podio dell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia. Egualmente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – DIRETTORI D'ORCHESTRA – OPERA DI VIENNA – DEUTSCHE OPER – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAAZEL, Lorin (3)
Mostra Tutti

Palestrina, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Palestrina, Giovanni Pierluigi da Guido Turchi Un principe della musica nella capitale del cattolicesimo Giovanni Pierluigi da Palestrina fu uno dei massimi compositori di musica polifonica sacra del [...] patriarcali per oltre quarant’anni. La sua opera fu principalmente legata celebrazioni pontificali Cantore a Roma Di Giovanni Pierluigi da Palestrina non si sa da cui poi ebbe origine l’Accademia di S. Cecilia di Roma. A 69 anni, nel 1594, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – CANTICO DEI CANTICI – CLAUDIO MONTEVERDI – CANTO, GREGORIANO – PAPA GIULIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestrina, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti

CORELLI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORELLI, Arcangelo Piero Buscaroli Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] Roma 1689) per l'oratorio S. Beatrice d'Este di Giovanni Batt. Lulier, la cui partitura fu ritrovata da A. Cavicchi, in un ; un manoscritto (Roma, Bibl. d. cons. di S. Cecilia), contiene trascrizioni come Cantate per solfeggio a due Canti. Dell'Opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GUGLIELMO DEL PALATINATO – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GIOVANNI BATTISTA BASSANI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIOVANNI LORENZO LULIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORELLI, Arcangelo (2)
Mostra Tutti

Auditorium

Il Libro dell'Anno 2002

Fulvio Irace Auditorium Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono Le architetture per la musica di Renzo Piano di Fulvio Irace 21 aprile Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] , il tempo di riverberazione rimaneva molto alto. Il Teatro di S. Cassiano e dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia (1637-38), con la sostituzione delle file di gradinate con diversi ordini di palchi, segna un momento decisivo nella definizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – UNIVERSITÀ DI HARVARD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali