• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
webtv
258 risultati
Tutti i risultati [514]
Biografie [258]
Storia [77]
Religioni [65]
Arti visive [68]
Letteratura [40]
Musica [23]
Diritto [23]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [14]
Strumenti del sapere [9]

GUARNERIO d'Artegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERIO d'Artegna Cesare Scalon Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] i Pirenei si trovano in due lettere inedite del 4 febbr. 1440 di Giovanni da Spilimbergo, l'una a Tommaso Della Torre, l'altra a Giacomo del Friuli… 1970, Udine 1972, pp. 135 s.; G. Marchetti, Il Friuli. Uomini e tempi, Udine 1974, pp. 176-180 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN DANIELE DEL FRIULI – RHETORICA AD HERENNIUM – CANCELLERIA APOSTOLICA

Lombroso, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Cesare Lombroso Paolo Marchetti Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] italiani più conosciuti, anche oltre i confini nazionali (Marchetti 2011). Lombroso rimase direttore della rivista sino al 1909 del 1878 perché ritenuto a capo di una rivolta, e Giovanni Passanante autore di un attentato a Umberto I di Savoia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – UMBERTO I DI SAVOIA – NAPOLEONE COLAJANNI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombroso, Cesare (5)
Mostra Tutti

PARISE, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISE, Goffredo Domenico Scarpa – Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti. La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] così come in svariati racconti dei Sillabari. Marchetti morì quando Goffredo aveva otto anni; ne aveva I movimenti remoti. Inediti di G. P., in marka, 1995, n. 32; Lettere a Giovanni Comisso di G. P., a cura di L. Urettini, Lugo 1995; Dossier P., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE AGRICOLA – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE PREZZOLINI – GIACOMO DEBENEDETTI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISE, Goffredo (2)
Mostra Tutti

CENTANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea Valerio Marchetti Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] breve sopra le sette pistole scritte a le sette chiese de l'Asia, per mano del suo amato e fidelissimo cancelliero Giovanni, ne le quali si vede esser adumbrato il vario stato de la chiesa dal principio della predication degli apostoli insino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMATICA, Maria Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Maria Francesca (Irma) Gianni Gatti Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] Proprio con questo ruolo entrò nella formazione Mozzidolfi-Marchetti e, poi, nella Aliprandi-Biagi-Orlandini, casa in ordine di Pinero e ancora Ombra e I fuochi di S. Giovanni (Roma, teatro Quirino, 10 genn. 1920) - traspariva lo scarso entusiasmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIZZOLA, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIZZOLA, Ippolito Valerio Marchetti Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] Padova nel 1565 (trovò sepoltura nella chiesa di S. Giovanni Verdara). Il Rossi tramanda la notizia di un ritratto dei da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 59; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975, p. 210; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SETA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Ugo Bruno Di Porto Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] l'intensa eredità risorgimentale e nella conferenza Giovanni Bovio (Napoli 1926) evidenziava le La Voce repubblicana dal 1921 al 1925, Roma 1925, p. 23; U. Marchetti, Gli statalisti alla riscossa contro le autonomie, in Il Commento, 1ºdic. 1945; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SETA, Ugo (1)
Mostra Tutti

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Gerhard Baaken Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] Fondi un privilegio concesso da suo padre al vescovo Giovanni, in cui erano state regolate numerose questioni giuridiche. s. 7, III (1925), pp. 14 ss.; G. Marchetti Longhi, La carta feudaledel Lazio,in Quellen und Forschungen aus italienischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Pio Diana Toccafondi Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] gli venne offerta la cattedra già tenuta dal matematico Giovanni Poleni all'università di Padova. Egli tuttavia rifiutò, della pianura grossetana nell'anno 1788, in A. Salvagnoli Marchetti, Rapporto a sua eccellenza il presidente del R. Governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOANETTI, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANETTI, Vittorio Amedeo Luigi Cerruti Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] . Nel 1768 però la società si era sciolta, e attrezzature e materiali erano divenuti proprietà del maggiore creditore, Giovanni Vittorio Brodel, sindaco dei sensali di Torino. Nel 1775 costui aveva ottenuto da Vittorio Amedeo III di stabilire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – GUYTON DE MORVEAU – AUGUSTO IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOANETTI, Vittorio Amedeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali