• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [490]
Arti visive [126]
Biografie [240]
Storia [39]
Religioni [30]
Letteratura [25]
Musica [22]
Diritto [19]
Diritto civile [13]
Teatro [12]
Medicina [11]

MAGINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Carlo Luca Bortolotti Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] due ritratti pendants dei conti Francesco Maria Benedetti e Livia Dall'Aste Benedetti, , opera destinata a padre Giovanni Battista Martini, celebre compositore anni Novanta il Ritratto di padre Luigi Barbieri, provinciale dei minimi del convento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDI, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo) Michele Di Monte Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] Trento, quando Giovanni Antonio Zurletta commissionò alla bottega dello zio l'impresa della cantoria per l'organo di S. Maria Maggiore. cura di L. Puppi, Padova 1980, pp. 116-118; F. Barbieri, Scultori a Vicenza, 1480-1520, Vicenza 1984, pp. 9-12; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL TOSO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL TOSO, Girolamo Francesca Lodi Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] e lo scultore Giovanni da Porlezza, , nella sacrestia della chiesa di S. Maria della Misericordia a Vicenza (cfr. Puppi, Goli, La cattedrale di Vicenza, Vicenza 1944, pp. 34 s-; F. Barbieri, Le opere d'arte, in Il duomo di Vicenza, Vicenza 1956, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio Gian Paolo Romagnani Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Germano Monferrato e le chiese parrocchiali di S. Maria Assunta a Balzola (1752), S. Grato a teatro di S. Giovanni Crisostomo, dalla celebre compagnia Casale, Torino 1966, pp. 68-72; F. Barbieri, Illuministi e neoclassici a Vicenza, Vicenza, 1972, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – DUCATO DEL MONFERRATO – GIOVANNI CRISOSTOMO – CASALE MONFERRATO – ODALENGO GRANDE

GUALDO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDO, Girolamo Maria Elena Massimi Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] un altro nipote, il canonico Giovanni Battista, venne demandata la cura 63; P. Calvi (Angiolgabriello di Santa Maria), Biblioteca e storia di quei scrittori così 2, Vicenza 1964, pp. 810 s.; F. Barbieri, Belli, Valerio, in Diz. biogr. degli Italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CYBEI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio Stella Rudolph Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] C. si mise a lavorare per lo zio Giovanni Baratta. Già il 3 dicembre di quell' settembre del 1769 la duchessa Maria Teresa nominò l'artista primo , Paris 1964, pp. 29 s.; M. B. [Barbieri], in Società e cultura nella Piacenza del Settecento... (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – DUCATO DI MASSA E CARRARA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – AGOSTINO CORNACCHINI

DE MARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA Francesca Lodi Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] di S.Maria del Rosario di Saviabona (Vicenza); 1692, campana maggiore della chiesa di S. Giovanni Battista di nel VI centenario dalla edificazione, Vicenza 1922, pp. 12 s.; F. Barbieri-R. Cevese-L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1956, pp. 271 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Ventura (Bonaventura) Maria Paola Palla Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] invece testimoniato dalla tela con S. Giovanni Battista che appare a s. Curio modi del Guercino (G.F. Barbieri), relegando ai soli dettagli la due pannelli laterali della cappella Torre in S. Maria Maddalena con S. Nicola che risuscita tre fanciulli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino Silla Zamboni Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] col Bambino, s. Bruno e s. Giovanni Battista). La produzione del C. a delle opere del cav. Gioan Francesco Barbieri..., con dedica a Napoleone, Bologna La Trinità e santi (13ag. 1779);in S. Maria delle Muratelle, all'altar maggiore. L'Annunciazione ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE, Giambattista Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] del Rosario nella chiesa di S. Giovanni in Canale a Piacenza. Sebbene non , p. 70; II, pp. 50 s.; M. Barbieri, ibid., II, pp. 66 ss.; S. Cattadori, 1982, p. 83; F. Arisi-R. Arisi, S. Maria di Campagna a Piacenza, Piacenza 1984, ad Indicem; E. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali