• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Biografie [59]
Storia [21]
Letteratura [19]
Religioni [15]
Economia [11]
Diritto [10]
Diritto civile [5]
Comunicazione [4]
Storia economica [2]
Diritto commerciale [2]

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] può leggere ora in Giornali veneziani del Settecento, a cura di Marino Berengo, Milano 1962, pp. 599 ss. 11. Cf. Il teatro si rappresenta poi Penelope, dramma per musica di Giovanni Maria Diodati. A proposito delle iniziative di promozione ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

Luigi Luzzatti e Venezia

Storia di Venezia (2002)

Luigi Luzzatti e Venezia Paolo Pecorari La doppia nascita A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Pierluigi Bembo a Giovanni Battista Ridolfi e Marco Diena, da Alberto Stelio De Kiriaki e Giovanni Maria Malvezzi a Isacco 1871, Venezia 1871, p. 29 (pp. 29-38). 21. Cf. M. Berengo, La fondazione della Scuola superiore, pp. 7-20. 22. Ibid., pp. 38- ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – POMPEO GHERARDO MOLMENTI – GREGORIO RICCI-CURBASTRO – VINCENZO STEFANO BREDA – DIRITTO COSTITUZIONALE

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] grazie all’opera di un alto prelato: monsignor Giovanni Maria Riminaldi. Furono create due cattedre di matematica, affidate In generale le risorse pubbliche messe a disposizione furono esigue (Berengo 1980). A Pavia, alla morte di Brunacci (1818), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

GRISELINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISELINI, Francesco Paolo Preto Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] l'incisore e disegnatore di fiducia di Pietro e Giovanni Maria Bassaglia, titolari di una delle più note botteghe-librerie pp. 47-113; Giornali veneziani del Settecento, a cura di M. Berengo, Milano 1962, pp. XLVI-LI; G. Torcellan, Profilo di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MASSONERIA IN ITALIA – BASSANO DEL GRAPPA – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRISELINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

RISTORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORI, Giovanni Battista Carlo Capra RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] moderna, sotto la guida di validi docenti fra i quali Giovanni Maria Lampredi, professore di diritto pubblico, e Cristoforo Sarti, docente Colpo d’occhio del 1788-89, ristampato in M. Berengo, Giornali veneziani del Settecento, Milano 1962, pp. 618- ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – FRANCESCO VIGILIO BARBACOVI – JEAN-JACQUES BURLAMAQUI – GIOVANNI MARIA LAMPREDI

NEGRI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Virginia Elena Bonora NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] da autorevoli esponenti della Chiesa milanese come Giovanni Maria Tosi, vicario generale dell’arcivescovo, e : Antonio Pagani (1526-1589) e le «Rime spirituali», in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura di L. Antonielli - C. Capra - ... Leggi Tutto

BERTOLLI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria Gian Franco Torcellan Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] Entrato nell'Ordine dei servi di Maria, professò i voti a Vicenza, . 1718, quale successore di Giovanni Iacopo Mazzi sulla pubblica cattedra del B.); Giornali veneti del Settecento, a c. di M. Berengo, Milano 1962, pp. XIV, 36 ss.; G. Mazzuchelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILESIMO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILESIMO, Giovanni Battista Fernanda Torcellan Ginolino Nacque nel 1716 a Fonzaso, presso Feltre, da Giovanni Maria e da Margherita Mengotti. Il 27 ott. 1731 entrò nel seminario di Padova, ove compì [...] , al Bianchini, al Manetti e al Contin, nell'ambito "della produzione indigena veneta orientata in senso giurisdizionalistico" (Berengo). Agli inizi del suo insegnamento a Padova il B. fu incaricato, assieme al Sibiliato, professore di umanità greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SISTEMA ELIOCENTRICO – GIURISDIZIONALISTICO – ANGELO EMO – MENGOTTI

VERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Pietro Carlo Capra – Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] la voce in questo Dizionario) e Giovanni (1745-1818). L’infanzia di Verri presentato da Kaunitz a Maria Teresa il 7 agosto Id., P. V. e il «genio della lettura», in Per Marino Berengo. Studi degli allievi, a cura di L. Antonielli - C. Capra - ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Pietro (9)
Mostra Tutti

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro

Storia di Venezia (1998)

L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro Walter Panciera Venezia al centro di uno spazio economico regionale Oltre la crisi seicentesca La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] nell'appalto dei tabacchi: Marino Berengo, La società veneta alla fine del 1958, p. 49 (pp. 46-51); Mario Trinchieri di Vernason, La peste e i suoi Inquisitori di Stato, b. 826, lettera di Giovanni Antonio Gazabin e compagni da Trieste del 29 giugno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali