• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Biografie [58]
Storia [18]
Letteratura [17]
Religioni [15]
Economia [11]
Diritto [4]
Comunicazione [4]
Storia economica [2]
Scienze politiche [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

MATTEO da Bascio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO da Bascio Miguel Gotor MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] aveva anche un nipote, figlio del fratello Giovanni Antonio, di nome Gian Battista, che Romae 1946, p. 88 e ad ind.; A. Berengo, Il culto del b. M. da B., in valdesi, CXXXVIII (1975), pp. 73 n. 12, 75; Mariano d’Alatri, M. (Serafini) da B., in Diz. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI CAPPUCCINI – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – MONTEFALCONE APPENNINO – FAMIGLIA FRANCESCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO da Bascio (2)
Mostra Tutti

TOMITANO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMITANO, Martino Matteo Melchiorre TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni. La madre, [...] Iohannes Hinderbach, con il podestà Giovanni De Salis e con il giurista sollevato dalle sue prediche in S. Maria del Fiore. Generici timori per il . 3, XII (1940), pp. 53-71; A.M. Berengo Morte, Una predica inedita del B. Bernardino da Feltre, in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANO OSSERVANTE – LORENZO IL MAGNIFICO – BERNARDINO DA FELTRE – CONSIGLIO DEI DIECI – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMITANO, Martino (1)
Mostra Tutti

PALEARIO, Aonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEARIO, Aonio Chiara Quaranta PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] a un amico del padre, il notaio Giovanni Martelli, perché ricevesse un’educazione umanistica. De ratione studiorum in S. Maria della Scala che, insieme con LXXXVII (1980), pp. 123-157; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – BARTOLOMEO PANCIATICHI – LUDOVICO BOCCADIFERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEARIO, Aonio (2)
Mostra Tutti

CALOGERÀ, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio) Cesare De Michelis Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese. Il padre che al comando [...] dei suoi amici, dal vicentino Giovanni Checozzi a Francesco Angelico Federici e Bernardo Maria De Rubeis, e si infittiva , Venezia 1962, I, pp. 208-229, 268-274; M. Berengo, Giornali veneziani del Settecento, Milano 1962, A. Vecchi, Correnti religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEI CAMALDOLESI – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ANGELO MARIA QUERINI – GIUSEPPE BARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERÀ, Angelo (2)
Mostra Tutti

ZAVATTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTINI, Cesare Daniela Angelucci – Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai. Primo di [...] sposò nel 1931 e da cui ebbe tre figli: Mario (n. 1925), Arturo (n. 1930), Marco ( recensito molto positivamente da Giovanni Papini. Durante un soggiorno oltre ai testi del volume fotografico di Gianni Berengo Gardin su Luzzara (Un paese vent’anni dopo ... Leggi Tutto
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINARIO COLLETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

TARTAROTTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAROTTI, Girolamo Enrico Zucchi TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] pp. 349-395), nella quale contestava gli errori di Giovanni Mario Crescimbeni e molti altri eruditi, e una lettera sulla 383; L. Parinetto, I lumi e le streghe, Firenze 1974; M. Berengo, G. T., in Letteratura italiana, XLIV, 5, Dal Muratori al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – GIOVAN BATTISTA MARINO – MARIA TERESA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTAROTTI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

RENIER, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Rodolfo Guido Lucchini RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi. Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] Carducci, e fu compagno del poco più anziano Giovanni Pascoli. Concluse il liceo ad Ancona, città legata 855; M. Berengo, Le origini del «Giornale storico della letteratura italiana», in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, II, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVANNI ALFREDO CESAREO – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – FRANCESCO DI VANNOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

POMBA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMBA, Giuseppe Maria Iolanda Palazzolo POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli. Il padre possedeva una modesta [...] .; G. P.: nascita dell’editoria moderna in Piemonte. Mostra documentaria nel centenario della morte (catal.), Torino 1976; M. Berengo, Intellettuali e librai nella Milano della Restaurazione, Torino 1980, ad ind.; L. Firpo, G. P., libraio tipografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ALESSANDRO MANZONI – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMBA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ZANCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCHI, Girolamo Laura Ronchi – Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] con il nome rispettivamente di Dionigi, Giovanni Crisostomo e Basilio. Nel 1528 Girolamo lasciava l’Inghilterra di Maria Tudor. Entrambi impegnati nell opere di G. Z., Bergamo 1785; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CELIO SECONDO CURIONE – BIBLIOTECA CLASSENSE – ERASMO DA ROTTERDAM – GUGLIELMO GRATAROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANCHI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] del marito per "le cose della banda di qua", che a lei apparivano "molto più stabili" che non quelle cui Giovanni 41-105; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, passim;M. Berengo, Nobili e mercanti..., Torino 1962, pp. 203-3, 223 ss., 228-34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali