• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [527]
Arti visive [117]
Biografie [158]
Storia [44]
Religioni [45]
Musica [30]
Sport [25]
Letteratura [23]
Archeologia [18]
Storia delle religioni [14]
Geografia [14]

GIUSTINIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniano) Maura Picciau Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] del portale della Congrega di S. Maria della Sanità. Il pannello rappresenta la Madonna tornò a Napoli. Nel 1792 Giovanni, figlio di Nicola, chiese di Pontaniana, XIV (1879), pp. 527-531; L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica (1908), Napoli 1963, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMERIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Agostino Fernando Mazzocca Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] ed acquistata dal principe Galitzin di Mosca. Il quadro, ammirato per l' e ai lati s. Agostino e s. Giovanni di Dio, istitutore dell'Ordine. Intanto nel ritratto "più grande del vero" dell'imperatrice Maria Teresa, per la Biblioteca di Brera, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Rossello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo) Bruce Edelstein Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] con Margherita, sorella dello stampatore Giovanni di Piero di Bartolo Landi. col Bambino in trono del Museo Puškin, Mosca; la Madonna in gloria, Yale University Art bianco dei testamenti dell'ospedale di S. Maria Nuova). Morì a Firenze il 10 ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTA PISANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUNTA PISANO A. Tomei (o di Capitino) Pittore attivo in Italia centrale tra Toscana, Umbria e, forse, Roma nella prima metà del 13° secolo.La vicenda biografica di G. è parzialmente ricostruibile soprattutto [...] ma anche di un suo famulus - Giovanni, forse un lavorante di bottega - . 339-340), la croce di S. Maria degli Angeli ad Assisi al primo posto, tavolette con la Flagellazione e Cristo deriso a Mosca (Gosudarstvennyj Muz. izobrazitel'nych iskusstv im. ... Leggi Tutto
TAGS: CASCATE DELLE MARMORE – ORDINE FRANCESCANO – CHRISTUS PATIENS – ESPRESSIONISMO – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTA PISANO (2)
Mostra Tutti

PARESCE, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARESCE, Renato (René) Davide Lacagnina – Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Europa, lunghi soggiorni a Mosca presso la famiglia materna e ‘Cultura dell'anima’ diretta da Giovanni Papini (de Rosa, 1999). Sempre 1992; S. de Rosa, R. P. a Parigi. Lettere a Baccio Maria Bacci 1912-1915, in Antichità viva, XXXII (1993), 2, pp. 46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MÉSURES – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI – MARGHERITA SARFATTI

CRIVELLI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Vittore Pietro Zampetti Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] dipinto da eseguire per la chiesa di S. Maria di piazza di Loro Piceno, opera andata dispersa completata, ed opera del maestro Giovanni di Stefano da Montelparo (Crocetti, ), il pentittico del Museo Puškin di Mosca, da lui rivendicato all'artista. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DA COPERTINO – SANT'ELPIDIO A MARE – GIOVANNI DI STEFANO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Vittore (1)
Mostra Tutti

LORENZI, Stoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Stoldo (Astoldo) Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio. Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] documentato a S. Maria presso S. Celso: oltre che per l'interno - statue di David e di Mosè (1575-77), di S. Giovanni Battista e di Abramo della cappella di S. Ranieri su incarico di Simone Mosca, figlio del defunto Francesco, cui era stata affidata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIROLAMO MACCHIETTI – CAMPOSANTO DI PISA – PIERINO DA VINCI – ANNIBALE FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Stoldo (1)
Mostra Tutti

LAZZARINI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea) Valerio Vernesi Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] convento di S. Maria Maddalena di Pesaro (oggi tutte nel Museo civico): La Maddalena e le Marie visitanti il S. Sepolcro pittorica: la fase settecentesca. Il L. e la sua scuola, in Palazzo Mazzolari-Mosca, a cura di G. Calegari, s.l. 1999, pp. 56-69; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIANORI, Pietro di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIANORI, Pietro di Giovanni Anna Tambini Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento. Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] pittore Pietro di Giovanni dalle Tovaglie. I resti d'affresco, staccati dal portico di S. Maria dei Servi (Bologna Museum of fine arts. Italy VIII-XVI Centuries collection of paintings, Mosca 2002, pp. 151-153; D. Benati, Da Ambrogio Lorenzetti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus) Helena Kozakiewicz Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] e il balcone nella chiesa di S. Maria di Cracovia (verso il 1520). Nella cattedrale Wawel), il secondo. fondato nel 1530da Giovanni Andrea de Valentinis da Modena, medico della di Poznań, opera di Gianmaria Mosca detto il Padovano. Con questo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali