• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [1528]
Economia [146]
Biografie [509]
Storia [250]
Religioni [191]
Arti visive [147]
Diritto [91]
Letteratura [92]
Geografia [72]
Archeologia [66]
Storia delle religioni [53]

FEDERICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare Ugo Tucci Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] mercante, che ne morì. L'Orazi si prese cura d'affidare la merce ad una carovana, che per la strada venne saccheggiata, lasciando al F in patria si sia accompagnato con Francesco Beretin, di Giovanni, che in documenti più tardi figura in tale attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIODI DI GAROFANO – ROGO DELLE VEDOVE – TRIPOLI DI SIRIA – ADDOMESTICAMENTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICI, Cesare (2)
Mostra Tutti

BREDA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Ernesto Mauro Gobbini Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] 'industria di locomotive in Italia avrebbe avuto un mercato interno sufficientemente vasto per i primi anni di B. acquistava terreni edificabili nei comuni di Niguarda e di Sesto San Giovanni. Lo stabilimento di Milano nel 1895 aveva già un'area di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – VINCENZO STEFANO BREDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Ernesto (2)
Mostra Tutti

Enrico da Susa, detto l'Ostiense

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Enrico da Susa, detto l’Ostiense Daniela Parisi Enrico da Susa fu essenzialmente un giurista, ed è giudicato dalla storiografia «il canonista più importante e brillante del secolo XIII» (Pennington [...] obbligazione è viziosa. E questo è vero tanto per le merci quanto per il denaro (Summa, coll. 1612-1613). Enrico 80. L. Armstrong, Laws, ethics and economy. Gerardo of Siena and Giovanni d’Andrea on usury, in Money, markets and trade in late medieval ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS JURIS CIVILIS – ELEONORA DI PROVENZA – POGGIO BRACCIOLINI – CONCILIO DI TRENTO – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti

MANNETTI, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNETTI, Giovenale Marco Vendittelli Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo. Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] champenoise di Bar-sur-Aube allo stesso M. o a suo figlio Giovanni o a un loro procuratore. Il vescovo non onorò l'impegno preso dei Mannetti, attiva da svariati decenni sui principali mercati internazionali, dove il commercio delle stoffe era di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ENGELBERTO DI BERG – ARMANDO SAPORI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNETTI, Giovenale (5)
Mostra Tutti

Scialoja, Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonio Scialoja Gabriella Gioli Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] La vita Scialoja nasce il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (Napoli) da Aniello e Raffaella Madia. Indirizzato Se la realtà fa registrare attriti negli sbocchi di alcuni mercati, lo squilibrio ha natura occasionale ed è interpretabile solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: JEAN CHARLES LÉONARD SIMONDE DE SISMONDI – REGNO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialoja, Antonio (6)
Mostra Tutti

Fortunato, Giustino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)

Giustino Fortunato Claudia Sunna Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] è contrario al progetto di riforma del sistema creditizio varato da Giovanni Giolitti nel 1893 e, in un discorso in Parlamento, si e non esisteva una vera e propria economia di mercato. Quest’arretratezza non era stata però sconfitta dalle politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DE VITI DE MARCO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – QUESTIONE MERIDIONALE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fortunato, Giustino (6)
Mostra Tutti

Montanari, Geminiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Geminiano Montanari Marco Bianchini Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] Geminiano Montanari nasce a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni Geminiano e Margherita Zanasi. Accanto ai corsi regolari di a quanto accade ai fluidi in un corpo, anche i mercati posseggono un loro fisiologico punto di equilibrio; h. tale equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEL CIMENTO – BERNARD DE MANDEVILLE – JOHN MAYNARD KEYNES – BERNARDO DAVANZATI – CORNELIO MALVASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montanari, Geminiano (4)
Mostra Tutti

BACHI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACHI, Riccardo Franco Bonelli Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] industriale. Entrato nel 1903 in rapporti con Giovanni Montemartini, svolse le funzioni di segretano della 1903), pp. 5-53; Appunti sui metodi per la rilevazione dell'andamento del mercato del lavoro,in Giorn. degli Econ.,XVIII(1907) pp. 89-114, 267- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHI, Riccardo (3)
Mostra Tutti

CUPPARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUPPARI, Pietro Mirella Scardozzi Barbera Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti. Laureatosi in medicina [...] mettere in luce ed in rilievo le cose di casa nostra ... Fatti diligentemente osservati e fedelmente esposti, ecco la merce di cui il nostro giornale farà più caso". La chiara delimitazione dell'interlocutore e dell'argomento ben rispondeva, d'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – DESTRA STORICA – LAGO TRASIMENO – GIURISPRUDENZA – CARLO GEMELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPPARI, Pietro (1)
Mostra Tutti

DELL'ACQUA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELL'ACQUA, Enrico Roberto Romano Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] Busto. Con la scomparsa della madre egli e il fratello Giovanni diedero vita alla "Enrico Dell'Acqua e f.llo", che per evitare la concorrenza reciproca e per il rifornimento regolare di merci dagli stabilimenti di São Roque e Buenos Aires, il D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SAN PAOLO DEL BRASILE – ITALIA MERIDIONALE – SENATORE BORLETTI – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL'ACQUA, Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Iperturismo
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali