Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] ramo dell’oreficeria altamente specializzata. La vicinanza di grandi mercati (Bologna, Firenze e Roma) e il sistema di stata preda delle compagnie di ventura di fra’ Moriale, Giovanni Acuto e Alberico da Barbiano, fu infine venduta (dal capitano ...
Leggi Tutto
(arabo Tū´nus o Tū´nis; fr. Tunis) Città capitale della Tunisia (2.290.777 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonimo governatorato che coincide sostanzialmente con l’area coperta dall’agglomerazione urbana [...] occupata nuovamente dai Turchi, venne ripresa da don Giovanni d’Austria nel 1573 ma fu definitivamente riconquistata dagli formata da vie strette e tortuose convergenti ai tradizionali mercati coperti (suk) e ricca di importanti esempi di ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] °), che conserva una Madonna di Michelangelo (1506), l’ospedale di S. Giovanni (sec. 13°-14°, ora sede del Memlingmuseum), le chiese del Santo sorgono le Halles (1248), l’imponente complesso dei mercati, un grande quadrilatero sul quale si eleva la ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (92,53 km2 con 41.047 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 314 m s.l.m. su un colle della dorsale pliocenica fra le valli del Potenza e del Chienti a S, a 21 km dal mare. [...] da Alarico nel 408, crebbe e prosperò rapidamente nel 13° secolo. Giovanni XXII la eresse a vescovato col titolo di città nel 1320. Nel oltre a Cingoli, Treia e San Ginesio, attivi mercati agricoli. Riguardo all’attività primaria, la tradizionale ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (87.400 ab. nel 2005), nella contea di Durham. Sorge sul Mare del Nord, lungo le due rive della H. Bay. Si esporta carbon fossile e si importano minerali di ferro [...] balneare.
Crebbe intorno al monastero fondato nel 640; nel 1201 re Giovanni Senzaterra diede la prima carta di diritti cittadini a H. che sino al 16° sec. fu sede di mercati importanti e porto fiorente, in relazioni commerciali con la Germania, la ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] R. Buttiglione) sia la commissaria alla fiscalità e al mercato interno (la nederlandese I. Udre).
Il Parlamento è Galasso, Storia d'Europa, 3 voll., Roma-Bari 1996.
B. De Giovanni, L'ambigua potenza dell'Europa, Napoli 2002.
La Constitution pour l' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] è veicolo di promozione pubblicitaria di prodotti specializzati. Anche il mercato di abitazioni ''alternative'' ha avuto un forte aumento: si di un senso del ritmo potente e sofisticato. N. Giovanni (n. 1943) ha invece ammorbidito la decisa militanza ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] economica della provincia, che trova nel capoluogo il mercato, il centro politico e amministrativo, la sede sculture a tutto tondo nella lunetta. Una statua con sarcofago di Giovanni Emo, attribuita al Rizzo, un bassorilievo di Tullio Lombardo, e le ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , ibid., maggio 1922, pp. 9-17; E. Ninni, L'importanza del mercato del pesce di Venezia, ibid., giugno 1922, pp. 25-31; E. Corti in ordine di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] per stimolare la domanda nelle fasi di stagnazione. La S. ha inoltre continuato a fare pieno affidamento sulle forze di mercato: il peso del settore pubblico nell'economia, misurato dal rapporto tra spesa pubblica e PIL, è stato circoscritto ed è ...
Leggi Tutto
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; overtourism. ◆ Noi ed i nostri “ceppi”...