• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Biografie [303]
Storia [192]
Arti visive [52]
Religioni [29]
Letteratura [30]
Diritto [25]
Diritto civile [15]
Diritto commerciale [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Economia [6]

MOROSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Andrea Giuseppe Trebbi – Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] Contarini, Giovan Francesco Sagredo, Antonio Querini, Domenico Molino, Ottaviano Bon e Leonardo Mocenigo, i segretari della cancelleria ducale Agostino Dolce e Giovanni Battista Padavino e il futuro consultore fra Paolo Sarpi. Si è molto discusso ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PICCOLOMINI – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – FULGENZIO MICANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Andrea (2)
Mostra Tutti

VALLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Giorgio Amedeo Alessandro Raschieri – Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia. Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] si ricordano i patrizi veneziani Gasparo Contarini, Lorenzo Loredan, Ludovico Mocenigo e Vittore Pisani; inoltre, si possono menzionare Giovanni Antonio Flaminio, Giovanni Piero Valeriano, Pontico Virunio e Bartolomeo Zamberti. Fu celebre anche ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERMOLAO BARBARO IL GIOVANE – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] pieve delle Prisciane e in quelli nel palazzo e nella casa Nani Mocenigo a Canda, in provincia di Rovigo (Baruffaldi [1697-1722], I, la pioggia. Anche a Ravenna, per la chiesa di S. Giovanni Battista, il F. aveva eseguito verso il 1680, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIDONI, Pietro junior

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDONI, Pietro Maria Gemma Paviolo junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine. La famiglia Vidoni, proveniente [...] Istr. 1830) che, per la precoce morte nel 1836 di Giovanni, subentrò nella primogenitura. Il feudo di San Giovanni in Fiore, rimasto al ramo primogenito, passò per matrimonio in casa Mocenigo e l’eredità in seguito confluì per una parte nei Gallarati ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – SOSTITUZIONE FIDECOMMISSARIA – SECONDA REPUBBLICA ROMANA – ROMUALDO BRASCHI ONESTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

MALIPIERO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Alvise Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] cinque savi di Terraferma; nel maggio 1505 fu eletto, con Leonardo Mocenigo e Giorgio Emo, savio alle Acque, ufficio che lasciò anzitempo perché 21 giugno su due navi, agli ordini di Giovanni Duodo e Antonio Marcello, poiché le truppe francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLLI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLLI, Clemente Laura Orbicciani MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148). Originario [...] il 1659, il M. lavorò all’altar maggiore della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, per cui dovettero eseguire in collaborazione le statue dei santi titolari dal 1659 come affittuario del procuratore Alvise Tomà Mocenigo (ibid., p. 148). Nella raccolta di ... Leggi Tutto

CAVALLI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giovan Pietro Gino Benzoni Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco. Non [...] in armata" col capitano generale da Mar Lazzaro Mocenigo nel 1656-1657. Fu poi scelto dal futuro cardinale elogia, nella prima, il coadiutore e, nella seconda, il segretario Giovanni Pietro Cavalli, sicuramente figlio d'un fratello del C. - non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUARIO, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUARIO, Mattia Bruno Nardi Nacque ad Aquara nel Salemitano, a sud del monte Alburno di virgiliana memoria (Georg., III,146-156), dalla famiglia de' Gibboni o Ivoni. Studente a Bologna nel 1558, per [...] egli preparò la nuova edizione dei commento del tomista francese Giovanni Capreolo alle Sentenze,che vide la luce a Venezia nel Marta. Del tempo passato a Venezia, ricorda Filippo Mocenigo arcivescovo di Nicosia, "amator omnium virtutum et bonarum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIROLAMO DELLA ROVERE – REPUBBLICA VENEZIANA – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUARIO, Mattia (1)
Mostra Tutti

BOTTARI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARI, Giovanni Paolo Preto Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] la portata delle accuse risultò in parte attenuata: il paese, secondo le testimonianze dei suoi stessi accusatori, Alvise Mocenigo e Giacomo Colonna, era "per natura torbido e irrequieto", sede di contrabbandieri e ricovero di abitanti rifiutati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODILISTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA, Francesco Luigi Trenti Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi. La data di nascita [...] cappella omonima nella chiesa degli eremitani, affidata ai pittori Giovanni d'Alemagna e Antonio da Murano. Il già brillante dal cardinal Zabarella in occasione dell'elezione di Tommaso Mocenigo, e dal proprio padre, Giovan Francesco, per quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 54
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali