• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [156]
Musica [60]
Arti visive [35]
Lingua [30]
Storia [24]
Letteratura [22]
Religioni [14]
Lingue e dialetti nel mondo [13]
Medicina [11]
Grammatica [9]

STUDIATI BERNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUDIATI BERNI, Cesare Silvana Ferroni STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo. Primogenito [...] di Pisa sotto la direzione dei professori Savi e Filippo Pacini. Dal luglio del 1847 ebbe l’insegnamento di anatomia descrittiva Ridolfi, Carlo Bassi, Francesco Bonaini, Neri Corsini, Giovanni e Pietro Cuppari, Carlo Matteucci, Raffaele Lambruschini, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – SILVESTRO CENTOFANTI

USODIMARE

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

USODIMARE Paola Guglielmotti (Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] Sant’Angelo, I-V, Roma 1890-1929, ad ind.; Il cartolare di Giovanni Scriba, a cura di M. Chiaudano - M. Moresco, Torino 1935, , a cura di D. Puncuh, Genova 2003, pp. 233 s.; A. Pacini, La repubblica dei genovesi nel secolo XVI, ibid., pp. 325-390; M ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DI SAINT-GILLES – RAIMONDO BERENGARIO IV – REPUBBLICA DI GENOVA – GUGLIELMO BOCCANEGRA – GIORGIO STELLA

PINI-CORSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI-CORSI, Antonio Giancarlo Landini – Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] Linda di Chamounix di Donizetti (Catania, Politeama Pacini, 1886), Mirabolano nel Crispino e la Comare dei Chamounix); in quell’anno tornò a Londra, dove fu Leporello nel Don Giovanni a fianco di Enrico Caruso nella parte di Don Ottavio. In Italia ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – DANIEL-FRANÇOIS-ESPRIT AUBER – ENGELBERT HUMPERDINCK – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI

MULUCCI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULUCCI Francesco Pirani – Famiglia di Macerata che affermò la propria egemonia sulla città fra la seconda metà del XIII secolo e la metà del secolo XIV. Capostipite della famiglia fu Mulo, documentato [...] fratello di Fredo, fu nominato vescovo di Macerata da Giovanni XXII nel giugno 1323, una designazione delicata, poiché la 1266). Codice 1030 dell’Archivio storico comunale di Fermo, a cura di D. Pacini - G. Avarucci - U. Paoli, I, Ancona 1996, p. 292, ... Leggi Tutto

FREGOSO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] . Con il consenso del nuovo pontefice, Leone X (Giovanni de' Medici), in cerca di appoggi per la casa del Centro Studi "Europa delle corti", Roma 1980, ad Indicem; A. Pacini, I presupposti politici del "secolo dei Genovesi": la riforma del 1528, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

UGOLINO da Montegiorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO da Montegiorgio Antonio Montefusco UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] appartenente al ramo che si installò nel castello di Falerone (Pacini, 2005, p. 158), Corrado faceva parte di una p. 2194). Inoltre, nel cap. 58 Ugolino racconta della vita di Giovanni da Penna (e, in particolare, di episodi seguenti al suo ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – MONTE VIDON CORRADO – ORDINE FRANCESCANO – MICHELE DA CESENA – MARCA DI ANCONA

FRANCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI Mara Visonà Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] F. rifece due dita della mano sinistra del S. Giovanni, una statua marmorea collocata, con la Vergine e il in Antichità viva, XXVII (1988), 2, pp. 24 s.; P. Bocci Pacini, La Galleria delle statue nel Granducato di Cosimo III, in Riv. dell'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALADINI, Filippo di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALADINI, Filippo di Lorenzo Stefania Vasetti – Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] esterna dell'istituto ed era stato iniziato nel 1525 da Giovanni Della Robbia e Santi Buglioni (Marquand, 1921, pp ; La Chiesa pistoiese e la sua cattedrale nel tempo, a cura di A. Pacini, IV, Pistoia 1995, pp. 107, 116, 124; L. Tongiorgi Tomasi, Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISTORE

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTORE Giuseppe Gardoni (Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] collocare in un periodo di poco successivo alla morte di Giovanni Cacciafronte, ovvero fra il settembre e l’ottobre (la Confraternite e pietà dei laici nel medioevo, in collaborazione con G.P. Pacini, I, Roma 1977, pp. 305-354); G. Gualdo, Contributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – GIOVANNI CACCIAFRONTE – RIFORMA GREGORIANA – CITTÀ DI CASTELLO – GERARDO MAURISIO

RIDOLFI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Michelangelo Silvestra Bietoletti RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] ’encausto, e degli affreschi allora ritenuti di Giotto, in S. Giovanni. A quell’anno risale l’Assunta per l’oratorio lucchese di A. Mazzarosa, V, Lucca 1886, pp. 224-230; L. Pacini, Intorno la vita e i dipinti di Michelangiolo Ridolfi, Lucca 1854; ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VINCENZO CAMUCCINI – FRIEDRICH OVERBECK – DOMENICO DEL FRATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali