Che Jorge Bergoglio avesse uno sguardo orientato verso l’Africa, lo si era capito subito. Il suo primo viaggio apostolico fuori dalla diocesi di Roma, volle farlo a Lampedusa. Era l’8 luglio 2013, neanche [...] collegio cardinalizio molta più Africa creando 18 cardinali nati o residenti lì: più lui in 12 anni che i suoi due predecessori Benedetto XVI e GiovanniPaolo II in 35 (18 contro 16). Non a caso, infatti, il continente nero ora, grazie alla crescita ...
Leggi Tutto
«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] raggiungesse le vostre famiglie e tutte le persone ovunque siano, a tutti i popoli, a tutta la Terra. La pace sia con voi». In i suoi studi a Roma presso l’Università Pontificia san Tommaso d’Aquino (che ha già dato al mondo papa GiovanniPaolo ...
Leggi Tutto
La visita dei reali inglesi in Italia è stata scandita da una agenda fitta di impegni: appuntamenti istituzionali, incursioni nel patrimonio archeologico e artistico, incontri con la società civile e con [...] : Juan Carlos di Spagna nel 1998, a camere separate, papa GiovanniPaolo II nel novembre 2002 e, nel dicembre 2024, Felipe VI di un impatto importante, perché ha ribadito la vicinanza tra i due Paesi e la comune appartenenza all’ambito dell’Europa ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] il cavaliere e il suo cavallo. In questo modo i bianchi parlavano e il nero si limitava soltanto ad ascoltare ai partecipanti da papa Giovanni XXIII, mostratosi interessato Etiopia nel IV secolo dopo Cristo (Paolo VI, Africae terrarum, 1967). Mentre ...
Leggi Tutto
Il Governo dispone cinque giorni di lutto nazionale e coordina le misure straordinarie per l'afflusso dei fedeli a RomaL’Esecutivo ha prontamente adottato le misure necessarie a seguito della scomparsa [...] riunione anche il coordinamento delle operazioni logistiche per accogliere i milioni di fedeli attesi a Roma nei prossimi già visto nel 2005, in occasione dei funerali di GiovanniPaolo II.Le questioni di ordine pubblico resteranno invece sotto la ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] (2008), Pubblici discorsi, Quodlibet.Nori, Paolo (2019), I russi sono matti. Corso sintetico di letteratura russa. 1820-1991, UTET.Platone (378 a.C.), Menone, trad. it. di Giovanni Reale, Bompiani, 2017Polanyi, Michael (1966), The tacit dimension ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] atemporale attraversando i 50 anni di lavoro fotografico di Letizia Battaglia». I curatori del libro, Paolo Falcone e fratello Sergio, attuale presidente della Repubblica. Quella di Giovanni Falcone ai funerali del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] tutte ogni anno per sempre... Nicoló de Oderigo conosce i miei atti più di me stesso, e a lui le speranze, Colombo si rivolse a Giovanni Luigi Fiesco, un altro genovese, al Luigi Centurione Scotto e quelli di Paolo Negro, “genovesi”; e Battista ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] , lo sfavillante borgo incastellato di Paolo e Francesca, gli amanti più famosi danteschi a noi così cari; ci consoliamo con i falconieri e gli stridi dei loro rapaci in volo Isola Comacina con chiesa di S. Giovanni Battista, Como (foto di Valeria ...
Leggi Tutto
È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] ebraico, dopo un lento riavvicinamento sancito anche dalla visita di GiovanniPaolo II alla sinagoga di Roma, il 13 aprile 1986, stretto nel 2015 – dopo anni di rapporti solidali con i cristiani palestinesi – un accordo bilaterale con l’Autorità ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
Albino Luciani (Canale d'Agordo, Belluno, 1912 - Roma 1978) fu eletto papa il 26 ag. 1978, succedendo a Paolo VI. Nato da famiglia operaia, divenuto sacerdote (1935), fu vicario cooperatore nella parrocchia natale prima e in quella di Agordo...