Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] clero diocesano in Italia: uno sguardo al presente e al recente passato, pp. 25-74).
A. Acerbi, La Chiesa italiana e GiovanniPaoloII, in A. Acerbi, G. Frosini, Cinquant’anni di Chiesa in Italia, Bologna 2006, pp. 67-114.
L. Bressan, Preti nel nuovo ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] che ha preso piede alla fine degli anni Settanta, nella scia del Concilio, ma soprattutto dopo l’elezione di GiovanniPaoloII, che ha sostenuto e incoraggiato i diversi movimenti ecclesiali.
C’è poi il cerchio successivo, che comprende coloro che ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] nel Giubileo internazionale degli sportivi, che vide raccolti nello Stadio Olimpico 80.000 giovani alla presenza di papa GiovanniPaoloII. Il pontefice si rivolse agli atleti disabili presenti con le parole: "Che gioia vedere gli atleti handicappati ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] . La congiuntura storica della presenza di un leader carismatico a capo della Chiesa di Roma, sotto il papato di GiovanniPaoloII (1978-2005), ha occultato differenze e conflitti, senza però che, per questo, la contesa per contare di più nella ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] emigrare deve corrispondere il dovere di collaborare allo sviluppo del paese di insediamento99. Sulla linea di Paolo VI si muove anche GiovanniPaoloII, che, però, si occupa soltanto dei flussi non italiani100.
Nel frattempo le strutture curiali si ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] della Chiesa degli anni Ottanta e a sorpassare tutti gli altri movimenti ecclesiali. La grande amicizia e il legame con GiovanniPaoloII sono stati decisivi per le fortune dei Focolarini: dal papa polacco essi ottennero di poter avere per sempre a ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] religiosa, si pongono le valutazioni sullo stato della famiglia esposte nel 1981 nella Familiaris consortio di papa GiovanniPaoloII. In essa, da una parte si evidenziano gli aspetti positivi rappresentati dai cambiamenti interni alla famiglia, fra ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] . Il processo per l'attentato al papa GiovanniPaoloII - iniziato con l'ipotesi della Bulgarian connection tr. it.: Struttura sociale e anomia, in Teoria e struttura sociale, vol. II, Bologna 1970, pp. 297-345).
Moore, W. H., The Kefauver Committee ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] religiosi, cristiani ma anche musulmani, indù ed ebrei. È questo il nocciolo della ‘alleanza di civiltà’ promossa da GiovanniPaoloII e dal suo successore Benedetto XVI, e il prisma attraverso cui guardare l’evoluzione futura della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] è stata condannata ancora una volta, con l'esclusione dei metodi naturali, nell'enciclica Evangelium vitae emanata da GiovanniPaoloII nel 1994.
In Inghilterra la percentuale delle coppie borghesi che utilizzava i metodi di controllo delle nascite ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...