Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] e furono numerosi i personaggi famosi (per es., Papa GiovanniPaoloII e Sandro Pertini) che in vario modo contribuirono alla oro a squadre è andata a Pasin, Gerbaudo, Laura Trova e Paola Mandola.
Nel 2003 la CMSB si è ulteriormente allargata con l ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] cancellasse l'accusa di deicidio e senza la richiesta di perdono per la Shoah. Del resto, i suggerimenti di GiovanniPaoloII per risolvere la questione di Gerusalemme, spogliando di ogni sovranità statale il perimetro dove si concentrano i luoghi di ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] agli effetti sociali e culturali del femminismo degli anni settanta e ottanta, ha probabilmente sollecitato la riflessione di GiovanniPaoloII nell'enciclica Mulieris dignitate, anche se non vi è in questo testo nessun esplicito confronto con l ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] fede tramite Diletta D’Andrea e la conoscenza di alcuni frati camaldolesi (Gambetti, 1999, pp. 52, 65), interpretò poesie di papa GiovanniPaoloII per una registrazione in CD e un suo Te Deum dopo una messa a San Pietro. Nello stesso anno dette i ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Achille Silvestrini, con preghiera di mostrarlo al presidente della CEI (Conferenza episcopale italiana) e probabilmente a GiovanniPaoloII, riassunse le sue posizioni, visto che il dibattito nella DC era conosciuto «in modo approssimativo e ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] Chiesa cattolica condanna fermamente l’eutanasia in quanto soppressione della vita umana. L’enciclica Evangelium vitae di papa GiovanniPaoloII (25 marzo 1995) afferma il valore e l’inviolabilità della vita umana: «Anche se non motivata dal rifiuto ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] strategia di lungo periodo che spiega il successo di nove anni dopo. Vi hanno contribuito molti fattori: il pontificato di GiovanniPaoloII e la messa in mora sotto il profilo pratico, come «mai necessaria», della pena capitale da parte del nuovo ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] della posizione della Santa Sede, che ha ricalcato quella assunta a suo tempo nei confronti dell’Iraq da GiovanniPaoloII: difesa dell’integrità territoriale, mantenimento dell’unità nazionale, rifiuto di creare enclave cristiane o zone separate per ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] che rappresentava il papa nel suo regno, cioè in misura assolutamente preponderante all’interno della Santa Sede. Con GiovanniPaoloII si è invece avuto il ribaltamento di questa immagine: il papa ‘mediatico’ per eccellenza era un personaggio che ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] sole di Wilbur Smith, oltre all'irresistibile ascesa, nella saggistica, di Memoria e identità del compianto GiovanniPaoloII: ultime 'conversazioni' di un indimenticabile testimone e comunicatore.
Il fenomeno più significativo di questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...