BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] i rapporti con le gerarchie vaticane e con i vescovi italiani si attenuarono e sotto il pontificato di GiovanniPaoloII la sua presenza sulla scena pubblica fu sottoposta a un minore controllo.
Dal 1976 al 1982 fu rettore della Badia fiesolana ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] cui il polittico Testimonianza per l’incoronazione e la morte di Giovanni XXIII (1965) in mostra alla IX Quadriennale di Roma tra immagini irriverenti (2001; ibid.), ritraente papa GiovanniPaoloII piegato dalla sofferenza. Allo stesso papa donò, ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] diretta per l’ultima volta in Vaticano il 5 dicembre 1991 con il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart alla presenza di GiovanniPaoloII e la Nazionale di Torino il 10 gennaio 1998 con il Requiem di Verdi.
Nell’ottobre 1998, durante una prova con ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] regione conciliare Flaminia durante il pontificato di Pio XI (in Chiesa, Azione cattolica e fascismo, pp. 912 s.; il messaggio di GiovanniPaoloII al convegno sul M. del 1983, pubblicato in Il messaggio di don G. M., pp. 9-11, ha rappresentato una ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] Tera floating point operations per second) nel 1997 e ApeNext (12 TFLOPS) nel 2005.
Nel 1993 fu nominato da papa GiovanniPaoloII presidente della pontificia Accademia delle scienze, di cui era membro dal 1986. Si segnalò, in tale ruolo, per la ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] difficile della loro vita e della vita del Paese.
Fra le sue grandi gioie si può ricordare la visita fatta da GiovanniPaoloII il 20 dicembre 1992 alla mensa di Colle Oppio. Il papa conosceva bene le attività di quello strano prete e in diverse ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] sarebbe aperto un processo di beatificazione che avrebbe portato alla proclamazione delle virtù eroiche da parte di GiovanniPaoloII nel 2002). Similmente, don Zeno Saltini ammise nella sua opera donne consacrate affinché esercitassero una maternità ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] . In entrambi i conclavi di quell’anno, quello in cui fu eletto papa Albino Luciani (GiovanniPaolo I) e quello che scelse il polacco Karol Wojtyła (GiovanniPaoloII), la candidatura di Siri, forte ai primi scrutini, lasciò il passo ad altri scenari ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] come l’acclamazione o la conspiratio (A. Melloni, Il conclave. Storia dell’elezione del Papa, Bologna 2013, pp. 147-160). GiovanniPaoloII lo nominò quindi vescovo (con il titolo di arcivescovo di Bisarcio, da lui scelto in omaggio alla sua terra d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] cattolici di partecipare alla vita politica del Regno d’Italia), all’integralismo, ben esemplificato dall’opera pastorale di GiovanniPaoloII: salda difesa dei diritti della persona umana all’interno di un mondo democratico). Se è vero, infatti, che ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...