PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] fu dichiarata beata da Pio XI e l’11 marzo 1984 fu proclamata santa da GiovanniPaoloII.
Opere. Profili spirituali dagli scritti della ven. Paola Frassinetti, Napoli 1907; Lettere, Roma 1985.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Congregazione ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Moscati, santo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque a Benevento, il 25 luglio 1880, da Francesco e Rosa De Luca.
Il padre, magistrato e presidente del tribunale di Benevento, in gioventù aveva [...] chiesa del Gesù Nuovo, accompagnati da un lungo corteo. Nel 1975 fu beatificato da Paolo VI e, il 25 ott. 1987, canonizzato da GiovanniPaoloII.
Secondo Manganelli (1996) nella compresenza in lui di un fervore religioso particolare nella professione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] , ma anche con il protestantesimo, accusato di scarso impegno nel contrastare il nazismo. Con il pontificato di GiovanniPaoloII, pontefice di origini slave, la riconciliazione con la Chiesa ortodossa diventa una priorità per il Vaticano. Dal ...
Leggi Tutto
pacifismo
Stefano De Luca
Silvia Moretti
Il dramma della guerra e le strade della pace
Per pacifismo si intende l’insieme delle dottrine, delle idee e dei movimenti d’opinione che rifiutano la guerra [...] ). Molte voci di condanna si sono levate in tutto il mondo, tra cui anche quella di papa GiovanniPaoloII, mentre numerose organizzazioni di ispirazione pacifista cercavano di portare aiuto alle popolazioni coinvolte nella guerra.
Il pacifismo di ...
Leggi Tutto
I peggiorativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) ottenuti per ➔ derivazione, il cui significato implica una valutazione negativa da parte del parlante, che in questo modo prende le distanze rispetto [...] , talentaccio, o Wojtilaccio (famosa battuta dell’attore comico Roberto Benigni all’indirizzo di papa GiovanniPaoloII).
Possono assumere valore peggiorativo anche prefissi accrescitivi o diminutivi come iper-, che «indica quantità superiore ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] e, più in generale, di coloro che avevano avuto un ruolo da protagonisti sia nella fase finale del pontificato di GiovanniPaoloII sia in tutto quello di Benedetto XVI. In questo modo Francesco ha posto le basi per iniziare a dare forma concreta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lituania si rende indipendente nel 1918-1920 in seguito al crollo dell’Impero zarista [...] esprime tramite il dissenso, nel quale è notevole il ruolo dei cattolici – ancor più all’indomani dell’elezione di papa GiovanniPaoloII e degli eventi polacchi del 1980-81.
Insieme con le altre repubbliche baltiche, la Lituania riveste un ruolo da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] civile, servizi economici, telecomunicazioni, musei, gallerie e monumenti ecc.). Durante il lungo pontificato di GiovanniPaoloII (1920-2005), il rilievo istituzionale della Pontificia Commissione subisce un ridimensionamento, poiché il papa, nel ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] .
Il nuovo Concordato, sottoscritto il 18 febbraio 1984 dal presidente del Consiglio Bettino Craxi e da papa GiovanniPaoloII, cancella il confessionismo di Stato (forte condizionamento dei precetti di una confessione religiosa nella vita di uno ...
Leggi Tutto
medicina di genere locuz. s.le f. La medicina caratterizzata da un approccio interdisciplinare alla salute, attento alle differenze tra sesso biologico e genere psico-socio-culturale e in grado di superare [...] agli studenti del 'Leopoldo Pilla', Liceo scientifico 'Romita' e del 'Galanti', i medici della Fondazione GiovanniPaoloII (Cattolica) hanno incontrato dirigenti, personale docente e Ata, per proseguire l'opera di sensibilizzazione sulla prevenzione ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
giovanpaolino
agg. Di Giovanni Paolo II, papa (1920-2005). ◆ L’Italia è il teatro mobile e barocco di questa deriva [oceanica del pensiero e del modo di vita occidentale], un paese informale e libero, privo di classi dirigenti, riempito ad...