• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
501 risultati
Tutti i risultati [501]
Biografie [299]
Storia [171]
Religioni [48]
Arti visive [36]
Letteratura [29]
Diritto [22]
Diritto civile [18]
Economia [17]
Storia delle religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [8]

MEDICI, Ippolito de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, Ippolito de' Giovanni Battista Picotti Cardinale. Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, nacque nel 1511 a Urbino e fu educato a Roma per cura di Leone X. Inviato nel 1524 a Firenze [...] da Clemente VII, fu nominalmente "capo della città", quantunque il governo fosse in mano del cardinale Passerini, e fu cacciato con questo nel 1527. Riccamente provveduto di benefizî, cardinale (10 gennaio 1529), legato di Perugia (3 maggio), ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DUCA DI NEMOURS – ALESSANDRO DE' MEDICI – LORENZINO DE' MEDICI – PIETRO ARETINO – GIULIA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Ippolito de' (4)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] in gran parte all'estero; si pescano anche merluzzi, passerini, sogliole, che sono pure oggetto di esportazione. La periodo 1648-1795 sono oltre alle Resolutiën e alle lettere di Giovanni de Witt, Heinsius, Fagel e i varî statolder la pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] marino comprende, in ordine di valore: aringhe, passerini, merluzzi, razze e merlani; dei molluschi si che anzi venne talvolta assunta a simbolo dell'isola (monete del re Giovanni). Una decadenza si verificò, nella vita musicale irlandese, già dal ... Leggi Tutto

Storia orale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Storia orale Giovanni Contini La storia orale: intervistato e intervistatore La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] repetini'. Modelli di stratificazione, in Le regioni dall'Unità a oggi. Il Veneto, a cura di S. Lanaro, Torino 1988. L. Passerini, Storia e soggettività. Le fonti orali, la memoria, Firenze 1988. M. Frisch, A shared authority. Essays on the craft and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

GUIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDI Antonio Falce . Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] parte alla congiura dei magnati (1340) in Firenze; Guidofrancesco e Giovanni, che finirono per mettersi al soldo di Firenze, a cui toscani, VIII, Firenze 1777, pp. 89-195; L. Passerini, Guidi di Romagna, 20 tavole in Litta, Famiglie celebri italiane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI (3)
Mostra Tutti

GINORI

Enciclopedia Italiana (1933)

GINORI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] e altri dignitarî. Ginori Lisci. - Gino di Giovanni fu il primo a conseguir l'onore del priorato. Gabriello di Piero, consigliere . fu deputato per Volterra. Nel 1919 fu eletto senatore. Bibl.: L. Passerini, Genealogia della famiglia G., Firenze 1876. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI (1)
Mostra Tutti

MANFREDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANFREDI Augusto Campana . Signori di Faenza e di altre città di Romagna. Le prime notizie della famiglia sono del sec. XI; ben presto troviamo membri di essa mescolati alla vita pubblica del comune [...] della città anche il figlio Alberghettino e il nipote Giovanni (di Ricciardo). Di lui è figlio Astorgio, che Astorgio III Manfredi signore di Faenza, 1488-1501, Bologna 1912; L. Passerini, M. di Faenza (1861), in Litta, Famiglie celebri d'Italia; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI (2)
Mostra Tutti

ORDELAFFI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDELAFFI Augusto Campana Signori di Forlì e di altre terre di Romagna. Le notizie più antiche date dalle cronache sono leggendarie o inesatte. È stato supposto, forse a ragione, che provenissero da [...] di Venezia; morì nel 1374. I figli Sinibaldo, Giovanni, Lodovico furono tutti soldati di professione; un altro, anno a Ravenna, ultimo della discendenza maschile. Bibl.: L. Passerini, Ordelaffi di Forlì (1862), in Litta, Famiglie celebri italiane; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDELAFFI (2)
Mostra Tutti

GHERARDESCA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDESCA Giovanni Battista Picotti . Famiglia di origine longobarda. Discesi, secondo la tradizione, da S. Walfrido (morto nel 765 circa), cugino di Rachis e di Astolfo, fondatore nel 754 del monastero [...] , Ugolino (1823-82), deputato al parlamento e senatore del regno, Giuseppe, ora podestà di Firenze e senatore del regno. Bibl.: L. Passerini, in P. Litta, Famiglie celebri ital., IX, e le opere ivi citate; A. Gelli, in Arch. stor. ital., nuova ser ... Leggi Tutto

RUCELLAI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUCELLAI Antonio Panella . Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] dotando la loro città di insigni opere d'arte. A un Giovanni di Paolo Rucellai (1403-1481) si debbono il palazzo di via Lione, dove avrebbe gallicizzato il cognome in Rousselet. Bibl.: L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia R., Firenze 1861. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 51
Vocabolario
soprannóme
soprannome soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali