• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [66]
Cinema [55]
Biografie [12]
Temi generali [9]
Produzione industria e mercato [9]
Mestieri e professioni [7]
Apparecchiature materiali e tecniche [7]
Letteratura [4]
Teatro [4]
Generi e ruoli [4]
Film [3]

Autore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Autore Giorgio De Vincenti Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] come quelle di Edwin S. Porter e di David W. Griffith negli Stati Uniti, di Ferdinand Zecca in Francia, di Giovanni Pastrone in Italia (per non dire di casi per molto tempo misconosciuti, come quello di Alice Guy-Blaché, a lungo considerata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autore (1)
Mostra Tutti

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] posto del suono" (L. Eisner, Fritz Lang, 1978, p. 73). Prima di Lang avevano fatto della scenografia una grandiosa protagonista Giovanni Pastrone con la sua colossale Cabiria (1914), e in seguito Raoul Walsh con The thief of Bagdad (1924; Il ladro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – WILLIAM CAMERON MENZIES – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

LINGUA DEL FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lingua del film Sergio Raffaelli La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] . Una concentrazione ineguagliata di finezze lessicali, di ampollosità sintattiche e di abbellimenti retorici sciorinò Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone, con l'apporto di Gabriele D'Annunzio (didascalia d'apertura: "È il vespero. Già si chiude la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

REGISTA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regista Lucilla Albano La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] che è scritto, dunque originale" (1968; trad. it. 1971, p. 206).Molti grandi r. degli anni Dieci del Novecento, da Giovanni Pastrone a Griffith, da Enrico Guazzoni a DeMille, si mossero in almeno due direzioni per far crescere la nuova arte del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – JAMES STUART BLACKTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGISTA (1)
Mostra Tutti

MOVIMENTI DI MACCHINA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Movimenti di macchina Dario Tomasi Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] . L'esempio più influente di carrellate laterali su scene sostanzialmente statiche è quello di Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone (nel film le carrellate erano realizzate attraverso l'ausilio di un treppiede dotato di ruotine). In quegli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

SCENEGGIATORE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatore Giuliana Muscio Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] dannunziani, con un contributo anche dei futuristi. D'Annunzio in particolare scrisse Cabiria (diretto nel 1914 da Giovanni Pastrone), assumendosi l'autorialità del film e legittimando così il cinema come forma d'arte. Luigi Pirandello prese spunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENEGGIATORE (2)
Mostra Tutti

TRASPOSIZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trasposizione Antonio Costa Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] , da Pia dei Tolomei (1908) di Mario Caserini, ripreso nel 1958 da Sergio Grieco, a Il conte Ugolino (1909) di Giovanni Pastrone, ripreso poi nel 1949 da Riccardo Freda, ma anche vere e proprie parodie, da Maciste all'inferno (1926) di Guido Brignone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

SCENEGGIATURA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatura Giuliana Muscio Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] letterati, arruolati come sceneggiatori; esperienza chiave è il lavoro di Gabriele D'Annunzio per Cabiria (1914, diretto da Giovanni Pastrone), per il quale il vate scrisse anche le auliche didascalie. All'interno del cinema tedesco muto si segnala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – METRO GOLDWYN MAYER – DOUGLAS FAIRBANKS – UMBERTO BARBARO – LUIGI CHIARINI

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] grecoromana o delle corti rinascimentali.Alcuni registi degli anni Dieci prestarono sempre maggiore attenzione ai c. e Giovanni Pastrone per Cabiria (1914), coadiuvato da Camillo Innocenti e da diciotto disegnatori, decise personalmente i c. e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

CINEGIORNALE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinegiornale Serafino Murri Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] e panoramiche), movimenti di macchina introdotti nella grammatica del cinema di finzione solo a metà degli anni Dieci da Giovanni Pastrone e David W. Griffith. L'esportazione e l'immediato successo di pubblico delle opere prodotte dai Lumière nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali