• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [4582]
Biografie [2240]
Arti visive [769]
Storia [697]
Religioni [434]
Letteratura [348]
Musica [180]
Diritto [176]
Storia delle religioni [98]
Diritto civile [105]
Archeologia [99]

GHERARDI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Silvestro Giorgio Dragoni Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani. Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] 'Istruzione nella Repubblica Romana, in La Ragione, 9 febbr. 1910; R. Viti, In memoria di S. G., Bologna 1927; M. Rossi, S. G., in Corriere lughese, 18 marzo 1928; G. Natali, Il battaglione universitario bolognese e la sua compagnia mobile nel 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BONAVENTURA CAVALIERI – ACCADEMIA DEI LINCEI – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Silvestro (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dovuto avere il valore di un magnetone di Bohr. Rossi riferì su alcuni recenti esperimenti eseguiti in Italia, che i cui nomi sono associati a questa procedura sono Nambu, Giovanni Iona-Lasinio, Philip Anderson, Jeffrey Goldstone e Peter W. Higgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

DELLA PORTA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovambattista Raffaella Zaccaria G. Romei Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] stampata a Napoli nel 1563 e dedicata a Giovanni Soto, segretario napoletano dello stesso Filippo II in Riv. minima di scienze, lett. ed arti, XI (1881),5, pp. 321-28; V.Rossi, Una commedia di G. D. e un nuovo scenario, in Rendic. d. Ist. lomb. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] piombo spesso un metro (Russo 2000, pp. 129-51). Nel 1941, Rossi (allora già negli Stati Uniti) e David B. Hall, in un lavoro . La prima tesi di laurea di fisica teorica fu quella di Giovanni Gentile Jr (1906-1942), conseguita a Pisa nel 1927. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dei primi decenni del Settecento è ricco di figure minori, come Giovanni Giacomo Spada, Girolamo Fantasti e Gregorio Piccoli, in grado non storicità della natura e del nesso tra natura e cultura (Rossi 1979, pp. 130-35). Tra i meglio attrezzati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] sono i gas incandescenti che formano le lingue di fuoco gialle, rosse, arancioni, ma anche verdi e bluastre. Fino a quando non metterla a contatto con l'indicatore e vedere se questo diventa rosso. E c'è anche la possibilità di individuare con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta Niccolò Guicciardini Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] si devono aggiungere Giulio Racah, Giovanni Gentile jr, Gilberto Bernardini, Bruno Rossi, Bruno Pontecorvo, Ugo Fano, Renato Roma si unirono i fisici del gruppo di Firenze (Rossi, Bernardini, Giuseppe Occhialini, Racah). La capacità di penetrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Majorana, Ettore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ettore Majorana Francesco Guerra Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] mentre Padova ottiene i raggi cosmici con Bruno Rossi. A Lipsia, Heisenberg intuisce subito le potenzialità fornite Roma, Archivio del dipartimento di fisica dell’Università La Sapienza, Collezione Giovanni Gentile Jr, sez. VI, serie 2, box 7, cart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Majorana, Ettore (4)
Mostra Tutti

LANA TERZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANA TERZI, Francesco Cesare Preti Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] e al giugno 1679, la prima destinata al rettore del collegio ferrarese A. Leonardi, la seconda al provinciale veneto O. Rossi - capofila degli avversari fu il marchese Giulio Tassoni, contro il quale il L. tentò di mettere in atto un "biasimevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, Luigi Alessio Argentieri PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola. Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] per gli studi sismologici sia per la caratura dei ricercatori che vi avevano operato – Michele Stefano De Rossi, Adolfo Cancani, Giovanni Agamennone – sia per l’alto livello tecnologico delle strumentazioni in dotazione. Nel 1931 Palazzo fu collocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MICHELE STEFANO DE ROSSI – OSSERVATORIO VESUVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
luna rossa
luna rossa loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume una coloritura rossastra. ◆ [tit.] Eclisse...
cognóme
cognome cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, generalm. originato dalla fusione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali