• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [153]
Arti visive [65]
Storia [61]
Letteratura [24]
Religioni [24]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Filosofia [6]
Storia delle religioni [7]
Lingua [6]

CERRETANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI, Bartolomeo Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] a Firenze il 26 giugno 1524. Aveva sposato nel 1505 Bartolommea di Giovanni Gualberto del Giocondo, da cui aveva avuto due figli, Paolo e della sua opera, il De bello Italico di Bernardo Rucellai, gli scritti del Redditi, del Filipepi e il Diario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIANO, Pier Francesco da

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] Adriani, a Raffaele e Alfonso Pitti, sia l'accesa adesione allo spirito savonaroliano. Nel dicembre 1515 Giovanni, figlio di Bernardo Rucellai, scrivendo al poeta e filologo vicentino Gian Giorgio Trissino, lo informava di aver inviato a Venezia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRASANTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRASANTA, Angelo Rita Randolfi – Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini. La famiglia abitò insieme ai [...] battesimo lo stesso giorno della sua nascita dallo zio sacerdote, Giovanni. Le sorelle Colomba, Celeste e Lucia tra il 1869 e . Del 1864 è la sua tela più famosa, Gli Orti Rucellai, presentata a Brera e acquistata da Vittorio Emanuele II per ornare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – FRANCESCO MARIA PIAVE – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIO EMANUELE II – PINACOTECA DI BRERA

STROZZI, Piero Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Piero Vincenzo Francesca Fantappiè – Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini. Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] Caccini e a Filippo de’ Bardi, figlio del conte Giovanni, entrò nella compagnia dell’Arcangelo Raffaello, nella quale era pervenuto: Fuor dell’umido nido, su un madrigale di Palla Rucellai, composto per la comparsa del carro della Notte in un torneo ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MICHELANGELO BUONARROTI – EMILIO DE’ CAVALIERI – GABRIELLO CHIABRERA

DELLA STUFA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Luigi Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] degli uomini politici più in vista, come Bernardo Rucellai, Piero Guicciardini o Giovan Battista Ridolfi, avevano dodici ambasciatori incaricati di andare a Roma a congratularsi con Giovanni de' Medici della sua elezione al soglio pontificio. Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363. Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] morto il Durazzo, il G. si trattenne a Bologna al fine di stabilire una tregua tra il papa e la nuova regina di Napoli Giovanna II. Il 12 giugno 1415 venne estratto tra i Dodici buonuomini; dal 18 ottobre fu dei Dieci di Pisa; il 6 febbr. 1416, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPONTONE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo Elisabetta Righini SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] a cinque una canzone in dieci stanze di Cosimo Rucellai dalle Rime diverse di molti eccellentissimi autori dell’editore ne può collegare la nomina con l’ingresso in città del cardinale Giovanni Francesco Mazza di Canobio, il 12 ottobre 1581: a lui ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE’ FERRARI – GIOVANNI MATTEO ASOLA – GIULIO CESARE GABUSSI – GIOVANNI GUIDICCIONI – PHILIPPE VERDELOT

DELLA VOLPAIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo Pier Nicola Pagliara Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] . 177-215; Id., 1957, pp. 26 ss.), dal Rucellai stesso piuttosto che dall'inventore, deve però aver appreso da Leonardo emisfero settentrionale, che scrive "va a torno una carta di Giovanni Stabio, d'Alberto Durero et del Volpaia fiorentino, fatta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Michelangelo Buonarroti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Michelangelo Buonarroti Caterina Volpi Il gigante del Rinascimento Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] e di Francesca di Miniato, discendente della famiglia Rucellai. Nel 1487 entrò come apprendista nella più importante bottega una specie di accademia di scultura diretta da Bertoldo di Giovanni, allievo di Donatello. Sembra che fu in questa scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZO IL MAGNIFICO – BERTOLDO DI GIOVANNI – DANIELE DA VOLTERRA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelangelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti

NERLI, Filippo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Filippo de’ Vanna Arrighi NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli. I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] frequentazione degli Orti Oricellari, il giardino di casa Rucellai, dove attorno ai proprietari si riunirono, soprattutto dal potendo contare sull’aderenza dei tre potenti cardinali fiorentini Giovanni Salviati, Niccolò Ridolfi e Niccolò Gaddi e sull ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali