• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [319]
Religioni [44]
Biografie [148]
Storia [72]
Letteratura [29]
Diritto [30]
Arti visive [21]
Diritto civile [17]
Teatro [12]
Storia delle religioni [10]
Diritto commerciale [11]

CHIESA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] più generali della Santa Sede, e soprattutto ai documenti ufficiali di Giovanni XXIII (1958-63) e di Paolo VI (papa dal 21 Korrespondenz, 1975, n. 5, pp. 227-34; G. Martina, E. Ruffini, la Chiesa in Italia tra fede e storia, Roma 1975; Il Vaticano e ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO MONDIALE DELLE CHIESE – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SACRAMENTO DELLA PENITENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

PAOLO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO III, papa Gigliola Fragnito PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta. La [...] a Farnese nulla si sa, mentre è documentato il suo legame stabile, dal 1499 al 1513, con Silvia Ruffini, vedova nel 1501 di Giovanni Battista Crispo, che gli diede quattro figli – Costanza (1500 circa), Pier Luigi (1503), Paolo (1504) e Ranuccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III, papa (4)
Mostra Tutti

CELESTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] e su quello del 1268-1271 scritti dal vescovo di Porto Giovanni daToledo (m. 1276), in A. Paravicini Bagliani, Versi ital. Archiven u. Bibliotheken, XVIII(1926), pp. 101-170; E. Ruffini Avondo, Le origini del conclave papale, in Atti della R. Accad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI HAUTECOMBE – ARCIVESCOVO DI MILANO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – DIOCESI DI SALISBURY – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO IV, papa (4)
Mostra Tutti

DEGOLA, Eustachio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGOLA, Eustachio Marina Caffiero Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] filogesuita, guidato dall'arcivescovo di Genova Giovanni Lercari, anche a causa della parte , Milano 1929, pp. 77-124, 125-406 (capitolo sul D.) e passim; F. Ruffini, La vita religiosa di A. Manzoni con documenti inediti..., Bari 1931, I, pp. 136- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – GIOVANNI BATTISTA SOMIS – FRANZ XAVER VON ZACH – GAZZETTA PIEMONTESE – SCIPIONE DE' RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGOLA, Eustachio (2)
Mostra Tutti

BARONIO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONIO, Cesare Alberto Pincherle Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] Santoro, Eusebio giudicato dal B.,pp. 331-353; F. Ruffini, Perché C. B. non fu Papa. Contributo alla storia , Il cardinale B. e la città di Sora,Sora 1961; A. Roncalli [Giovanni XXIII], Il cardinale C. B. Conferenza [1907], Roma 1961. Divulgativo, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO III DI POLONIA – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONIO, Cesare (5)
Mostra Tutti

BIANDRATA, Giovanni Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio Antonio Rotondò Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] avevano sulla politica della corte transilvana sono nelle relazioni di Giovanni Andrea Gromo al Senato veneziano (Archivio di Stato di 18-29; F. Ruffini,Studi sui riformatori italiani, a cura di A. Bertola, L. Firvo, E. Ruffini, Torino 1955, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – SIGISMONDO I DI POLONIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – MARCHESATO DI SALUZZO – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANDRATA, Giovanni Giorgio (2)
Mostra Tutti

GRAZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO Diego Quaglioni Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] no, fra le quali Felino Sandei, Antonino da Firenze, Giovanni Antonio da San Giorgio, Raffaele da Volterra e Domenico Bandini, bensì, come fu sostenuto più correttamente dal Brandileone e dal Ruffini, "il foro interno e il foro esterno", vale a dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVISIONISMO STORIOGRAFICO – ORDINE DEI CAMALDOLESI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CORPUS IURIS CANONICI – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO (3)
Mostra Tutti

BRESCIANI BORSA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI BORSA, Antonio Anna Coviello Leuzzi Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] di tutta l'Europa" (ibid., p. 368).Con Don Giovanni ossia il benefattore occulto (s. 3, IV [1856]), B. della C. d. G. Commentario, Milano 1873; G. Faldella, Ifratelli Ruffini. Storia della Giovine Italia, Torino 1896, IV, pp. 340-55; Liber saecularis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – MASSA DI LUNIGIANA – COMPAGNIA DI GESÙ – ASSEDIO DI ANCONA – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI BORSA, Antonio (2)
Mostra Tutti

CAVOUR, Gustavo Benso marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOUR, Gustavo Benso marchese di Francesco Traniello Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] e di botanica, e, dal 1822, l'abate Giovanni Frézet. A differenza del fratello minore Camillo, dimostrò fin la famiglia Cavour, in Riv. rosminiana, XXVIII(1934), pp. 136-143; F. Ruffini, La giovinezza di Cavour, I-II, Torino 1937-38, ad Indicem; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA – PIO BRUNONE LANTERI – CAMERA DEI DEPUTATI – SINISTRA HEGELIANA – VINCENZO GIOBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Gustavo Benso marchese di (2)
Mostra Tutti

JEMOLO, Arturo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JEMOLO, Arturo Carlo Francesco Margiotta Broglio Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti. Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] Minelli, Milano 1992, pp. 228-246). Nel 1925 lo J. fu, con Ruffini, M. Falco e V. Del Giudice, docenti di diritto ecclesiastico, e con altri del 1948 e, nelle successive edizioni, all'età di Giovanni XXIII, Paolo VI e del concilio Vaticano II. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA RISORGIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JEMOLO, Arturo Carlo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
cucina di strada
cucina di strada loc. s.le f. Cucina locale, regionale, etnica, le cui preparazioni si consumano anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari. ◆ Mentre nel sud del mondo la cucina di strada non conosce tregua,...
dialettofobia
dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali