• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [39]
Diritto [24]
Arti visive [18]
Storia [15]
Strumenti del sapere [8]
Letteratura [10]
Comunicazione [7]
Diritto civile [7]
Lingua [7]
Religioni [6]

PIRRONE, Giuseppe Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRRONE, Giuseppe Fortunato Francesco Santaniello PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo. Nel 1902, anno [...] leggerissimo, memore dello stiacciato donatelliano. Nel 1973 per l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani eseguì tre busti in bronzo con i ritratti di Aldo Ferrabino, Giovanni Gentile e Gaetano De Santis (ripr. in Arte nelle Marche, 1977, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – EMANUELE FILIBERTO DUCA D’AOSTA – PIRRONE, GIUSEPPE FORTUNATO – CORRADO CONFALONIERI – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONE, Giuseppe Fortunato (1)
Mostra Tutti

RICCIARDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Riccardo Elisa Marazzi RICCIARDI, Riccardo. – Nacque a Napoli il 22 dicembre 1879 da Michele e da Anna Maria Martini. Dopo gli studi classici si iscrisse a medicina e poi all’Istituto orientale [...] più spesso affidata alla tipografia Valdonega di Giovanni Mardersteig, ma Ricciardi ancora faceva da tramite 2003 (ufficialmente 2004) venne acquisita dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Opere. Per l’arte del canto, Napoli 1903; ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ARNOLDO MONDADORI EDITORE – SALVATORE DI GIACOMO – GIOVANNI MARDERSTEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCIARDI, Riccardo (1)
Mostra Tutti

BOGNETTI, Giampiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGNETTI, Giampiero Carlo Guido Mor Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] su S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi (in S. Maria di Castelseprio, a cura della Fondazione Treccani degli Alfieri per la storia di Milano, Milano 1948, pp. 11-511). In esso il B., attraverso l'impiego di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – GIURISPRUDENZA – ALTO MEDIOEVO – CASTELSEPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGNETTI, Giampiero (2)
Mostra Tutti

Marinelli

Enciclopedia on line

La Pontificia fonderia di campane Marinelli è la più antica fonderia italiana, specializzata nella costruzione di campane, situata ad Agnone, di proprietà della famiglia Marinelli, che la gestisce da numerose [...] Nel 1999 è stato istituito il Museo storico della Campana “Giovanni Paolo II”, attiguo alla fonderia, dove è esposta la nel 2015 ha realizzato una campana dedicata ai 90 anni della Treccani. Per approfondire: Il mestiere di vivere - Fonderia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNITÀ D’ITALIA – MEDIOEVO – AGNONE

Giornalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giornalismo Paolo Murialdi Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] risultati di un periodo particolare, segnato dalla morte di Giovanni Paolo ii e dalla elezione del suo successore Benedetto xvi della Enciclopedia Italiana, ha proposto l'Enciclopedia Dantesca Treccani, in 16 volumi, e in seguito il Dizionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – GAZZETTA DELLO SPORT – ORDINE PROFESSIONALE – SORRISI E CANZONI TV – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

FRUTTA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRUTTA Claudia Lintas Emanuele Marconi (XVI, p. 121) Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] Tonda Gentile delle Langhe, Tonda di Giffoni, Mortarella, San Giovanni e Tonda Gentile Romana. Il noce (Juglans regia L.) , Modern fruit science, New York 1981; C. Poma Treccani, R. Fiorentini, Ortofrutticoli freschi, monografia CNR-IPRA 1984; ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – LIOFILIZZAZIONE – EMILIA ROMAGNA – PARTENOCARPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

NEOLOGISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NEOLOGISMO. Giovanni Adamo – Lo sviluppo degli studi sulla neologia. Gli internazionalismi. I calchi sintattici e i prestiti integrali. Bibliografia Lo sviluppo degli studi sulla neologia. – Gli studi [...] e diretto da T. De Mauro, con la collaborazione di G.C. Lepschy, E. Sanguineti, Torino 2007; Il Vocabolario Treccani. Neologismi. Parole nuove dai giornali, direz. scientifica G. Adamo, V. Della Valle, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – QUANTITATIVE EASING – TELECOMUNICAZIONI – DIVARIO DIGITALE – SPENDING REVIEW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLOGISMO (4)
Mostra Tutti

Proprieta

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Proprieta Walter Euchner Walter Santagata Antonio Gambaro di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro PROPRIETÀ Filosofia e politica di Walter Euchner Introduzione Il rapporto tra proprietà [...] quelle della socialdemocrazia riformista e dei sindacati (Giovanni XXIII, Mater et magistra, 1961). Posizioni Baldassarre, A., Proprietà, I. Diritto costituzionale, in Enciclopedia giuridica Treccani, vol. XXV, Roma 1992. Bognetti, G., Proprietà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – ECONOMIC ANALYSIS OF LAW – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

L'Italia repubblicana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

L’Italia repubblicana Massimo Mastrogregori La storiografia del Novecento: una lingua comune Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] (n. 1939, cfr. Il filo e le tracce, 2006) e Giovanni Levi (n. 1939), tra le seconde la collana Microstorie di Einaudi ( » (G. Arnaldi, Cosa si intende oggi per Medioevo?, in Treccani Storia, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2° vol., 2010, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] 130, disponibile in rete al sito http: //www.treccani.it/enciclopedia/graziano_ (Dizionario-Biografico)/ (28 gen l’ecclésiologue du XIIIe siècle, Paris 1942, pp. 243-247. Su Giovanni di Parigi e le sue posizioni dottrinali si vedano: P. Saenger, John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Continenza formale
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali