• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [39]
Diritto [24]
Arti visive [18]
Storia [15]
Strumenti del sapere [8]
Letteratura [10]
Comunicazione [7]
Diritto civile [7]
Lingua [7]
Religioni [6]

AXMINSTER

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città dell'Inghilterra, nella contea di Devon, sulla linea ferroviaria London and South-Western, con 13.402 ab. (1921). Trae il suo nome dal fiume Axe, sulla riva destra del quale è costruita, e da un monastero (minster) del sec., XII, artisticamente assai notevole e ancora ben conservato. Ad Axminster fu impiantata, nel 1755, un'industria di tappeti tessuti a mano, che ben presto divennero ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SALISBURY – CINIGLIA – SMIRNE – COTONE

CONTI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere e industriale, nato a Milano il 24 aprile 1871. È stato uno dei pionieri delle applicazioni elettriche e dello sfruttamento delle forze idrauliche in Italia, fondando e presiedendo molte fra le maggiori società industriali e finanziarie nella prima metà del 1900: fra esse la Società imprese elettriche Conti, che, con la costruzione dei grandiosi impianti del Toce e del Devero, stabilì il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – RIVIERA DI PONENTE – ELETTRICITÀ – ADAMELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

ESTERLE, Carlo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere industriale, nato a Trento il 1° novembre 1853, morto a Milano il 7 settembre 1918. Era figlio del dott. Carlo E. di Trento, inviato nel 1848 dai concittadini alla Dieta di Francoforte a perorare, in nome dell'italianità del Trentino, il distacco di questo dagli stati della Confederazione germanica. L'E. si laureò al politecnico di Torino; si trasferì quindi a Milano dove si acquistò grande ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTERLE, Carlo (2)
Mostra Tutti

SPUGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPUGNA Giovanni Treccani . Industria tessile. - Tessuto, di solito di cotone, della categoria dei velluti ricci, usato specialmente per asciugamani e accappatoi da bagno. Tecnicamente appartiene alla [...] classe dei tessuti con orditi addizionali; ed è la cassa battente che, variando opportunamente la corsa, a mezzo di doppie manovelle oppure di speciale movimento del pettine, obbliga l'ordito addizionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPUGNA (1)
Mostra Tutti

ORBACE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBACE Giovanni Treccani . È un tessuto di lana prodotto in Sardegna da tempo immemorabile, e sempre con gli stessi metodi rudimentali, dalle artigiane dell'isola. L'orbace è usato tuttora da larga [...] parte della popolazione per la confezione dei caratteristici costumi locali e dei "gabbani", specie di cappotti con cappuccio. Di esso anche si servono i pastori sardi per il "saccu", che serve loro sia ... Leggi Tutto

SCOZZESE, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZZESE, TESSUTO Giovanni Treccani . I tessuti di lana scozzesi (tartans), caratteristici per il loro disegno, sempre e variamente quadrettato a colori diversi e contrastanti, hanno un'antichissima [...] Clanranald, il cui emblema è l'erica e il grido di guerra: "Contro chi osa". L'origine di questo clan risale a Giovanni, lord delle isole, che sposò Ami de Insulis, dalla quale ebbe un figlio, Ranald, donde l'appellativo di Clanranald. Famiglia, come ... Leggi Tutto

JACQUARD, Joseph-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

JACQUARD, Joseph-Marie Giovanni Treccani Inventore francese, nato a Lione il 7 luglio 1752, morto a Oullins presso Lione il 7 agosto 1834. E il creatore della macchina che porta il suo nome, la quale, [...] applicata ai telai per tessere, consente all'operaio addettovi di riprodurre i tessuti operati senza l'ausilio del "leggitore del disegno" e del "tiratore di lacci", come avveniva prima (v. tessitura). Figlio ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – NAPOLEONE – FRANCIA – FRANCHI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACQUARD, Joseph-Marie (1)
Mostra Tutti

PONTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTI Giovanni Treccani . Famiglia d'industriali, originariamente De Ponte, oriunda del contado del Seprio (Gallarate). Giovanni di Beltramo De Ponte, notaio, 1ra il 1461 e il 1465 si trasferì a Gallarate, [...] dove vissero dei discendenti, taluno con qualifica nobiliare. I P. si diedero ai traffici particolarmente a Gallarate, a Milano e a Venezia, come da documenti del sec. XVI. Nel 1812 Andrea (1752-1819) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI (2)
Mostra Tutti

PONTI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTI, Ettore Giovanni Treccani Industriale, nato il 26 gennaio 1855 a Gallarate, morto a Varese il 2 ottobre 1919, successe al padre nella direz) one della casa Antonio e Andrea Ponti, e nella presidenza [...] del Linificio e Canapificio Nazionale. Industriale illuminato, favorì i progressi tecnici, promosse l'esportazione dei prodotti italiani, curando insieme il benessere dei lavoratori. Una sua tenuta (a ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – TEATRO ALLA SCALA – FRUTTICOLTURA – AGRICOLTURA – VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTI, Ettore (1)
Mostra Tutti

GAVAZZI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVAZZI Giovanni Treccani . Famiglia di industriali serici. Pietro, verso la prima metà del sec. XVIII proveniente da Canzo (Como) impiantò a Valmadrera (Como) una prima filanda per seta con una cinquantina [...] di bacinelle. Giuseppe Antonio e Carlo, figli di Pietro, ampliarono tale filanda aggiungendovi la torcitura. Nel 1805 essi estesero la loro industria a Bellano (Como) dove più tardi, nel 1857, vennero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Continenza formale
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali