• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [39]
Diritto [24]
Arti visive [18]
Storia [15]
Strumenti del sapere [8]
Letteratura [10]
Comunicazione [7]
Diritto civile [7]
Lingua [7]
Religioni [6]

POLONESE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONESE Giovanni Treccani . Tessuto caratterizzato da righe trasversali in rilievo (cannette), molto marcate, ottenute a mezzo di due orditi, uno fino (secondario) e uno grosso (principale) a tensioni [...] diverse; e con due trame, una fina e una grossa; oppure, di un ordito a filo semplice teso (secondario) e di un altro ordito a filo doppio o triplo (principale) molle; e con una trama semplice e una doppia ... Leggi Tutto

SILESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILESIA Giovanni Treccani . Tessuto di cotone, della categoria dei foderami. Il nome deriva da Slesia, o Silesia, regione dove probabilmente ha avuto origine tale tessuto. La fodera silesia è più fina [...] del baseno (v.). L'intreccio di solito è in saia da 3, effetto trama (v. armatura). Gli Inglesi chiamano questo tessuto twill. Un tipo comune è formato di 28 fili al cm. ordito 32 e 24 fili al cm. trama ... Leggi Tutto

POPELINE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPELINE Giovanni Treccani . Tessuto leggiero di lana, di cotone o di rayon, di solito tinto in pezza., È caratterizzato dall'avere l'ordito molto più fitto della trama (circa il doppio), ciò che produce [...] cannette uniformi, più o meno marcate, nel senso della trama. Armatura in tela (v. armatura). In origine la popeline si produceva soltanto di lana pettinata; un tipo medio, ancora in uso, è composto di ... Leggi Tutto

TAFFETAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TAFFETAS Giovanni Treccani . Tessuto di seta, armatura tela. Il nome deriva dal persiano tafheh e significa tessuto di seta sottile. Lo stesso termine è usato anche per indicare un tessuto di seta spalmato [...] di materia medicamentosa, preparato nel seguente modo: si prende una parte di colla di pesce e, fattala in pezzetti, la si colloca a macerare per circa 24 ore in 8 parti di acqua pura; ottenuta la soluzione ... Leggi Tutto

SAGLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGLIA Giovanni Treccani Termine usato in luogo di saia per indicare un tessuto diagonale di lana. L'intreccio è appunto a saia (v. armatura, IV, pag. 412). Una saglia comune di lana pettinata, del [...] peso di circa gr. 300 in altezza cm. 140, è composta di 26 fili e 26 battute al cm. di catena 2/45 e trama 1/30 (titolo chilogrammetrico); armatura batavia da 4 (v. armatura, tavole: fig. 9). Lo stesso ... Leggi Tutto

MADAPOLAM

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAPOLAM Giovanni Treccani . Termine generico per indicare una tela leggiera di cotone, prodotta con filati fini e poi imbiancata (v. candeggio), usata per la confezione di biancheria in genere. La [...] sua caratteristica principale è di essere compatta e liscia con all'incirca la stessa costituzione tanto in ordito quanto in trama. Un tipo comune, alto 80 e 90 centimetri, è formato di 32 fili al cm. ... Leggi Tutto

PANNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNO Giovanni Treccani Parola che, in senso lato, è sinonimo di tessuto in genere, escludendo tuttavia l'idea dell'ornamentazione, sia a colori, sia a disegno. Vi è il pannolano, tessuto di tutta lana, [...] e il pannilino, tessuto di lino. Oggi nel linguaggio tecnico per panno s'intende un tessuto di lana follato, cioè sottoposto all'infeltrimento, e poi semplicemente pressato, oppure garzato e lucidato (v. ... Leggi Tutto

POCKETING

Enciclopedia Italiana (1935)

POCKETING Giovanni Treccani . Tessuto di cotone, armatura saia da 3, effetto trama, tinto in pezza, usato particolarmente per fodere da tasche, nelle altezze da 60 a 100 cm. Un tipo comune è composto [...] di 20 fili al cm. di ordito 32 (tit. ingl.) e di 20 fili al cm. di trama 16 (tit. ingl.); un altro tipo migliore è composto di 24 fili al cm. di ordito 32 (tit. ingl.) e di 24 battute al cm. di trama 16 ... Leggi Tutto

LAMPASSO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPASSO Giovanni Treccani Tessuto a disegni piuttosto grandi, che serve specialmente per coprire mobili, per tappezzerie e per portiere. Il disegno è prodotto dalla trama di uno o più colori e deve [...] risaltare netto dal fondo, che di solito è in armatura raso (v. armatura). Il lampasso, per composizione e intreccio, è assai simile al broccatello (v.); non presenta però, come questo, il disegno rilevato ... Leggi Tutto

ORGANDIS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANDIS Giovanni Treccani . Tessuto di cotone di origine indiana, leggiero, trasparente, alquanto rigido, formato di filati fini (40, 50, 60, tit. ingl.) e finissimi (70, 90, tit. ingl.); la sua fittezza [...] varia da 24 a 36 fili al centimetro in ordito e in trama. Intreccio a tela (v. armatura). Si fabbrica bianco, in tinta unita e stampato. Assomiglia alla mussola (v.), ma è, in confronto di questa, più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Continenza formale
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali