• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [39]
Diritto [24]
Arti visive [18]
Storia [15]
Strumenti del sapere [8]
Letteratura [10]
Comunicazione [7]
Diritto civile [7]
Lingua [7]
Religioni [6]

CINIGLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un filo di trama con pelo, di forma simile a un bruco, e da ciò il nome. Esso è ricavato da uno speciale tessuto, che tolto da telaio viene tagliato nel senso della lunghezza in striscie; sono appunto tali striscie che prendono il nome di trama ciniglia (fig.1). La trama ciniglia può essere di colore unito, oppure a più colori, cioè disposta in modo da formare un determinato disegno. La trama ciniglia ... Leggi Tutto
TAGS: ALTRI USI – AXMINSTER – ROCCHETTO – CIMOSSA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINIGLIA (1)
Mostra Tutti

CARDATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

La cardatura è un'operazione che ha per iscopo di districare le fibre delle materie tessili, di isolarle, eliminando nello stesso tempo le materie eterogenee. Tale operazione può essere fatta a mano o meccanicamente; in ogni caso sono necessarî organi muniti di punte metalliche, più o meno grosse e disposte in forme speciali, chiamati comunemente guarnizioni o scardassi. Supponiamo una tavola fissa ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRE TESSILI – GARZATURA – ITALIA – I. IN – CARDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDATURA (2)
Mostra Tutti

BROCCATELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

È un tessuto a grandi disegni rilevati sul fondo; il disegno è prodotto dall'ordito e il fondo dalla trama; tecnicamente è dunque assolutamente distinto dal broccato (v.). Il rilievo è dato dal contrasto tra il fondo, formato di solito in saia da 3 effetto trama, e l'opera formata da un raso (di solito da 8) effetto ordito molto fitto (v. armatura; tessitura). Nel broccatello vi sono generalmente due ... Leggi Tutto
TAGS: BROCCATO

BATISTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Tela di lino finissima, candida, morbida, di aspetto brillante. Il filato di lino impiegato è della migliore qualità, lucido e sottile; la tela è tessuta molto fitta, fino a 50 fili al cm., in ordito e in trama. La parola batista è d'origine incerta: secondo alcuni deriverebbe dal nome del primo fabbricatore di questo tessuto, certo Battista (Chambrayl) che sarebbe vissuto a Cambrai nel sec. XIII. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – BELGIO – ITALIA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATISTA (1)
Mostra Tutti

CIMOSSA o Cimosa

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si designano i due margini laterali di un tessuto, i quali differiscono dal tessuto stesso per essere più fitti in ordito e spesso di qualità differente, allo scopo di dar loro una maggiore resistenza. Viene anche adoperato il termine vivagno. In determinati casi, p. es. nei tessuti per ombrella, la cimossa può servire da ornamento e in tal caso viene tenuta più larga del normale. Una ... Leggi Tutto
TAGS: OMBRELLA – CIMOSSE – RASO

BOCCONI, Ettore

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nacque il 5 marzo 1871 a Milano, dove morì il 17 marzo 1932; era figlio di Ferdinando (v. bocconi, ferdinando, VII, p. 237), fondatore e capo dell'omonima grande casa commerciale milanese passata poi alla [...] d'Italia. Fu presidente della casa editrice Treves, e poì della Società Treves Treccani Tumminelli, nella quale si fusero nel 1931 l'Istituto Giovanni Treccani, editore dell'Enciclopedia Italiana, e le aziende fratelli Treves, Bestetti e Tumminelli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – RINASCENTE – ITALIA – IPPICA

AVOGARO, Marco dell'

Enciclopedia Italiana (1930)

Miniatore, ebbe larga attività a Ferrara sotto Lionello d'Este (1441-1450) e Borso, suo successore (1450-1471). I documenti indicano varie opere da lui adorne di miniature e, a mostrare la considerazione [...] , già abusivamente trasportata a Vienna dal fuggiasco duca Francesco V di Modena e, adesso, recuperata all'Italia dal senatore Giovanni Treccani (v. bibbia: La Bibbia di Borso d'Este). Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908 (con la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO V DI MODENA – LIONELLO D'ESTE – BRUXELLES – FERRARA – ANCONA

FEDERZONI, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel dicembre 1938 è stato nominato presidente dell'Istituto fascista dell'Africa Italiana; il 7 marzo presidente dell'Accademia d'Italia; il 17 dello stesso mese presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia [...] Italiana fondata da Giovanni Treccani. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERZONI, Luigi (5)
Mostra Tutti

Alleva, Enrico

Enciclopedia on line

Etologo italiano (n. Roma 1953). Laureatosi in Scienze biologiche, ha ultimato gli studi presso la Scuola Normale di Pisa. Già membro dei consigli scientifici di WWF (1993-99), Istituto dell’Enciclopedia [...] ricordano La mente animale (2008) e Il tacchino termostatico - Un etologo e i suoi animali (2011). Dal 2010 è membro del Comitato direttivo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana “Giovanni Treccani” dell’opera Dizionario Biografico degli Italiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCUOLA NORMALE DI PISA – NEUROSCIENZE – ETOLOGIA – ROMA

LEVI-MONTALCINI, Rita

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

LEVI-MONTALCINI, Rita Piergiorgio Strata Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi. La famiglia e la formazione Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] il suo voto fu determinante per evitarne la caduta. Fu presidente dell’Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani (1993-98) e presidente onorario del Comitato nazionale per la bioetica. Nel 2010 il ministro dell’Istruzione, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-MONTALCINI, Rita (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Continenza formale
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali