• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [39]
Diritto [24]
Arti visive [18]
Storia [15]
Strumenti del sapere [8]
Letteratura [10]
Comunicazione [7]
Diritto civile [7]
Lingua [7]
Religioni [6]

MATTEUCCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

MATTEUCCI, Nicola Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] collegate (come l’istituto di ricerca Cattaneo, di cui fu presidente), e nell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani (fu condirettore dell’Enciclopedia delle Scienze Sociali), nonché con la fondazione e direzione di varie riviste, tra ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEUCCI, Nicola (3)
Mostra Tutti

BOSCO, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BOSCO, Umberto Eugenio Ragni Nacque a Catanzaro il 2  ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] opere di Petrarca e, contemporaneamente, nella redazione dell’Enciclopedia di scienze, lettere ed arti fondata da Giovanni Treccani. Ebbe così inizio il suo lungo e produttivo rapporto con l’Istituto della Enciclopedia Italiana. La collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS – FRANCAVILLA ANGITOLA – AVVOCATO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCO, Umberto (4)
Mostra Tutti

ZINGARELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZINGARELLI, Nicola Massimiliano Corrado Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo. Ricevette [...] 1925 fu direttore di sezione (sempre per le letterature romanze) e collaboratore della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani. Nel 1931, succedendo a Michele Scherillo, passò infine all’insegnamento di letteratura italiana. Morì a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DE VULGARI ELOQUENTIA – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARELLI, Nicola (3)
Mostra Tutti

SPAGNOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva. Nel 1907 Annibale, [...] in luce vincendo nel 1928 il premio dell’Ente nazionale italiano per l’organizzazione scientifica del lavoro, ricevette da Giovanni Treccani l’incarico di redigere le voci Cioccolato e Confetteria per l’Enciclopedia Italiana. In perfetta sintonia con ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – FRANCESCO BUITONI – GIOVANNI GRONCHI

RIZZOLI, Angelo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rizzoli, Angelo Marco Scollo Lavizzari Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] 1906 a Milano della Casa editrice d'arte Bestetti e Tumminelli, e dal 1925 primo direttore editoriale dell'Istituto Giovanni Treccani, lo introdusse nell'editoria, suggerendogli di rilevare alcune riviste della Mondadori dai bilanci in rosso (quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ENCICLOPEDIA TRECCANI – CALOGERO TUMMINELLI – VITTORIO MUSSOLINI – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] fiorisce l'industria a Catania, a Palermo, a Catanzaro, dove l'arte serica, già protetta da Ladislao di Durazzo, e poi da Giovanna II, da Alfonso d'Aragona, da Ferdinando I e dai suoi successori, si sviluppò a tal segno da rendere per lungo tempo ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

SCIALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALLE (fr. châle; sp. chal; ted. Schal; ingl. shawl; dal persiano shāl) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Giovanni TRECCANI Lo scialle fa la sua apparizione in Francia e in Inghilterra verso la fine del [...] sec. XVIII; viene portato allora a guisa di sciarpa, incrociato sul petto e annodato sul dorso; è di tela stampata, di velo di lana, di merletto, di raso leggiero; diviene subito elemento indispensabile ... Leggi Tutto

FUSTAGNO o frustagno

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSTAGNO o frustagno (fr. futaine; sp. fustán; ted. Barchent [da barracano]; ingl. Fustian; dall'arabo al-Fusṭāṭ, sobborgo del Cairo donde in origine questo tessuto veniva importato) Giovanni Treccani Tipo [...] di tessuto di cotone nel quale l'effetto è sempre formato dalla trama; compatto, di grande solidità e durata, adatto sia per abiti da fatica e sport, sia per tappezzeria. Nella categoria dei fustagni sono ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GARZATURA – SARDEGNA – MAROCCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSTAGNO o frustagno (1)
Mostra Tutti

RASO

Enciclopedia Italiana (1935)

RASO (fr. satin; sp. raso; ted. Atlas, Satin; ingl. satin) Giovanni Treccani Armatura tessile fondamentale, che dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica, per effetto dell'ordito [...] o della trama che figurano in grande preponderanza sul dritto del tessuto con legature più o meno distanziate e opportunamente disseminate. Il tessuto è tanto più bello e caratteristico, quanto meno si ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRE TESSILI – DAMASCO – COTONE – LINO – INGL

REPS

Enciclopedia Italiana (1936)

REPS (fr. e sp. reps; ted. Rips; ingl. rep) Giovanni Treccani Tessuto caratterizzato dall'avere l'ordito molto più fitto della trama, la quale essendo anche più grossa dell'ordito (o raggruppata a più [...] capi) produce righe trasversali ben marcate dette cannette. L'armatura è in tela o derivata dalla tela (v. armatura, IV, pp. 412 e 414; popeline). Un reps comune di cotone usato per abiti è formato di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Continenza formale
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali