• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [220]
Biografie [39]
Diritto [24]
Arti visive [18]
Storia [15]
Strumenti del sapere [8]
Letteratura [10]
Comunicazione [7]
Diritto civile [7]
Lingua [7]
Religioni [6]

STAMIGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMIGNA (fr. étamine; sp. estameña; ted. Flaggentuch; ingl. butting) Giovanni Treccani Tessuto di lana usato per bandiere e per segnalazioni. L'intreccio è in tela; la qualità della lana è il croisé [...] finezza 2/3; i colori bianco, rosso, verde, blu, azzurro, giallo, solidi all'acqua. Il trattamento è il seguente: bruciatura al dritto e al rovescio; fissatura in largo con acqua bollente; lavaggio in ... Leggi Tutto

MUSSOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSOLA (fr. mousseline; sp. muselina; ted Mousselin; ingl. Mousselin) Giovanni Treccani Tessuto leggiero e morbido, detto anche mussolina, da Mossul città della Mesopotamia, donde si ritiene abbia origine. [...] È un tessuto a tela (v. armatura) formato di filati fini sia in ordito, sia in trama; di solito la trama è più fina dell'ordito. Si distinguono mussole di cotone e mussole di lana, ma in origine erano ... Leggi Tutto

ORDITO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDITO (fr. chaîne; sp. urdimbre; ted. Kette; ingl. warp) Giovanni Treccani Detto anche catena: riunione di fili che costituisce la parte longitudinale del tessuto; tali fili, di numero e di lunghezza [...] determinati, sono disposti parallelamente; a telaio compiono evoluzioni durante le quali viene inserita la trama, formando così l'intreccio (v. armatura) o disegno, del tessuto. L'orditura si fa a mezzo ... Leggi Tutto

TRAMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMA (fr. trame; sp. trama; ted. Schuss; ingl. weft) Giovanni Treccani Filo che costituisce la parte trasversale del tessuto; a telaio la trama, in forma di spola, viene introdotta a mezzo della navetta, [...] tra i fili dell'ordito, che compiono a tale scopo opportune evoluzioni, ottenendo così l'intreccio (v. armatura), o disegno, del tessuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMA (2)
Mostra Tutti

TREVES, Emilio

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVES, Emilio Giannetto Avanzi Scrittore ed editore, nato a Trieste il 31 dicembre 1834, morto a Milano il 30 gennaio 1916. Va particolarmente ricordato come creatore dell'omonima casa editrice, che [...] alla sua morte la direzione fu assunta, sino al 1926, da Giovanni Beltrami; in seguito, e per un breve periodo, si ebbe con la società editrice Bestetti e Tumminelli e con l'Istituto Treccani. Dal 24 giugno 1933, la vecchia casa è stata ricostituita ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GIOVANNI BELTRAMI – PIRANDELLO – TRIESTE – GOZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Emilio (3)
Mostra Tutti

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e con i Laghi Maggiore e di Como. 1925 • Il 18 febbraio, il conte Giovanni Treccani degli Alfieri (1877-1961) fonda a Roma l’Istituto Giovanni Treccani, avente come fine la pubblicazione della Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti e del ... Leggi Tutto

Gentile e l'Istituto della Enciclopedia Italiana

Croce e Gentile (2016)

Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Cecilia Castellani Gentile organizzatore di cultura del fascismo Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] con il quale si era avvicinato al capo del governo, nel 1923, era stato quello di dar vita a una Fondazione Giovanni Treccani per l’incremento degli studi scientifici in Italia, aveva accettato di fare un passo indietro in quel suo proposito e uno ... Leggi Tutto

Gentile e Mussolini

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Mussolini Alessandra Tarquini Gentile ministro della Pubblica Istruzione Gentile giurò fedeltà al re Vittorio Emanuele III, come ministro della Pubblica Istruzione, il 31 ottobre 1922. Fino [...] ’Enciclopedia Italiana, e la seconda alla riforma della scuola. Il 18 febbraio 1925 il senatore Giovanni Treccani fondava l’Istituto Giovanni Treccani con lo scopo di pubblicare l’Enciclopedia Italiana della quale era nominato direttore scientifico ... Leggi Tutto

Gentile e il Concordato

Croce e Gentile (2016)

Gentile e il Concordato Alberto Melloni L’idealismo proibito Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] , amplificato da una macchina produttiva nella quale molti attori hanno linee di politica ecclesiastica divergenti. Da un lato, Giovanni Treccani, che ha investito un patrimonio nell’Enciclopedia e che ha una sua visione su come e con chi addivenire ... Leggi Tutto

Gentile organizzatore di cultura

Croce e Gentile (2016)

Gentile organizzatore di cultura Albertina Vittoria Politica e cultura Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] che l’Italia ha in ogni tempo arrecato ed arreca al patrimonio spirituale dell’umanità (Atto costitutivo ente privato Istituto Giovanni Treccani, cit. in Crasta, in 1925-1995, 1995, p. 60). Dopo una serie di passaggi editoriali, con il d.l. 24 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Continenza formale
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali