Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] V – bisognoso di risorse da impiegare nel conflitto con Francesco I di Valois – vende le Molucche, dette “isole delle spezie”, al Portogallo ricercarsi nell’unione delPortogallo con la Spagna merito dell’ordinario del luogo, Giovanni d’Albuquerque, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] le forze in gioco.
Il nuovo re Federico V e il conte di Thurn formano una milizia .
Tra gli elettori tedeschi soltanto Giovanni Giorgio di Sassonia e Massimiliano di iberica (dalle rivolte della Catalogna e delPortogallo) e sul fronte francese, sono ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] sposo. Fu ciò che accadde. Giovanni duca di Coimbra, nipote di Giovanni I re delPortogallo, che fin dal 1448 era la famille de Lusignan, in Archivio veneto, XXI(1881), pp. 353 ss.; L. V. Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 217 ss., 425, 491 ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] ; case operaie al quartiere S. Giovanni a Roma (1940) per la Società cancelleria dell'ambasciata delPortogallo (1947); la sistemazione ibidem, pp. 429, 438 n. 27, 455, 486 n. 38; V. Fraticelli, Roma 1914-1929. La città e gli architetti tra la guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] e frastagliata rete di vicende e racconti sullo sfondo delPortogallo di inizio Settecento dominato dalla monarchia e dall’Inquisizione: la costruzione del convento di Mafra, voluto da re GiovanniV in cambio della grazia ricevuta per la nascita dell ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] a Madrid, fu accolto con grande favore da Filippo V e da sua moglie: già il 30 agosto lo fratello Riccardo, il cognato Giovanni Domenico Pisani, Domenico Barberello Grimaldi sue sostanze la casa reale delPortogallo. Durante la lunga infermità di ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] delPortogallo in S. Pietro (1625).
Tra gli ultimi interventi del Sanctis e il figliastro Giovanni Bonaventura (Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo in architetti moderni (1730-36), ed. critica dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 998-1004 (a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] dinastia dei Trastámara, che, alla metà del secolo XV, con Alfonso V l’Aragona raggiunge la sua massima espansione, andamento contrastato della sua vicenda matrimoniale con GiovannadelPortogallo si ripercuote negativamente sulle sorti della dinastia ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica delPortogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] del primo re delPortogallodel secolo; rimangono la chiesa di São Francisco - costruzione gotica a tre navate, dove sono conservate alcune sepolture di notabili della città - e il monastero di Santa Clara, fondato dal re Giovanni , s. V, 1945, ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] Orléans, dedicatario del primo volume, e da Giovanni IV di Portogallo; emolumenti tuttavia Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, Parma 1797, t. V, pp. 205-336.
V. Castronovo, Birago Avogadro (Avogadro), Giambattista, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...