• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [94]
Storia [46]
Arti visive [34]
Diritto [17]
Geografia [16]
Filosofia [11]
Matematica [12]
Letteratura [12]
Diritto civile [10]
Religioni [9]

LANDI, Fabiano

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDI, Fabiano Giovanni Vacca Missionario francescano in Cina, nato in Fiesole il 10 marzo 1872. Nominato vescovo del Hu-pe del NE., il 27 maggio 1904. Dopo ventisei anni di vita missionaria morì il [...] 30 giugno 1920. Pubblicò un Piccolo dizionario italiano-cinese (Shanghai 1920). È il primo dizionario italiano-cinese della lingua parlata della Cina, secondo la pronuncia usata nel Hu-pe, la quale poco ... Leggi Tutto

WU-HU

Enciclopedia Italiana (1937)

WU-HU (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina, nella provincia del An-hwei, sulla riva destra del Yang-tze kiang. Fu aperta al commercio per il trattato con la Gran Bretagna nel 1870, ma una [...] concessione internazionale si ebbe soltanto il 16 maggio 1905. Ha una popolazione di 150.000 ab. ed è importante centro commerciale per la regione a S. della città ... Leggi Tutto

YÜAN, Mei

Enciclopedia Italiana (1937)

YÜAN, Mei Giovanni Vacca Letterato cinese, nato a Ch'ien-t'ang nel Chekiang, nel 1715, morto nel 1797; dopo una rapida carriera, divenne prefetto di Nanchino. All'età di quarant'anni si ritirò in una [...] villa presso Nanchino, dove scrisse molti volumi di prose e poesie ammirate per l'eleganza e la purezza dello stile. Delle sue opere complete si hanno numerose edizioni moderne ... Leggi Tutto

LIAO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIAO Giovanni Vacca . È il nome assunto da una dinastia sorta tra i Tatari Kitan (che diedero alla Cina il nome di Catai), la quale regnò dal 907 al 1124 d. C., e il cui dominio si estese, durante due [...] secoli, a tutta la Manciuria e a gran parte della Cina del N. e fu infine distrutto dai Tatari Kin (Orda d'Oro) nel 1125 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIAO (1)
Mostra Tutti

FRANKE, Otto

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKE, Otto Giovanni Vacca Sinologo tedesco nato a Gernrode il 27 settembre 1863. Dal 1888 al 1907 fu in Cina, dal 1910 al 1923 professore ad Amburgo; dal 1923 è professore di cinese nell'università [...] di Berlino. Si occupa di storia cinese e dello studio delle sue fonti. Notevoli i suoi Studien zur Geschichte des konfuzianischen Dogmas md der chinesischen Staatsreligion, Amburgo 1920 ... Leggi Tutto

YA-CHOW

Enciclopedia Italiana (1937)

YA-CHOW (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città cinese nella provincia dello Sze-ch'wan. Aveva 30.000 ab. nel 1930. È il centro della preparazione del tè compresso, che si esporta in grandi quantità nel [...] Tibet orientale. La città ha sofferto molto a causa dei conflitti fra Cinesi e Tibetani, dopo la rivoluzione del 1911 ... Leggi Tutto

KWEI-YANG

Enciclopedia Italiana (1933)

KWEI-YANG (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Città capitale del Kwei-chow, a 1050 m. s. m., con circa 100 mila ab., costruita nella maggiore pianura del Kwei-chow, che ha circa 70 km. di lunghezza e 6 di [...] larghezza. La città non ha importanza per la sua posizione amministrativa; il commercio è insignificante ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Macao anche un convento francescano per opera di Giovanni Battista da Pesaro, venuto in Cina dalle Filippine nel 'astronomie chinoise avant les Han, in T'oung Pao, Leida 1929; G. Vacca, Some Points on the Hist. of science in China, in Journ. of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] 'anno 37 all'anno 48, l'uno e l'altro compreso, e avrebbe ripigliato il bisesto nell'anno 49. Giuseppe Scaligero e Giovanni Keplero, citati anche dal Riccioli, ammettono che l'anno 1 giuliano fu bisestile e che nell'intenzione di Cesare tali dovevano ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno che occupava la parte nord-ovest della penisola e che, riuscito a unificarla nel sec. X sotto il suo dominio, scomparve poi nel sec. XIV. Questo appellativo sopravviveva ancora fino a poco tempo fa, ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 49
Vocabolario
micropartito
micropartito (micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali