• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [94]
Storia [46]
Arti visive [34]
Diritto [17]
Geografia [16]
Filosofia [11]
Matematica [12]
Letteratura [12]
Diritto civile [10]
Religioni [9]

CALAMAIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo calamarius designò la teca dei calami per scrivere; passò poi a significare anche il recipiente per l'inchiostro, che i Romani chiamavano atramentarium, e finì anzi col conservare solo quest'ultimo significato. Presso gli Egizî il calamaio era costituito da una tavoletta di legno nella quale erano praticate due vaschette, una delle quali conteneva il nero, l'altra il rosso: in una ciotola ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD PALISSY – RINASCIMENTO – BASSORILIEVO – PORCELLANA – CARADOSSO

AMOY

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Cina, situata a 24° 27′ N., 118°5′ E., nell'isola di Chia-ho-hsin, la quale fa parte di un piccolo gruppo di isole situate alla foce del fiume Kiu Lung kiang ("fiume del drago"), nella provincia del Fu-kien. La città ha 116.000 ab. Coraggio, fierezza e generosità sono le caratteristiche del popolo di Amoy. Ha un porto eccellente, con marea considerevole: in media circa 4 metri e mezzo. Essa ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI FORMOSA – DINASTIA MING – GRAN BRETAGNA – MARCO POLO – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMOY (1)
Mostra Tutti

PAGODA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGODA (dal sanscrito dāgoba, derivato da dhātu-gōpa "luogo ove si conservano reliquie", ovvero dal sanscr. chavagati, attraverso il persiano but-kadah, ovvero il hindustānī putkhoda; cinese t'a; tib. [...] mc'od-rten) Giovanni Vacca Monumento sacro dei paesi buddisti. Descritto per la prima volta da Marco Polo (ed. Benedetto, Firenze, 1932, p. 307), il quale parla delle torri d'oro e d'argento, sfolgoranti al sole, che il re della Birmania fece fare ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – VASCO DA GAMA – MARCO POLO – SANSCRITO – GEOMANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGODA (2)
Mostra Tutti

BŌDHIDHARMA, o Ta-mo

Enciclopedia Italiana (1930)

Mistico indiano, giunto in Cina verso il 520 d. C. e morto ivi verso il 529 d. C. Secondo la leggenda, era il terzo figlio di un re dell'India meridionale. Per quarant'anni servì assiduamente il patriarca Prajnatara. Giunto per mare a Canton, portando con sé la sacra coppa (pātra) del Buddha, fu ricevuto con onore dal governatore. A Nankin l'imperatore Wu della dinastia Liang, fervente buddhista, non ... Leggi Tutto
TAGS: FIUME AZZURRO – IMPERATORE WU – BUDDHISTA – MAHAYĀNA – C. PUINI

CH'IU CHU'U-CHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso religioso taoista cinese, di cognome Ch'iu, di nome personale Ch'u-Chi, di appellativo T'ung-mi. Assunse il nome di religione Ch'ang ch'un (perpetua primavera). Nacque nel 1148 d. C. a Ts'i-hsia (Shantung). Fu chiamato dal luogo del suo ritiro nello Shantung da Genghīz Khān, con un editto del 15 maggio 1219, di cui si conserva il testo in una traduzione cinese. Raggiunse l'imperatore vicino ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – SAMARCANDA – HINDU-KUSH – PECHINO – LONDRA

CAMPANO da Novara

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, astronomo, medico. Fu cappellano e medico del papa Urbano IV e dei papi successivi fino a Bonifacio VIII. Morì poco dopo aver fatto testamento il 9 settembre 1296; risulta defunto in un documento [...] nella storia della Chiesa, Viterbo 1907, pp. 318, 397; P. Egidi, Bull. dell'Ist. storico italiano, Roma 1906 (docum. 423); B. Baldi, Vite inedite di matematici italiani, Roma 1887, p. 125; G. Vacca, in Atti della R. Accad. di Torino, 1928, p. 241. ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO VIII – TYCHO BRAHE – MATEMATICA – ASTRONOMIA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANO da Novara (2)
Mostra Tutti

AKSU

Enciclopedia Italiana (1929)

Città che i Cinesi chiamano Wensuh (lat. 41°7′, long. 79°7′), nella provincia Sinkiang (Turkestan cinese) (v.), sul fiume Aksu (Qum Arik). Ha una popolazione prevalentemente musulmana (sunnita), mista di varî elementi: Turchi, Mongoli, Cinesi, Sarti, ecc. La lingua parlata prevalente è il turki. La città dipende dal governatore di Urūmchī. È un centro commerciale importante, poiché è posta sul nodo ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – ERA VOLGARE – TAMERLANO – TIEN SHAN – TURKESTAN

AN K'ING

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale della provincia di An Hwei (v.), situata a 30°36′ N. e 117°25′ E. sulla riva sinistra del Yangtze Kiang, sul quale ha un porto di scalo (1877) per la navigazione fluviale a vapore. La città che ha ora oltre 100.000 abitanti, esisteva già al principio dell'èra volgare, sotto la dinastia Han. Ebbe il nome odierno sotto la dinastia Sung, nel 1147. È circondata da mura merlate lunghe circa 4 km., ... Leggi Tutto
TAGS: YANGTZE KIANG – ÈRA VOLGARE – CONFUCIO – STUPA

CH'ANG-SHA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Cina, capitale della provincia del Hu-nan. Il nome della città Ch'ang-sha ("lunga sabbia") è antico, ed era applicato sotto gli Ts'in (sec. III a. C), a una parte della regione circostante. La città si chiamava Ch'ang-sha fu, sotto l'impero, e comprendeva due distretti (hsien), Ch'ang-sha hsien e Shan-hwa hsien. Sorge sulla riva destra del fiume Siang kiang, e ha 300.000 abitanti (538.000 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIMONIO – TABACCO – CARBONE – HU-NAN – COTONE

CHU-SAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago della Cina in faccia alla costa del Che-kiang: consta di più d'un centinaio di isole, la maggiore delle quali dà il nome a tutto l'arcipelago. In quest'isola, lunga 32 km., larga 16, con la punta più alta a 400 m. s. m., è posto il capoluogo T'ing-hai, con 30.000 ab., e un buon porto. Celebre è l'isoletta di P'u-t'o, a 2 km. a E. di Chu-san, sede di uno dei tre più importanti centri sacri ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – BUDDHISMO – BERLINO – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 49
Vocabolario
micropartito
micropartito (micro-partito), s. m. Partito politico di scarsa consistenza numerica. ◆ un sistema di voto che si fonda su un allucinante mercato delle vacche (lo scambio dei collegi e di desistenze tra una ventina di partiti), che si fonda...
pàscere
pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; part. pass. pasciuto). – 1. a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali