• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [201]
Storia [79]
Religioni [50]
Arti visive [46]
Musica [36]
Letteratura [30]
Storia delle religioni [19]
Diritto [19]
Archeologia [11]
Diritto civile [9]

ZAMPONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMPONI, Giuseppe Aldo Roma ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori. Fu forse allievo di [...] 16, in Philomusica on-line, XVI (2017), p. 124; H. Seifert, Die Brüder Ferdinand III. und Leopold Wilhelm, ihre Stellung zu ihrem Lehrer Giovanni Valentini, zur Dichtung und zur Musik, in Musicologica Brunensia, LIII (2018), Supplementum, pp. 8, 15. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA ANGELINI – CONSTANTIJN HUYGENS – CRISTINA DI SVEZIA – GIOVANNI VALENTINI – PRINCIPE ELETTORE

TURINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI Marco Bizzarini – Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni. Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] strumentale, lodò invece il «Turino di Brescia, maestro di molti maestri nella Lombardia» unitamente al veneziano Giovanni Valentini e al napoletano Giovanni Salvatore, «valorosissimi nell’una e nell’altra scienza» (p. 56). Un suo Agnus Dei a quattro ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIROLAMO FRESCOBALDI – RODOLFO II D’ASBURGO – CLAUDIO MONTEVERDI

VERDINA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDINA, Pietro Paolo Alberto Rismondo VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] imperiale, non esaudì la sua richiesta di essere elevato a maestro di cappella – posto tenuto fin dal 1626 da Giovanni Valentini – pur avendone egli esercitate informalmente le funzioni nei sette anni precedenti. Né fu accolta l’istanza di istituire ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIOVANNI FELICE SANCES – GIOVANNI VALENTINI – STEFANO BERNARDI – GIUSEPPE TURRINI

PRIULI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI , Giovanni Steven Saunders PRIULI (Prioli), Giovanni. – Nacque a Venezia intorno al 1575, figlio di Baldassare Priuli. Trascorse i suoi primi anni nella città natale; i pochi documenti superstiti [...] prima del 26 luglio 1626, forse mentre era in viaggio per l’Italia: a metà giugno l’organista di corte Giovanni Valentini aveva preso il suo posto alla testa della cappella imperiale. Nel testamento, redatto il 18 luglio nel castello di Klamm presso ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – GABRIELLO CHIABRERA – GIAMBATTISTA MARINO – CLAUDIO MONTEVERDI – FERDINANDO GONZAGA

MUSSINI, Natale Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSINI, Natale Nicola (Nicolas, Nicolo) Daniela Macchione – Nacque a Bergamo il 25 dicembre 1765 da Andrea, originario di Mantova. Studiò canto e contrappunto a Napoli. Da alcuni libretti d’opera, nonostante [...] Bologna nel Barone a forza o sia Il trionfo di Bacco di Marcello da Capua, Il capriccio drammatico di Giovanni Bertati con musica di Giovanni Valentini e altri, e Il pittor parigino di Domenico Cimarosa, nel 1787 a Livorno in Piramo e Tisbe di autori ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIOVANNI BATTISTA VIOTTI – GIOVANNI VALENTINI – DOMENICO CIMAROSA – FRANCESCO BIANCHI

OSCULATI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Giulio Aleksandra Patalas – Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI. L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] in Polonia all’epoca di Sigismondo III: tra gli altri, Pacelli, Vincenzo Bertolussi (Bertolusi), Antonio Patart e Giovanni Valentini. Nel 1604 apparve a Venezia la prima raccolta di composizioni di Osculati, Missae quinque vocum ... liber primus ... Leggi Tutto

MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana Paolo Da Col MUTIIS (de Motij, de Montij, de Mutijs, de Mutis, Demutis, Muzzi, Mozzi), Bartolomeo de, conte di Cesana. – Nulla si conosce della sua nascita (che [...] (1564-1619), Mainz 1967, passim; Frühmeister des stile nuovo in Österreich. B. Mutis conte di Cesana, Francesco degli Atti, Giovanni Valentini, a cura di O. Wessely, Graz-Wien 1973 (ed. mod. delle Musiche); O. Wessely, Das Werden der barocken ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA MARINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – SIGISMONDO III VASA – GABRIELLO CHIABRERA – CLAUDIO MONTEVERDI

criptoberlusconismo

NEOLOGISMI (2018)

criptoberlusconismo (cripto-berlusconismo), s. m. Apparente dissimulazione di un orientamento politico vicino a quello di Silvio Berlusconi. • Il primo test per il nuovo vertice di viale Mazzini sarà [...] e la maggioranza; né tantomeno può essere ispirato a un berlusconismo strisciante, un cripto-berlusconismo, a reti unificate. (Giovanni Valentini, Repubblica, 28 marzo 2009, p. 36, Commenti) • Dopo la discesa in campo di Verona e le prime tappe ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – UMBERTO ECO – FIORENTINA – FRANCHI

equo compenso

NEOLOGISMI (2018)

equo compenso loc. s.le m. Contributo congruo, versato per ottenere il diritto di copiare, ad uso privato, opere protette dal diritto d’autore. • Perché mai devo pagare una nuova tassa sul cellulare, [...] chi vuole avere una copia privata di queste opere riconosca in qualche modo, direttamente o indirettamente, il diritto d’autore. (Giovanni Valentini, Repubblica, 6 gennaio 2010, p. 34, Commenti) • Si sa che la Siae è abituata da tempi non sospetti ad ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI VALENTINI – POSTA ELETTRONICA – DIRITTO D’AUTORE – SMARTPHONE

tempo di antenna

NEOLOGISMI (2018)

tempo di antenna (tempo antenna), loc. s.le m. Tempo dedicato da un’emittente televisiva a trasmettere una notizia, una dichiarazione, un commento. • Con le stesse imputazioni, Tg4 e Studio Aperto hanno [...] su tutte le emittenti televisive nazionali un «tempo di antenna» pari al 66% contro il 34% dell’opposizione. (Giovanni Valentini, Repubblica, 22 maggio 2011, p. 1, Prima pagina) • Secondo le ultime rilevazioni Agcom sulla presenza dei politici in ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIASET – AGCOM – PDL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
etnopubblicità
etnopubblicita etnopubblicità s. f. inv. Pubblicità destinata a comunità di origine straniera che vivono all’interno di una società multietnica. ◆ Certo, si deplora la pulizia etnica, ma ci si prostra colmi di riverenza di fronte all’etnomusica,...
euromilionario
euromilionario s. m. e agg. Chi possiede milioni di euro; che vale milioni di euro. ◆ È già stata calcolata la differenza fra un milionario francese e un «euromilionario»: un milione di franchi per una scommessa da 10 franchi diventeranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali