• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Cinema [1]
Prosa [1]
Letteratura [1]
Generi e ruoli [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]

Schiaparèlli, Giovanni Virginio

Enciclopedia on line

Schiaparèlli, Giovanni Virginio Astronomo (Savigliano 1835 - Milano 1910), fratello di Celestino. Laureatosi a Torino (1854), fu discepolo di J. F. Encke a Berlino (1857) e poi di O. Struve e F. T. A. Winecke a Pulkovo (1859); dal 1860 astronomo, quindi (1862-1900) direttore dell'osservatorio di Brera. Socio nazionale dei Lincei (1875). Fu uno dei maggiori astronomi del sec. 19º, conseguendo risultati importanti nei rami più diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SPECOLA DI BRERA – STELLE DOPPIE – ASTRONOMIA – SAVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiaparèlli, Giovanni Virginio (3)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista. Paolo Del Santo – Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] antica, Bologna 1925-27 (2a ed., Milano 1997-1998, anche in https: //www.liberliber.it/online/autori/autori-s/giovanni-virginio-schiaparelli/, 15 gennaio 2018). All’astronomo G.V. S.: omaggio, 30 giugno 1860 - 30 giugno 1900, Milano s.d.; G ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – OSSERVATORIO DI PALERMO

SCHIAPARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAPARELLI, Luigi Antonio Olivieri – Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei. La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] re d’Italia, propostagli da Cipolla (con il sostegno anche finanziario di Giovanni Virginio Schiaparelli): viaggi e soggiorni di studio a quello scopo misero Schiaparelli in contatto con Franz Ehrle (Biblioteca apostolica Vaticana), Ignazio Giorgi ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE MARIA DE VECCHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO MARIA CERIANI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Il cosmo sferico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cosmo sferico Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] omocentrici resta perciò ancora oggi congetturale. Il primo tentativo in proposito si deve all’astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli, altrimenti noto per la scoperta dei “canali” di Marte. Cultore della storia dell’astronomia antica, alla ... Leggi Tutto

L’astronomia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'astronomia ellenistica Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I modelli astronomici di Eudosso, Callippo e Aristotele presentano [...] Così come si presentano attraverso le parole di Aristotele e di Simplicio e la ricostruzione eseguita da Giovanni Virginio Schiaparelli, i modelli a sfere omocentriche presentano due limiti piuttosto evidenti. Il primo limite riguarda la particolare ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica Giorgio Israel La matematizzazione della biologia e la biomatematica Le sorgenti concettuali [...] minore' di matematica ‒ era completato dalla menzione di un modello della teoria dell'evoluzione elaborato dall'astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli (1835-1910) nel 1898. L'età d'oro della biologia teorica: 1920-1940 A ragione, il ventennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA

fantascienza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fantascienza Alfredo Castelli Le fantasticherie sulla scienza Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] 'uomo, sia per l'intervento di invasori venuti dallo spazio. In qualche modo l'astronomo italiano Giovanni Virginio Schiaparelli (1835-1910) è responsabile della prima invasione spaziale. Prima che lo scienziato iniziasse a studiare sistematicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantascienza (3)
Mostra Tutti

PORRO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Ignazio Bruno Signorelli PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy. Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] .com/~telscope/porro.txt, 25 ottobre 2015), alla fondazione de l’Institut technomatique et optique, a Parigi. Giovanni Virginio Schiaparelli ricorda la visita al ‘parco astronomico’ di Porro con il gran cannocchiale acromatico di 52 cm di apertura ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI – GIOVANNI BATTISTA PIATTI – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO, Ignazio (3)
Mostra Tutti

TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht. Simone Bianchi – Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag. Figlio di agricoltori, [...] of astronomical history and heritage, 2010, vol. 13, n. 1, pp. 43-58; S. Bianchi - D. Galli - A. Gasperini, Giovanni Virginio Schiaparelli e l’osservatorio di Arcetri, Firenze 2011, pp. 29-33, 40 s., 44 s.; S. Bianchi, Un imperatore ad Arcetri, in ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL AERONAUTICS AND SPACE ADMINISTRATION – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht (3)
Mostra Tutti

TACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCHINI, Pietro Ileana Chinnici – Nacque a Modena il 21 marzo 1838, registrato alla nascita anche come Benedetto Giuseppe Andrea, primogenito di sei fratelli (Gaetano, Agostino, Giacomo, Laura e Maria [...] di fare ricerca avanzata e quindi, carriera. Nel 1863 fu però contattato dal direttore dell’osservatorio di Brera, Giovanni Virginio Schiaparelli (1835-1910), che gli propose di diventare astronomo aggiunto presso l’osservatorio di Palermo ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI – FRANCESCO V D’ASBURGO-ESTE – OSSERVATORIO DI PADOVA – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCHINI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali