• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9548 risultati
Tutti i risultati [9548]
Biografie [4642]
Storia [1676]
Religioni [1435]
Arti visive [1399]
Letteratura [582]
Diritto [444]
Storia delle religioni [305]
Diritto civile [286]
Archeologia [276]
Musica [239]

nome

Enciclopedia on line

In senso stretto, e nell’uso comune, il sostantivo, cioè il vocabolo che serve a designare una singola persona, un singolo animale, una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Antropologia Per [...] , o in genere dei santi più noti (Pietro, Francesco, Giovanni, Lucia, Cecilia, Teresa ecc.). Inoltre sentimenti politici (Menotti, dell’alfabeto italiano, con la estensione alle lettere: J, K, X, Y, W e, dove possibile, anche con i segni diacritici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nome (3)
Mostra Tutti

variazione

Enciclopedia on line

Matematica Calcolo delle variazioni Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come punti di un opportuno spazio [...] del solido di rotazione) con x variabile in un intervallo [a,b] in modo tale che risulti minimo l’integrale dove y′ è la derivata di y. Un secondo problema, detto della curva brachistocrona, fu risolto da Giovanni Bernoulli nel 1696 trovando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SOLUZIONE GENERALIZZATA – SEMPLICEMENTE CONNESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variazione (1)
Mostra Tutti

Orléans

Enciclopedia on line

Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] col cugino Enrico conte di Chambord, nipote di Carlo X, ponendo fine al contrasto tra legittimisti e orleanisti. Riconosciuto 1459-1496), nipote del duca d’O. Luigi e figlio di Giovanni il Buono, fondatore della linea di Angoulême. Marito di Luisa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO I D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans (3)
Mostra Tutti

inno

Enciclopedia on line

Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] parte in coro anche gli ascoltatori. Già in Omero (Iliade X, 284-294) fra l’invocazione e la preghiera s’inserisce una di Carlomagno, basti ricordare Paolo Diacono con il suo i. su Giovanni il Battista, Ut queant laxis resonare fibris. Nel 9° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CIRILLO D’ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – FULBERTO DI CHARTRES – ADAMO DI SAN VITTORE – GIOVANNI IL BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inno (2)
Mostra Tutti

Murgia, Michela

Enciclopedia on line

Murgia, Michela Scrittrice, drammaturga, attivista politica italiana (Cabras, Oristano, 1972 - Roma 2023). La vita nella famiglia d’origine è resa difficile dalla presenza di un padre autoritario e violento, da cui deve [...] , rappresentato nel 2004 a Loreto alla presenza di Giovanni Paolo II. Dal 2000 al 2004 è funzionaria sceneggiatura con P. Virzì) riscuotono immediato successo presso la generazione X, ancora tacciata di essere 'bambocciona'. Nel frattempo apre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ VIRTUALE – AZIONE CATTOLICA – CRISTIANESIMO – NEW ECONOMY – FEMMINISMO

banda

Enciclopedia on line

Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] dalle Bande Nere (➔ Medici, Giovanni de’), così chiamata per le strisce di stoffa di tale colore portate sull’armatura in segno di lutto per la morte di papa Leone X e poi per quella dello stesso capitano. Nel 1528 la compagnia, sotto il comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – TEMI GENERALI – CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – STORIA MODERNA
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMUNI MEDIEVALI – LANZICHENECCHI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (2)
Mostra Tutti

Damasco

Enciclopedia on line

Damasco (arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] ellenistico-romana aveva una cinta di mura rettangolare (m 1330 x 850): l’impianto urbanistico era ortogonale, con isolati regolari. Hadad e successivamente la basilica teodosiana di S. Giovanni Battista. Preziosa la sua decorazione musiva, rara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ATTI DEGLI APOSTOLI – BATTAGLIA DI ISSO – TURCHI OTTOMANI – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damasco (6)
Mostra Tutti

Oròsio, Paolo

Enciclopedia on line

Oròsio, Paolo Scrittore (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4º - m. sec. 5º). Discepolo in Palestina di s. Girolamo, partecipò (415) al Concilio di Gerusalemme, difendendosi dall'accusa di pelagianesimo. La [...] volta di pelagianismo dal vescovo di quella città, Giovanni II, rispose col Liber apologeticus contra pelagianos. prevalente e più attendibile interpretazione, Dante allude a lui nel Paradiso (X, 119) con le parole «avvocato de' tempi cristiani». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GREGORIO DI TOURS – ALFREDO IL GRANDE – DE CIVITATE DEI – PELAGIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oròsio, Paolo (3)
Mostra Tutti

conclave

Enciclopedia on line

Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione [...] il c. è regolato dalle norme emanate da Pio X (Costituzione Vacante Sede Apostolica, 1904), rivedute da Pio XII (Costituzione Vacantis Apostolicae Sedis, 1945) e alle quali Giovanni XXIII apportò alcuni ritocchi (motuproprio Summi Pontificis electio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CARDINALE DECANO – CLEMENTE IV – GREGORIO X – VITERBO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conclave (3)
Mostra Tutti

Capetingi

Enciclopedia on line

Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto [...] -1226), Luigi IX il Santo (1226-1270), Filippo III (1270-85), Filippo IV il Bello (1285-1314), Luigi X (1314-16); il figlio di questo Giovanni I, nato postumo, visse solo pochi giorni; gli successero allora i fratelli del padre, Filippo V (1316-1322 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: LUIGI IV D'OLTREMARE – CARLO IL SEMPLICE – MISSUS DOMINICUS – CARLO DI VALOIS – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capetingi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 955
Vocabolario
Generazione X
Generazione X (generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali