• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [9238]
Archeologia [243]
Biografie [4540]
Storia [1823]
Religioni [1474]
Arti visive [1307]
Letteratura [511]
Diritto [445]
Storia delle religioni [304]
Diritto civile [283]
Musica [172]

THALASSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THALASSA (Θάλασσα) A. P. Vianello Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica. Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] posta ai piedi della dea o nella sua mano. Sebbene Giovanni di Gaza (Friedländer, Joh. von Gaza, p. 186) . 143. Monete: di Korikos in Cilicia: G. F. Hill, Greek Coins, tav. XII b; di Deulthum in Tracia: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 19113 p. ... Leggi Tutto

SAMARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria) M. Avi-Yonah Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] pitture medievali; invece la chiesa di S. Giovanni eretta dai Crociati offre uno dei migliori esempî di architettura francese romanica del XII secolo. Bibl.: Reisner-Fisher-Lyon, Harvard Excavations at Samaria, I-II, Cambridge 1924; J. W. Crowfoot ... Leggi Tutto

TAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZIANO (Τατιανός) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] evangelisti sono fusi in uno prendendo a basi l'Evangelo di Giovanni, e il Discorso ai Greci, Λόγος πρὸς "Ελληνας composto, 343, sec. XI; Parisino 174, sec. XII; Mutinense III, D, T, sec. XII. Essi dipendono dalla parte perduta del codice di Areta ... Leggi Tutto

WICKHOFF, Franz

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WICKHOFF, Franz R. Bianchi Bandinelli Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola). Allievo dello storico dell'arte [...] e storicizzando le empiriche osservazioni del veronese Giovanni Morelli (1816-1891) sulla ripetizione di italienischen Handzeichnungen der Albertina, in Jahrb. d. Kunsthistor. Sammlungen, XII, 1891; XIII, 1892; Die Wiener Genesis, Vienna 1895 ( ... Leggi Tutto

TETIMIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETIMIMO G. Traversari Spettacolo di mirni o coreografie in acqua. Il vocabolo è stato recentemente ricavato da alcuni versi di Marziale, il quale, parlando appunto di queste singolari rappresentazioni, [...] di Ampelo (Nonn., Dionys., soprattutto x, 148-170; xii, 145-153), ma rielaborate secondo le peculiari esigenze tecnico-spettacolari bacino, per il quale, secondo il suggerimento di S. Giovanni Crisostomo, si è ormai introdotto, in luogo dell'inesatto ... Leggi Tutto

CIAMPOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLINI, Giovanni Marco Palma Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] di archeol., s. 3, Memorie, I, 1 (1923) (Miscell. Giovanni Battista De Rossi, I), pp. 127, 143; I. Maïer, Ange Politien di epigrafi e di antichità. Il chiostro maggiore di S. Giustina a Padova, in Italia medioevale e umanistica, XII(1969), pp. 247 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOSA di Puglia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317) F. Tiné Bertocchi La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] sec. d. C. appartiene anche la chiesa di S. Giovanni come confermato da lavori ancora in corso che, accertando la presenza ; F. Bertocchi, Ritrovamento di un ipogeo ellenistico, in Not. Scavi, XII, 1958, pp. 192-196; id., Un nuovo Mausoleo a Canosa, ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca Ciro Lo Muzio Mosca Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] e mercantile, poi parzialmente inglobato (intorno alla metà del XII sec.) in una nuova cinta difensiva. La vitalità economica Salvatore “nella foresta”, di S. Michele Arcangelo e di Giovanni Climaco. Nel corso del XIV secolo il Cremlino aveva ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

BALLERINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLERINI (Ballarini), Simone Armando Petrucci Nacque a Roma da famiglia modesta il 28 ott. 1716. Allevato nel seminario vaticano, vi studiò il greco e il latino; nel 1734 vi tenne una breve e convenzionale [...] in honorem Sancti Michaelis archangeli, che dedicò a Clemente XII e fece stampare a Roma nello stesso anno. Ciò sepolto in S. Susanna, con un'epigrafe dettata dal fratello Giovanni. Oltre un centinaio di volumi della sua biblioteca privata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo Maria Carla Somma Amburgo Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] nel 1072 fu nuovamente assalito dagli Slavi. Con il XII secolo la vita di A. cambiò in modo sostanziale Maria Maddalena, l’anno successivo i domenicani quello di S. Giovanni. Nella parte meridionale si trovava il quartiere commerciale con la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Vocabolario
G2
G2 s. m. e agg. inv. Sigla di Generazione Due: i figli di genitori immigrati in Italia; di seconda generazione, che appartiene alla seconda generazione di immigrati. scuole (elementari e medie, come l’istituto comprensivo Bovio-Colletta a...
etnomusica
etnomusica s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali