C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] bolla In eligendis del 1562 le vietò apertamente. E Gregorio XIV nella Cogit nos del 1591 ribadì a chiare lettere che il primo a cambiare il proprio nome appena eletto. Il più scelto è Giovanni con 23 papi. Pio ne ha avuti 12, Clemente 14, Urbano 8, ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] cristianità gli ultimi, quel Sud globale che fu periferico con Giovanni Paolo II (più interessato a quello che accadeva a est i massacri a Gaza e in Ucraina, deve moltissimo al Benedetto XIV dell’inutile strage e pure ai momenti migliori di Pio XII ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] opera dalla struttura molto complessa, redatta nei primi decenni del XIV secolo, più precisamente tra il 1314 e il 1322; 91-162. TUTTI GLI ARTICOLI DELLO SPECIALE AFRICAImmagine: Giovanni Demin, Salomone e la regina di Saba, XIX ...
Leggi Tutto
Il saggio di Stefano Rodotà intitolato Il mondo nella rete. Quali i diritti, quali i vincoli, pubblicato di recente da Laterza in collaborazione con “La Repubblica”, è composto da una prima parte che riprende [...] il XIV capitolo di un altro libro di Rodo ...
Leggi Tutto
fedele
fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito f., amico f.; impiegato, amministratore,...
soldato-bambino
(soldato bambino), loc. s.le m. Ragazzo assoldato o costretto a fare il militare. ◆ Dalla prima utilitaria Fiat, a una radio di propaganda, a un giornalino per ragazzi, imperverserà nel nome Balilla, simbolo avvelenato di una...
Pietro Canepanova (m. Roma 984), vescovo di Pavia, fu eletto papa nel 983 per imposizione dell'imperatore Ottone II; ma poco dopo la morte di questo (7 dic. 983) i Romani si ribellarono e richiamarono l'antipapa Bonifacio VII, del partito dei...
Romano (m. 996), eletto (985) come successore di G. XIV, dietro accordo del partito dei Crescenzî con quello imperiale. Svolse attiva opera religiosa e seppe difendere le prerogative della Santa Sede nei confronti dei vescovi francesi che, col...