• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
301 risultati
Tutti i risultati [7511]
Musica [301]
Biografie [3760]
Arti visive [1310]
Storia [1107]
Religioni [727]
Letteratura [436]
Diritto [315]
Diritto civile [218]
Storia delle religioni [130]
Archeologia [108]

BIFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Antonio (Antonino) ** Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] città di Venezia (p. 19) di V. M. Coronelli. Compositore e maestro assai stimato ai suoi tempi (studiò con lui ai Mendicanti Giovanni Ferrandini e fu suo allievo anche D. G. Treu), il B. fece eseguire nel 1697 all'oratorio filippino di S. Maria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO FILIPPINO – DÜSSELDORF – BRUXELLES – ORGANISTI – FIRENZE

ANTEGNATI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Graziadio Riccardo Allorto Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] traccia di fratelli Bressani organari operanti nella prima metà dei secolo XVII ed è noto, invece, che l'A. ebbe quattro all'organo del duomo di Salò, costruito circa un secolo prima da Giovanni Giacomo, e nel 1644 il capitolo del duomo di Padova lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina) Antonella Cerami Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] Op. 7, con il titolo di maestro di cappella di S. Giovanni Evangelista a Rimini. È probabile, infatti, che abbia operato in questa della musica sacra bolognese della seconda metà del sec. XVII. Fonti e Bibl.: Bibl. ap. Vaticana, Cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASILI (Basilj, Basily), Andrea Alberto Pironti Nacque a Città della Pieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] 1743. Numerose lettere del B. al p. Giovanni Battista Martini sono conservate nella Biblioteca del Liceo 32, 235; L. Torchi, La musica istrumentale in Italia nei secoli  XVI, XVII e XVIII, in Riv. musicale ital., VIII (1901), pp. 36-38; G. Tebaldini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – CITTÀ DI CASTELLO – CONTRAPPUNTO – CAMPIDOGLIO – GESÙ CRISTO

CIMA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Tullio Alberto Iesuè Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...] A. Sacchetti Sassetti, La Cappella musicale dei duomo di Rieti, ibid., XVII (1949), 4-6, p. 149;H. Wessely-Kropik, Mitteil. aus dem Archiv der Arciconfraternita di S. Giovanni dei Fiorentini, detta della Pietà in Rom, in Studienzur Musikwissenschaft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONLINI, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONLINI, Giovanni Carlo Giovanna Piscitelli Gonnelli Nacque a Venezia il 7 ag. 1673 dal nobile Costantino e da Giulia Noris. Della sua vita ben poco ci è pervenuto, restando solamente alcuni riferimenti [...] cavata dagli autentici autori francesi, sotto lo pseudonimo di Giovanni Birlic; molti anni più tardi le Novelle letterarie Riccio, Notizie biogr. e bibliogr. degli scrittori napoletani fioriti nel XVIII secolo, Milano 1875, p. 28; G. Melzi, Diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO V DUCA DI LORENA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BRESCIA – VENEZIA – ITALIA

AMADINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADINO, Riccardo (Ricciardo) Guido Piamonte Stampatore ed editore di musica, operante in Venezia fra lo scorcio del sec. XVI e i primi lustri del XVII. Nel 1583 si associò con lo stampatore Giacomo [...] (1586)e, per la musica strumentale, Ricercate, Passaggi et Cadentie (1585)e Fantasie a tre voci per cantar et sonar,di Giovanni Bassano. Dal 1586 l'A. lavorò in proprio sino al 1615 ("Appresso R. A." e "apud Riciardum Amadinum"; un organo, contornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAZZANI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI (Bazani), Francesco Maria ** Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] e il luogo di morte del B., per quanto si presuma che questa sia avvenuta ai primi del sec. XVIII a Piacenza. Bibl.: E. De Giovanni, La Cappella Giovannea, Piacenza 1922, p. 14; F. Bussi, Alcuni maestri di Cappella e organisti della Cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARO (Ferrari), Antonio (probabilmente Giuseppe al secolo) Aldo Bartocci Nato a Polizzi Generosa (Palermo) nella seconda metà del sec. XVI, fu religioso dell'Ordine dei carmelitani e, date le scarse [...] è da annoverare fra quei musicisti che al principio del XVII sec. si dedicarono alla composizione di musica sacra, in 66;G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, p. 90 n. 146; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALANCA, Carlo Alberto Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALANCA, Carlo Alberto Felice Alfredo Bernardini – Costruttore di strumenti musicali a fiato e fagottista, nacque a Palancato, frazione di Boccioleto in Val Sermenza (Vercelli) nel 1691. Figlio di Giovanni [...] , n. 13, ottobre 1985, pp. 22-26; F. Odling - L. Girodo, Documenti sulla costruzione degli strumenti a fiato a Torino fra XVII e XVIII secolo, in Liuteria Musica e Cultura, 1999-2000, pp. 25-42; A. Alacevich, Artiste di corte da Emanuele Filiberto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO BESOZZI – FLAUTI DOLCI – BOCCIOLETO – FAGOTTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali