• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8069 risultati
Tutti i risultati [8069]
Biografie [4056]
Arti visive [1461]
Storia [1206]
Religioni [797]
Letteratura [457]
Diritto [359]
Musica [306]
Diritto civile [237]
Storia delle religioni [135]
Archeologia [151]

MARAZZOLI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAZZOLI, Marco Romolo Giraldi Musicista, nato a Parma nel 1619, morto a Roma il 26 gennaio 1662. Allievo di Gregorio Allegri, il 23 maggio 1637 fu nominato cantore (tenore) della cappella pontificia [...] p. 785; R. Rolland, Histoire de l'Opéra en Europe avant Lully et Scarlatti, nuova ed., Parigi 1931; H. Prunières, L'Opéra italien en France avant Lully, Parigi 1913; Galvani (Giovanni Salvioli), I teatri musicali di Venezia nel sec. XVII, Milano s.a. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAZZOLI, Marco (2)
Mostra Tutti

ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Sutri (Roma) intorno al 1517, discendente forse dalla famiglia dei conti dell'Anguillara (v.), attese in Roma allo studio del diritto e vi conseguì il grado accademico, di cui non pare in seguito [...] IV, i (1891), fascicoli 19-20; V. Rossi, Nuovi documenti su G. A. dell'A., in Giorn. stor. della letterat. ital., XVIII (1891), p. 435; F. Beneducci, Una traduzione bizzarra, in Scampoli critici, Oneglia 1899, pp. 35-41; G. Mancini, in Archivio stor ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CATERINA DE' MEDICI – ALESSANDRO FARNESE – LUDOVICO DOLCE – OTTAVA RIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell' (2)
Mostra Tutti

GIORGIO da Trebisonda

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO da Trebisonda Remigio Sabbadini Umanista. Volle esser detto Trapezuntius, sebbene fosse cretese. Nato nel 1395, fu chiamato a Venezia da Francesco Barbaro, forse sin dal 1412; nel 1416 era all'università [...] oltre a opere di autori cristiani: Eusebio, Cirillo, Giovanni Crisostomo. Ma la fretta del lavorare per esosa avidità ), pp. 123-42; R. Sabbadini, in Giorn. stor. d. letter. ital., XVIII (1891), pp. 230-41; R. Cessi, in Arch. stor. per la Sicilia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO da Trebisonda (2)
Mostra Tutti

ALLEGRI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Roma nel 1582, uno dei cinque figli del milanese Costantino del fu Allegro (senza cognome), cocchiere della nobile famiglia senese dei Patrizi, la quale già aveva il suo palazzo di faccia alla chiesa [...] Poiché G. Bernardino Nanino conviveva col fratello maggiore Giovanni, è assai verosimile che Gregorio A. abbia avuto dell'Aquila; S. Celani, I cantori della Cappella Pontificia nei secoli XVI-XVIII, in Rivista mus. italiana, 1907, p. 782; A. Cametti, ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ALLEGRI – VENERDÌ SANTO – PATRONIMICO – CORREGGIO – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGRI, Gregorio (2)
Mostra Tutti

ASPERTINI, Amico e Guido

Enciclopedia Italiana (1929)

Amico nacque a Bologna nel 1474. Suo padre, Giovanni Antonio, fu, come lui, pittore, ma non si conoscono opere sue, e pittori furono i suoi fratelli Leonello e Guido. Apprese gli elementi dell'arte dal [...] , Central Italian Painters, New York 1908, p. 163; A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, III, Milano 1914; C. Ricci, Gli Aspertini, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 81-119; L. Frati, Di Amico Aspertini: nuove notizie, in L'Arte, XXI (1917), pp. 84-88. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CIVITA CASTELLANA – AMICO ASPERTINI – PINTURICCHIO – VALERÌANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPERTINI, Amico e Guido (2)
Mostra Tutti

ZANETTI, Antonio Maria

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANETTI, Antonio Maria Giulio Carlo Argan Scrittore d'arte. Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706, vi morì nel 1778. Fu lungamente, e fino alla morte, conservatore della Biblioteca di S. Marco. Varî furono [...] Quattrocento, con la personalità dominante di Giovanni Bellini e quella laterale, ma acutamente pubblicato poi nel 1818. Bibl.: G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII, III, Venezia 1806, p. 55; M. Pittaluga, in L'Arte, XXI (1918 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANETTI, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

DE GAMERRA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Avventuriero e poeta, il più famoso autore italiano di "drammi lacrimosi". Nato a Livorno nel 1743, dopo aver gettato la veste di abate per quella di sottotenente nel reggimento Clerici al servizio dell'Austria, [...] , Livorno 1867, p. 271 e segg.; E. Masi, G. De G. e i drammi lacrimosi, in Sulla storia del Teatro ital. nel sec. XVIII, Firenze 1891; id., G. De G. o il segreto d'un cuor sensibile, in Studî e ritratti, Bologna 1881; G. Natali, Il Settecento ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA – LIVORNO – FIRENZE – BOLOGNA – BATAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GAMERRA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Giovanni Gherardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Commediografo, poeta ed erudito, nato a Roma il 12 marzo 1754, morto ivi il 27 marzo 1827. Studiò diritto e, figlio d'un banchiere, attese per qualche tempo all'azienda paterna, pur senza tralasciare i [...] Vercelli 1790); pubblicò anche la Vita del Cav. Giovanni Pikler (Roma 1792) e di Angelica Kauffmann (Firenze dal 1750 al 1830, Roma 1885; G. Carducci, Poeti erotici del sec. XVIII (nella Prefazione, Firenze 1868; e in Opere, XIX); G. De Dominicis, I ... Leggi Tutto
TAGS: ENNIO QUIRINO VISCONTI – ISTITUTO DI FRANCIA – ANGELICA KAUFFMANN – REPUBBLICA ROMANA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Gherardo (2)
Mostra Tutti

BELDOMANDI, Prosdocimo de

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico, astronomo e teorico di musica nato in Padova tra il 1370 e il 1380. Si laureò in medicina a Padova nel 1399. Fu allievo di Biagio Pelacani da Parma e di Iacopo della Torre da Forlì. Chiamato [...] entro l'ottava. Commentatore della dottrina di Giovanni de Muris, i suoi scritti musicali hanno de' B., in Bull. di Boncompagni, XII, Roma 1879, con appendice, ibid., XVIII, 1885, p. 405, con una completa bibliografia; Baralli Torri, Il trattato di P ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – BIAGIO PELACANI – ASTROLOGIA – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELDOMANDI, Prosdocimo de (2)
Mostra Tutti

CHIODAROLO, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore attivo nell'inizio del Cinquecento, a Bologna, al seguito del Costa. Gli sono attribuiti due affreschi in S. Cecilia a Bologna (1506 circa), S. Cecilia davanti al prefetto e S. Cecilia e S. Valeriano [...] forse aggiungervi la pala d'altare nel coro di S. Giovanni in Monte a Bologna (1501). Tra le opere di questo R. Offner, La Vergine che adora il Bambino, del C., in L'Arte, XVIII (1915), p. 226 segg.; F. Filippini, Ercole da Ferrara ed Ercole da ... Leggi Tutto
TAGS: VITALE E AGRICOLA – PALA D'ALTARE – CAVALCASELLE – CINQUECENTO – VALERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIODAROLO, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 807
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali