• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8069 risultati
Tutti i risultati [8069]
Biografie [4056]
Arti visive [1461]
Storia [1206]
Religioni [797]
Letteratura [457]
Diritto [359]
Musica [306]
Diritto civile [237]
Storia delle religioni [135]
Archeologia [151]

BARONZIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore da Rimini (sec. XIV). Non si hanno intorno a lui memorie documentate, ma solo due opere certe: un Crocifisso su tavola conservato nella chiesa di S. Francesco a Mercatello (Pesaro), firmato e datato [...] 1908 (con la bibl. precedente); O. Sirén, Giuliano Pietro e Giovanni da Rimini, in The Burlington Mag., XXIX (1916), pp. 272- 281, 313-320; L. Venturi, Attraverso le Marche, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 4-8; R. Van Marle, The Development of the ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA RIMINI – PIETRO CAVALLINI – SU TAVOLA – POLITTICO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONZIO, Giovanni (3)
Mostra Tutti

BARATTA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore veneziano, probabilmente di origine carrarese, uscito forse dalla scuola del fiammingo Giusto Cort - importatore in Venezia delle forme berniniane - e operante tra la fine del sec. XVII e la prima [...] metà del XVIII. Fu uno dei più caratteristici rappresentanti del primo movimento di reazione al Barocco. Il B., freddo e bassorilievi. In Venezia, collaborò al monumento Valier in San Giovanni e Paolo (simulacro del doge Bertucci Valier e statue ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – BASSORILIEVI – CINQUECENTO – CARRARESE – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Pietro (2)
Mostra Tutti

BOTTARI, Giovanni Gaetano

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo e archeologo fiorentino, accademico della Crusca, nato nel 1689, morto nel 1775. Fu uomo di molta e varia dottrina. Stabilitosi a Roma, vi ottenne la cattedra di storia ecclesiastica alla Sapienza [...] mise insieme un'utilissima raccolta di Lettere sulla scultura, pittura e architettura scritte dai più celebri professori dal sec. XV al XVIII (Roma 1754-73, voll. 7), che fu poi continuata dal Ticozzi (Milano 1822-25) e dal Gualandi (Bologna 1844-56 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA VATICANA – MUSEO CAPITOLINO – GIACOMO CARRARA – GIANSENISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTARI, Giovanni Gaetano (2)
Mostra Tutti

BARATTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato il 13 maggio 1670, morì il 21 maggio 1747 a Carrara. Allievo dell'Accademia di S. Luca, si distinse a Roma, e ottenne la commissione delle statue di Paolo e Bandinello Sauli per la gran [...] cardinale Rinaldo, e il gruppo di Nettuno ed Anfitrite (1690); Giovan Maria junior e Giovanni d'Isidoro, anche scultori, entrambi attivi nel sec. XVIII. Bibl.: G. Campori, Memorie... degli scultori, architetti, pittori,... di Carrara, Modena 1873; L ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – BANDINELLO SAULI – ANFITRITE – CARDINALE – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CORNIANI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Orzinovi (Brescia) il 26 febbraio 1742, morto il 7 novembre 1813. Nella prima gioventù si diede alle lettere e compose, tra l'altro, opere drammatiche di scarso valore; poi si volse allo studio [...] I secoli della letteratura italiana dopo il Risorgimento, in cui dà la biografia dei principali scrittori italiani dal sec. XI al XVIII, esclusi i viventi. Questo lavoro fu aspramente censurato da U. Foscolo, ma non è senza pregio, specialmente per i ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – FRANCESCO PREDARI – RISORGIMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNIANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

BIANCONI, Giovanni Ludovico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato di famiglia veronese a Bologna nel 1717, laureato in medicina, fu chiamato nel 1744 alla corte del principe vescovo d'Augusta, ove restò sei anni. Memore della patria, negli anni 1748-49 pubblicò [...] quel famoso medico, contemporaneo di Virgilio e d 'Orazio. Bibl.: A. Mariotti, Delle lodi di L. B., Perugia 1781; E. Sassoli, Della vita e delle opere di G. L. B., Bologna 1885; G. Cavazzuti, Tra eruditi e giornalisti del secolo XVIII, Modena 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: WINCKELMANN – SANTA SEDE – EFFEMERIDI – AMSTERDAM – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCONI, Giovanni Ludovico (2)
Mostra Tutti

MARINI, Giovanni Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Giovanni Ambrogio Romanziere, nato verso il 1594 a Genova e morto a Venezia circa il 1650, godé di grande notorietà per i suoi romanzi eroico-galanti, complicati racconti di avventure meravigliose [...] nella romana del 1653) divenne il Calloandro fedele, col qual titolo trovò lettori e traduttori sin verso la fine del see. XVIII (la migliore edizione è di Venezia, 1726). Altri romanzi del M. meno letti del Calloandro, ma pur sempre incredibilmente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Giovanni Ambrogio (2)
Mostra Tutti

CAMPAILLA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito e poeta, nato nel 1668 a Modica, morto ivi nel 1740. Studiò lettere, filosofia, diritto, scienze astronomiche e fisiche, medicina. Nel suo poema Adamo, ovvero il mondo creato (Catania 1709) conformandosi [...] Opuscoli filosofici (Milano 1750-1757), ecc. Bibl.: V. Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, Palermo 1873, I, p. S. A. Guastella, Di T. C. e de' suoi tempi, Ragusa 1880; G. Leanti, La Sicilia nel sec. XVIII, Noto 1907, pp. 136-137, 177-180. ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA, DIRITTO – ISACCO NEWTON – APOCALISSE – SAN PAOLO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAILLA, Tommaso (2)
Mostra Tutti

D'ACHIARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Mineralogista, nato il 25 aprile 1872 a Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1893; ivi insegna mineralogia dal 1903, come successore del padre, Antonio (v. XII, p. 212); nel 1923-25, e dal 1935, [...] . nat., XIII e XV (1894 e 1896); I quarzi delle gessaie toscane, ibid., XVII (1900); Geocronite di Val di Castello presso Pietrasanta, ibid., XVIII (1902); Emiformismo e geminazione della stefanite del Sarrabus (Sardegna), ibid.; La formazione della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – AMMONIOBORITE – ACIDO BORICO – PIETRASANTA – MINERALOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ACHIARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

CASTELLAMONTE, Amedeo

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto, figlio di Carlo (v.). La sua data di nascita è sconosciuta. Morì nel 1683. Studiò dapprima giurisprudenza; ma, seguendo l'esempio del padre, si dedicò all'ingegneria e all'architettura. Carlo [...] conte Trucchi di Levaldiggi in via Alfieri, l'ospedale di S. Giovanni, la chiesa di S. Salvario e quella di Lucento. La residenza Torino 1896; G. Chevalley, Ville piemontesi del sec. XVIII, Torino 1907; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO EMANUELE II – GIURISPRUDENZA – VENARIA REALE – CATINAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAMONTE, Amedeo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 807
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali