• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [8069]
Letteratura [457]
Biografie [4056]
Arti visive [1461]
Storia [1206]
Religioni [797]
Diritto [359]
Musica [306]
Diritto civile [237]
Storia delle religioni [135]
Archeologia [151]

ARLUNO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLUNO, Bernardino Nicola Raponi Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] 'età di cinquantasette anni, assistito dal fratello Giovanni Francesco (6 febbr. 1535). Venne sepolto 252; E. Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lombardo,XVIII (1891), p. 272; L. G. Pellissier, Note e documenti su Luigi XII e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALDELLI BONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDELLI BONI, Giovanni Battista Nicola Carranza Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano. Fu a [...] adunanze della Crusca (Discorso intorno alla cronologia degli Egizi ed alle dinastie di Manetone,già in coll. diopusc. scient. e lett., XVIII, Firenze 1814, pp. 3 ss.; Del culto di Zoroastro o religione dei Persiani,già in Nuova collez. di opuscoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (Bracello, Bracellio, Bracellus, Bracelleus, de Bracelleis), Giacomo (Iacopo) Cecil Grayson Nacque nel 1390, forse a Sarzana, da una famiglia oriunda della Spezia. Fu "iuris utriusque consultus" [...] Bologna nel 1436, a cui nel 1452 raccomandò Giovanni Andrea de' Bussi; con Poggio Bracciolini, che v. la recensione di R. Sabbadini nel Giorn. stor. della letteratura italiana, XVIII (1891), pp. 369-72); R. Sabbadini, Come il Panormita diventò poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ANDREOLO GIUSTINIANI – ALFONSO V D'ARAGONA – POGGIO BRACCIOLINI – CIRIACO D'ANCONA

BENINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINI, Vincenzo Gian Franco Torcellan Nacque a Cologna Veneta, nel Vicentino, il 24 maggio 1713, da Vincenzo, speziale, e da Francesca Rossi. Nel 1730 iniziò gli studi di medicina addottorandosi nel [...] ms. Correr 990, c. 25, e cinque sue lettere a Giovanni Brunacci dei 1745 nella Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, ms. Ital., Cfr. ancora: G. Moschini, Della letteratura veneziana: dal sec. XVIII fino a' nostri giorni, I, Venezia 1806, p. 209; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTASTICI, Massimina

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTASTICI, Massimina Valentina Coen Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] e In morte di Labindo, (cioè del poeta Giovanni Fantoni), pubblicate a Parma nel 1809. Nel 1810 iniziò 228, 1211, 1215, 1262; VIII, pp. 405 s.; XVII (Epist., IV), pp. 213, 232, 242, 244 s., 251, 256, 286; XVIII (Epistolario, V), pp. 90, 92, 203 e n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNO, Agostino Rosario Contarino Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] 'Accademia del Buon Gusto, dove il F. entrò nel 1743 (Di Giovanni, p. 11), assumendo il nome di Dafni Oreteo. Ma dalle occasioni clima muratoriano della Palermo della prima metà del sec. XVIII, il cui ceto intellettuale era pervaso da spiriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCHI, Sisto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Sisto Gianfranco Formichetti Nacque il 13 apr. 1585 a Bergamo da nobile famiglia. L'11 febbr. 1603 entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Dopo un breve periodo trascorso nel convento di Capistrano [...] quam de Sanctis Homiliae pietati quam maximeinservientes di Giovanni Tauler. Del primo raccomandava di leggere le di S. de C.", in Problemi di storia della Chiesa nei secoli XVII-XVIII. Atti del V Congresso di aggiornamento (Bologna, 3-7 sett. 1979), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI MORENI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI MORENI, Giorgio Carla Ronzitti Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] di personale e mai più richiamato in servizio. Dal padre Giovanni Francesco il F. aveva ereditato, oltre alla passione per . 1870; P. A. Abbati, matematico e poeta modenese del secolo XVIII, ibid. 1879; Ilconte Scalabrini, ibid. 1885; G. B. Malagoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPIS, Antonio Fiammetta Cirilli Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] data di morte che, comunque, è da collocare all'inizio del XVIII secolo. Nella sua folta produzione l'attenzione degli studiosi si è Margarita di Gordon (dei marchesi d'Hunsleij) e del conte Giovanni di Forbes, e si pone sullo sfondo della lotta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – ANTONINO PIO – ARISTOCRAZIA – VIGODARZERE

DONIA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIA, Matteo Maria Muccillo Nacque attorno alla metà del sec. XVI a Palermo. Nulla si sa della sua famiglia, ma si può supporre che appartenesse alla migliore società palermitana, come si desume da [...] , I, l. II, pp. 402 s.; G. M. Mira, Bibliografia sicil., Palermo 1875, I, p. 313; V. Di Giovanni, Della poesia epica in Sicilia nei sec. XVI e XVII, in Nuove Effemeridi sicil., s. 3, III (1876), pp. 251-252; V. A. Amico, M. D. e Leonardo Orlandini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 46
Vocabolario
Biodigestore
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
anti-chiesa
anti-chiesa (anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, diventano [...] macchine da guerra da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali