• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [3199]
Storia delle religioni [90]
Biografie [1675]
Storia [679]
Religioni [410]
Arti visive [411]
Letteratura [190]
Diritto [140]
Diritto civile [91]
Musica [81]
Archeologia [56]

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di J. Valentini, XX, (1448-1450), München 1974; XXI, (1451-1452), ivi 1975; XXII, (1453-1454), ivi . 371-407 (alle pp. 401-07 la dedica della prefazione dell'Orthographia di Giovanni Tortelli a N.); L. Canfora, Il viaggio di Aristea, Roma-Bari 1996, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere... Pasquale Porro La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina La [...] quella parte della Natura che conosciamo (De civitate Dei, XXI, 8, 2). Ciò porta implicitamente a una delle prime e soprattutto in Rabano Mauro (776 ca.-856). È però in Giovanni Scoto Eriugena (810-877 ca.) che questo schema raggiunge forse le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO XIV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIV Agostino Borromeo Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti. La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] di nuove rendite. Ed il sommo compositore Giovanni Pierluigi da Palestrina, che era tra i beneficiari s.v., pp. 781-82; R. Aubert, Grégoire XIV, in D.H.G.E., XXI, coll. 1442-44; Lexikon für Theologie und Kirche, IV, Freiburg 1995², s.v., col. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FERDINANDO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIV (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XIII Gino Benzoni Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Bullarum, diplomatum et privilegiorum Sanctorum Romanorum Pontificum [...], XXI, a cura di A. Tomassetti, Augustae Taurinorum , a cura di H. Jedin, VII, Milano 1994, ad indicem. Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – GIOVANNI CRISTOFORO BATTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XIII (3)
Mostra Tutti

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] macroregionali, che tracciano le effettive frontiere del XXI secolo. Una teoria discutibile, ma alquanto Vienna, mentre a Belgrado mi sembrava di essere a Istanbul" (v. Giovanni Paolo mistico e geopolitico, 2000). In questa versione, lo scontro fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] Deutschland..., s. 2, I, a cura di S. Steinherz, Wien 1897, p. XXI; II, a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953, pp. 5, 10 ad vocem (ma il Daniele dell'indice a p. 491 va corretto in Giovanni); XI, a cura di A. Buffardi, ibid. 1972, ad vocem; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SAN MICHELE DEL QUARTO – GIAMBATTISTA CASTAGNA – CARMIGNANO DI BRENTA

CALLISTO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLISTO II, papa Giovanni Miccoli Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] a presiedere, nel 1117, un non meglio individuato concilio a Digione (Mansi, XXI, cc. 159 ss.). ma ben poco d'altro si sa di lui dei Normanni riunì un esercito, agli ordini del cardinale Giovanni di Crema, per catturare l'antipapa Burdino che, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LEONE Marsicano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE Marsicano (Leone Ostiense) Mariano Dell'Omo Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] a s. Benedetto il donatore del volume, il monaco Giovanni, futuro vescovo di Sora e zio di L., mentre Kalender des Leo Marsicanus, in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, XXI (1965), pp. 82-148; Id., Das Chronicon Vulturnense und die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARTE PALEOCRISTIANA – AMBROGIO TRAVERSARI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE Marsicano (2)
Mostra Tutti

MAGIA E DIVINAZIONE

Federiciana (2005)

Magia e divinazione SStefano Rapisarda Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] , come si evince dal Novellino. Stando al racconto XXI, l'imperatore ben accoglie una visita di tre negromanti pseudo Maslama al-Magriti, a cura di P.A. Rossi, Milano 1999). Giovanni di Salisbury, Policraticus I-IV, a cura di K.S.B. Keats-Rohan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – ENRICO II PLANTAGENETO – GIOVANNI DI SALISBURY – ISIDORO DI SIVIGLIA – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA E DIVINAZIONE (9)
Mostra Tutti

GRIMANI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] residenza in quanto ecclesiastici: Marino era patriarca di Aquileia, Giovanni vescovo di Ceneda. A fine anno (1° dic. Brown, London 1873, pp. 117 s.; M. Sanuto, I diarii, XIX, XXI, XXIII-XXIV, XXIX-XL, XLII-L, LII-LVIII, Venezia 1887-1903, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
concìlio
concilio concìlio s. m. [dal lat. concilium «convocazione, convegno», comp. di con- e tema di calare «convocare, chiamare»]. – 1. Adunanza della gerarchia di una comunità religiosa; nella Chiesa cattolica, c. ecumenico, adunanza di tutti i...
trombamico
trombamico s. m. (volg.) Chi intrattiene con un amico o un'amica una relazione esclusivamente sessuale, priva di implicazioni sentimentali, rifuggendo legami più impegnativi. ◆ E poi c’è lui, il trombamico. L’accessorio 2011 che supplisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali