• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
750 risultati
Tutti i risultati [3493]
Storia [750]
Biografie [1864]
Religioni [531]
Arti visive [508]
Letteratura [190]
Diritto [136]
Storia delle religioni [111]
Diritto civile [101]
Musica [70]
Archeologia [69]

CARACCIOLO, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Troiano ** Nacque verso la metà del sec. XV, primogenito di Giovanni, duca di Melfi, e di Sveva Sanseverino. Quando, nel 1487, il padre fu condannato a morte per aver partecipato alla congiura [...] , dedicò la Vita Serzannis Caraccioli (in Opuscoli..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXII, 1, a cura di G. Paladino pp. 19-40); a lui e al figlio Giovanni Andrea Matteo Acquaviva - suo consuocero - dedicò la traduzione in latino del De virtute morali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Andrea Franco Rossi Figlio di Antonio di Giovanni, del ramo di S. Domenico, e di Donata Bicarano, nacque a Venezia intorno al 1418. Il padre era stato esponente di primissimo piano nell'ambito [...] fratelli, Francesco e Alvise, e due sorelle, Chiara e Giovanna. Tra gli omonimi coevi del D., non troppo numerosi per ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, XXII, Mediolani 1732, col. 1202; Relazioni dei rettori veneti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli. La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] la sua abitazione, posta nel quartiere di S. Giovanni, sul retro di palazzo Medici (nella strada ora di pratica, Missive e responsive, 72, c. 164; Delizie degli eruditi toscani, XXII (1786), pp. 41, 289 ss., 313, 337; L. Passerini, Genealogia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRINA FERONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRINA FERONI, Giovanni Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] Morì a Roma il 2 luglio 1952. Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Marina, Ufficio stor., Fascicolo personale; Atti parlamentari,Senato, leg. XXII, 1904-1906, doc. 264, pp. 11 ss.; I documenti diplom. ital, s. 4, 1908-1914, XII, 28 giugno-2 ag. 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – AFRICA ITALIANA – OCEANO INDIANO – AMMIRAGLIO – MAR ROSSO

BENTINI, Genuzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENTINI, Genuzio Francesco M. Biscione Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] dell'avvocato, Napoli 1927; Arringhe penali, Milano 1927; Giovanni Episcopo. Le tragedie della paternità, Napoli 1928; Ceneri d 504, ad nomen; Camera dei deputati, Atti parlamentari, legislature XXII-XXVI, ad Indices; L. Arbizzani, B. G., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CAMERA DEI DEPUTATI – CORTI D'ASSISE – GIURISPRUDENZA – NAZIONALISMO

DELL'AQUILA, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero Vera von Falkenhausen Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] 1177, infatti, donò all'ospedale di S. Giovanni in Gerusalemme una chiesa presso Adrano e un Siciliae", a cura di G. B. Siragusa, Roma 1897, in Fonti per la storia d'Italia, XXII, pp. 51 s., 68 s., 78, 108, 134, 140, 156 s.; Catalogus baronum,a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Antonio Maria Gian Paolo Brizzi Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] da una convenzione stipulata nel 1530 fra i figli di Giovanni Zaccaria, ove il C. appare come l'amministratore del ms. 4207, vol. 22: L. Montefani-Caprara, Famiglie bolognesi, XXII, c. 59; Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, Actorum pars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Francesca Meneghetti Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] quanto riferisce il Sanuto, che attribuisce ad Andrea di Giovanni Contarini, e non al C., l'ambasceria del M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, coll. 836, 909, 982, 1013; E. A. Cicogna, Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Zaccaria Silvano Borsari Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] . Nel 1478 fu tra gli elettori del doge Giovanni Mocenigo, e nel 1479 podestà di Padova. Nel n. 13; Il diario romano d'Iacopo Gherardi da Volterra,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXIII, 3, a cura di E. Carusi, pp. 18, 53-56; Il diario della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Vitale Irmgard Fees Appartenente alla nobile famiglia che da tempo svolgeva un ruolo eminente nell'ambito del ceto politico veneziano, venne inviato nel 1154 dal doge Domenico Morosini in ambasceria [...] che fu composta da due legati, il F. e Giovanni Bonaldo, e annoverava inoltre anche Pontia Da Ponte, Filippo 245; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, ibid., XXII, 4, pp. 235, 248; Historia ducum Veneticorum, a cura di H. Simonsfeld, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – DOMENICO MOROSINI – MANUELE I COMNENO – SEBASTIANO ZIANI – ORIO MASTROPIERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 75
Vocabolario
estravagante
estravagante agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
pastorèllo
pastorello pastorèllo s. m. [dim. di pastore]. – 1. Giovane pastore, ragazzo che custodisce il gregge al pascolo: Voleva raccontare una sua storia Il p., ma il sonno lo prese (Sandro Penna). 2. Nel sec. 18°, poeta arcade. 3. Appartenente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali