Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] il traguardo delle 800 medaglie olimpiche. Al momento siamo a 799, come ha ricordato recentemente il presidente del CONI, Giovanni Malagò, in occasione della cerimonia di consegna dei collari d’oro al merito sportivo.Lo scorso dicembre è stata ...
Leggi Tutto
Nata a Teramo (1978), è professoressa associata presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum e membro del CdA della Treccani. Si occupa di Filologia della Letteratura [...] Chiose e annotazioni ai Trionfi di Petrarca di Giosue Carducci (Modena, Mucchi, 2022) e degli Amorosi versi di Giovanni Antonio Romanello (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019), l’edizione del carteggio Pascoli-Caselli (Bologna, Pàtron, 2008 ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] . Immagine: Ritratto di gruppo di sei scrittori e poeti italiani: Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Guido Cavalcanti, Giovanni Boccaccio, Cino da Pistoia e Guittone d’Arezzo. Originale del Minneapolis Institute of Art. Crediti: Public domain ...
Leggi Tutto
L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] come limite dall’OMS.Uno dei più recenti commenti è stato firmato nel dicembre 2024 dall’inossidabile professor Giovanni Ballarini (Accademia italiana della cucina), decano dell’antropologia nutrizionale (è nato nel 1927), sul magazine dell’Accademia ...
Leggi Tutto
Che Jorge Bergoglio avesse uno sguardo orientato verso l’Africa, lo si era capito subito. Il suo primo viaggio apostolico fuori dalla diocesi di Roma, volle farlo a Lampedusa. Era l’8 luglio 2013, neanche [...] più Africa creando 18 cardinali nati o residenti lì: più lui in 12 anni che i suoi due predecessori Benedetto XVI e Giovanni Paolo II in 35 (18 contro 16). Non a caso, infatti, il continente nero ora, grazie alla crescita numerica e politica, può ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] razza nera». La rilevanza simbolica dell’evento fu sottolineata anche dall’udienza concessa ai partecipanti da papa Giovanni XXIII, mostratosi interessato alle questioni postcoloniali e al futuro delle Chiese nei nuovi Stati indipendenti. Nonostante ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] nel corso della Tarda Antichità e del Medioevo – san Girolamo nel 392 ne testimonia la grande diffusione; Albertino Mussato e Giovanni Boccaccio, non dubitano dell’autenticità delle lettere né della fede cristiana di Seneca –, solo nel XV secolo, l ...
Leggi Tutto
“Con dignità, ma come ogni cristiano”. Queste sono state le ultime volontà di papa Francesco, scomparso il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni, per la propria sepoltura.Dopo la morte, il suo corpo è stato [...] prolungati oltre il previsto per i fedeli. In 250 mila gli hanno reso omaggio.I funerali, presieduti dal cardinale decano Giovanni Battista Re, sono stati celebrati oggi, sabato 26 aprile, alle 10 sul sagrato di San Pietro, dove sono stati allestiti ...
Leggi Tutto
Il 7 marzo 2025 ricorre il 240° anniversario della nascita di Alessandro Manzoni. La presenza dell’autore nel canone scolastico, in particolare, contribuisce con forza a perpetuare la memoria della sua [...] particolare, riscosse particolare successo e suscitò un notevole interesse; gli furono infatti dedicati, tra gli altri, l’omonimo dramma di Giovanni Testori, che debuttò al Teatro Bonci di Cesena nel 1967 con la regia di Luchino Visconti, e i film di ...
Leggi Tutto
Le esequie di papa Francesco verranno celebrate sabato 26 aprile, alle ore 10:00, a San Pietro, la messa sarà celebrata dal cardinale bresciano Giovanni Battista Re. Lo ha stabilito ieri la Congregazione [...] generale dei cardinali. Sarà un evento dalla risonanza planetaria a cui sono attesi migliaia di fedeli, ma soprattutto decine di autorità laiche e religiose internazionali.Da Macron a Lula, passando per ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna dal 578. Le poche fonti su di lui tacciono in merito alla sua famiglia, alla nascita e alla vita precedente la nomina ad arcivescovo di Ravenna. Sono note invece, ancorché si tratti di indicazioni...
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di svolgere opera di istruzione liturgica...