• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1107 risultati
Tutti i risultati [37462]
Musica [1107]
Biografie [18070]
Storia [6599]
Arti visive [5335]
Religioni [3916]
Letteratura [2165]
Diritto [1368]
Geografia [643]
Storia delle religioni [603]
Diritto civile [750]

GIOVANNI da Cascia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia) Stefania Villani Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] prove sicure che G. abbia operato per un certo periodo di tempo a Firenze, tuttavia intorno al 1360, un certo ser Giovanni degli Organi, che probabilmente potrebbe essere identificato con G., pare sia stato attivo come organista in S. Trinita. Di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – JACOPO DA BOLOGNA – LUCHINO VISCONTI – FILIPPO VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Cascia (2)
Mostra Tutti

Nanino, Giovanni Bernardino

Enciclopedia on line

Musicista (Vallerano 1560 - ivi 1623). Collaborò come insegnante e trattatista con il fratello e maestro Giovanni Maria; fu, a Roma, direttore di cappella di S. Maria ai Monti e S. Lorenzo in Damaso. Pubblicò [...] 3 libri di madrigali (1588, 1599, 1612), 4 di mottetti (1610-18) e altra musica sacra, in uno stile che può dirsi cautamente novatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRIGALI – MOTTETTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanino, Giovanni Bernardino (2)
Mostra Tutti

Nanino, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Tivoli 1545 circa - Roma 1607). Studiò a Vallerano e forse a Roma con il Palestrina, cui successe come maestro di cappella in S. Maria Maggiore (1571-75). Fu poi maestro a S. Luigi dei Francesi [...] e a S. Pietro (dal 1604). Aprì (1580 circa), primo tra gli Italiani, una scuola di musica a Roma, insieme al fratello Giovanni Bernardino e con la consulenza del Palestrina. Per la feconda e fortunata attività didattica e la severa potenza delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTRINA – VALLERANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanino, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

Sòmis, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Sòmis, Giovanni Battista Musicista (Torino 1686 - ivi 1763), allievo del padre, Francesco Lorenzo (1663-1736) poi di A. Corelli a Roma; dal 1707 violino solista e maestro di cappella alla corte torinese. Fu celebre violinista [...] Viotti. Alla sua abbondante produzione appartengono 151 concerti per violino e numerose raccolte di sonate. Anche il fratello, Lorenzo Giovanni detto Ardy (1688-1775), fu violinista di corte e pubblicò tre raccolte di sonate violinistiche (1722-40). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLINO – FRANCIA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sòmis, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Cambini, Giovanni Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista (n. Livorno 1746 - m. 1818 circa). Studiò con G. B. Martini. Visse a Parigi (dal 1770 in poi) come direttore d'orchestra, insegnante di violino e critico musicale. È noto come uno dei primi compositori di quartetti ad arco nella forma classica. Compose opere teatrali, oratorî e soprattutto musica strumentale da concerto e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – COMPOSITORI – VIOLINO – LIVORNO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambini, Giovanni Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Viòtti, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Viòtti, Giovanni Battista Musicista (Fontanetto Po 1755 - Londra 1824); studiò il violino con G. Pugnani. Appartenne per alcuni anni all'orchestra reale; poi lasciò l'Italia per un giro di concerti con il suo maestro. Dopo sfortunate imprese teatrali a Parigi, passò (1792) a Londra, acclamato nei concerti Salomon, e vi divenne direttore d'orchestra al King's Theatre. Si trasferì in Germania (1798-1800) dove si dedicò alla composizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTANETTO PO – PREROMANTICA – INGHILTERRA – VIOLINISTI – GERMANIA

Sammartini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Sammartini, Giovanni Battista Musicista (Milano 1700 o 1701 - ivi 1775). Visse sempre nella sua città, come maestro di cappella, organista, direttore d'orchestra e compositore. Ebbe, ancora vivente, fama europea, e alla sua scuola accorsero musicisti di ogni paese, tra i quali Ch. W. Gluck. S. è considerato come uno dei maestri che più direttamente e con maggiore determinatezza condussero il rinnovamento della musica orchestrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCERTI GROSSI – CLAVICEMBALO – ORCHESTRA – SINFONIE – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sammartini, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Monìglia, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Medico e letterato (Firenze 1624 - ivi 1700). Medico di corte, professore di medicina nell'univ. di Pisa, accademico della Crusca. Ebbe violente liti letterarie: B. Menzini e F. Nomi lo satireggiarono sotto il nome di Curculione. Compose grande quantità d'intermezzi, drammi, melodrammi, Poesie drammatiche (1689-90). Delle composizioni per musica sono da ricordare soprattutto l'Ercole in Tebe, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – MONÉGLIA – ITALIA – TEBE – PISA

Maggini, Giovanni Paolo

Enciclopedia on line

Maggini, Giovanni Paolo Liutaio (Botticino Sera 1580 - Brescia 1632 circa). Studiò con Gasparo da Salò. Lavorò a Brescia. Influì sull'arte dei liutai cremonesi, ricevendone poi a sua volta concreti suggerimenti. I suoi strumenti (piuttosto rari ormai) hanno grandi pregi di fattura e un suono dolce, poco squillante. Furono usati, nell'Ottocento, da Ch. Bériot, O. Bull, H. Léonard, H. Vieuxtemps. Tra i suoi numerosi allievi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASPARO DA SALÒ – BOTTICINO SERA – BRESCIA – BÉRIOT – LIUTAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maggini, Giovanni Paolo (2)
Mostra Tutti

Rubini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Rubini, Giovanni Battista Tenore (Romano di Lombardia 1795 - ivi 1854). Dopo studî approssimativi a Bergamo, debuttò nel 1814 a Pavia. Scritturato dall'impresario D. Barbaja, cantò a Napoli (1815-29), dove conquistò il successo come interprete rossiniano e belliniano. Dal 1824 si esibì nei principali teatri d'Europa, affermandosi grazie alle sue eccezionali doti di agilità vocale, che gli permettevano di eseguire le fioriture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANO DI LOMBARDIA – BERGAMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubini, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 111
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali